Seguici su:

Attualità

Il Rotary Club a difesa delle Api e del miele

Pubblicato

il


Sul miele,su iniziativa del Rotary club di Gela presieduto dal dottor Silvio Scichilone,, si è svolta una sessione informativa che ha illustrato le diverse qualità e origini del miele, le sue proprietà e le caratteristiche organolettiche, come riconoscere un miele adulterato e sofisticato, sottolineando il suo ruolo nella gastronomia locale e internazñlionale.
L’incontro si è svolto in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Gela grazie alla disponibilità del Dirigente Prof. Franco Ferrara, sono stati coinvolti, in Elaborazioni Culinarie a Base di Miele, gli studenti del serale con dimostrazioni culinarie pratiche, guidati magistralmente dal Professore Laiola.
L’incontro ha offerto un’esperienza immersiva nel mondo del miele, esplorandone la produzione, la diversità e le proprietà.
È stata per gli Studenti e i Soci rotariani un’opportunità unica per connettersi con i relatori esperti, imparare dalle loro esperienze e degustare una varietà di mieli pregiati.
La Dott.ssa Rita Maniglia, biologa nutrizionista, ha parlato delle proprietà nutritive del miele, il suo utilizzo nella cosmesi e nelle varie fasi di crescita mentre il Dottor Nuccio Laboria, Veterinario Dirigente ASP CL, ha incuriosito il pubblico presente illustrando le adulterazioni e sofisticazioni a cui è soggetto il miele e come distinguere i vari tipi di miele che troviamo in vendita.
Dopo l’introduzione del Prefetto del Club Ing. Franco Giudice e i saluti del Dirigente scolastico Prof. Franco Ferrara e del Presidente del Rotary Club Gela dottor Silvio Scichilone, ha concluso questa sessione il Socio Enrico Toscano assaggiatore di olio,i

vino e miele con patente ministeriale, che ha dimostrato come si degusta il miele per assaporare i profumi e riconoscere la qualità

La giornata è culminata con una degustazione finale, durante la quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di assaporare una selezione curata di assaggi di salmone, tonno, gamberi, filetto di maiale, Pignolata, Torta, Sfingi soffici con il miele protagonista, a dimostrazione dei tanti utilizzi possibili del miele nei nostri piatti.

L’iniziativa è stata supportata dall’azienda vitivinicola Pietracava di Butera e dai Supermercati Fratelli Di Pietro, a cui va il nostro ringraziamento.

Questo incontro rientra nell’ambito del progetto del Rotary SoS API che ha la finalità di sensibilizzare sulla necessità di salvare le api dal rischio dell’estinzione a cui sono esposte per vari problemi di natura ambientale.

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità