Seguici su:

Attualità

Italia Bio contraria alla sperimentazione nei campi

Pubblicato

il

Roma – Il Governo approva l’emendamento al Dl Siccità per la sperimentazione sul campo delle tecniche di evoluzione assistita (TEA), sostenendo che tutelano la produttività e la sostenibilità del settore agricolo. Italia Bio non ci sta e ritiene piuttosto che si tratti di uno stratagemma volto a favorire nel medio periodo l’introduzione degli OGM sui campi e le tavole degli italiani che in più occasioni si sono detti contrari, anche in virtù del principio di precauzione.

Inoltre, il principio del miglioramento genetico, attuato mediante la manipolazione spinta del DNA, spingerebbe ulteriormente il sistema agricolo rurale verso una dimensione iper-tecnologica e industrialista che nulla ha a che fare con il sistema rurale Italia e che certamente contribuirà allo spopolamento delle campagne e dei territori rurali. Per Italia Bio, le aspettative poste sulle Tea di consentire “l’utilizzo di geni delle piante più resistenti alla siccità e alle condizioni metereologiche per migliorare le performance in campo agricolo”, sono palesemente sovrastimate. “L’agricoltura è una cosa seria – sostiene Italia Bio – e va lasciata alle mani dei contadini e alla cultura del territorio”.

“Che si chiamino Ogm o Tea il rischio rimane altissimo ed è sempre lo stesso: assoggettare ancora di più l’agricoltura in genere e quella biologica in particolare, alle dinamiche delle speculazioni sulle proprietà intellettuali (diritti di uso e registrazioni varietali) – afferma Lillo Alaimo Di Loro, presidente di Italia Bio – Non dimentichiamo che maggiore sarà la dipendenza o il ricorso ai mezzi di produzione iper-tecnologici, più alti saranno il rischio e l’incidenza dello spopolamento dei territori rurali. Non solo. Sia per gli Ogm classici, sia per le Tecniche di evoluzione assistita (Tea) a fare da padrone saranno le società internazionali di ricerca e i grossi potentati dei mezzi tecnici che, sino a prova contraria, non risiedono nelle aree rurali di eccellenza italiane. La nostra idea di agricoltura biologica fa riferimento al sistema ecologico Italia, del quale l’azienda è uno degli elementi integrati all’ecosistema territoriale. Gli agricoltori biologici e tradizionali sono i “cavalieri” che, come efficienti sentinelle, vigilano su tutte le variabili antropiche dei sistemi produttivi in modo che assecondino i naturali processi evolutivi del territorio. I nostri agricoltori sono presidio dei territori e, con la loro presenza quotidiana, implementano la biodiversità, naturale e coltivata, migliorando l’efficienza dei sistemi e la sicurezza degli assetti idrogeologici. Il problema dell’agricoltura di oggi, infatti, è proprio questo: l’eccessiva dipendenza dai mezzi di produzione che, insieme con la globalizzazione dei mercati, genera dei prezzi di produzione troppo distanti da quello etico e dal reale valore del prodotto agricolo. La rete biologica italiana e la buona agricoltura sono l’anima del territorio, per questo devono rimanere libere da OGM ed in ogni loro ingannevole imitazione”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Anch’io sono la Protezione Civile”: incontro con la Polizia a Niscemi

Pubblicato

il

La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.

Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.

Continua a leggere

Attualità

“Bisogna ripristinare la piazzetta Guccione”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.

“Oggi  apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.

Continua a leggere

Attualità

Buona la prima, oggi seconda serata del Disco Village

Pubblicato

il

Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.

Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.

Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità