Seguici su:

Attualità

L’ Hub traumatologico per l’intera area del centro Sicilia è a Caltanissetta

Pubblicato

il

Caltanissetta – L’ Hub traumatologico per l’intera area del centro Sicilia si trova a Caltanissetta. Il Dott. Massimo Siracusa, Primario della Unità complessa di Ortopedia e Traumatologia presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, è stato convocato lo scorso 6 luglio dalla Commissione Sanità del Comune di Caltanissetta per presentare un rapporto completo sulle attività svolte dalla U.O.C dallo stesso diretta.

L’incontro, presieduto dalla Presidente Matilde Falcone, ha visto la partecipazione dei membri della Commissione tra cui la Vicepresidente Federica Scalia e i Consiglieri comunali Angela Caruso, Lisa Faraci, Valeria Visconti, Salvatore Mazza, Fabrizio Di Dio e Maria Antonietta Schirmenti.


Durante la riunione è stata sottolineata l’importanza della convenzione stipulata con la Scuola di specializzazione di ortopedia e traumatologia dell’Università di Palermo che ha permesso all’ortopedia di Caltanissetta di essere inserita nella rete formativa universitaria. Questo accordo, finalizzato alla formazione degli specializzandi, contribuirà a mantenere un alto livello di competenza e preparazione del personale medico garantendo, al contempo, un’assistenza di qualità ai pazienti.


Attualmente il reparto conta 5 medici specialisti oltre al Primario ma presto si uniranno altri 3 medici specialisti, tramite concorsi già banditi, portando il totale a 8. Inoltre il reparto dispone di un adeguato personale infermieristico composto da 12 infermieri turnisti e 6 Operatori Socio-Sanitari.


“L’importanza del reparto di ortopedia di Caltanissetta come Hub traumatologico per l’intera area del centro Sicilia è innegabile – spiega il commissario dell’Asp Alessandro Caltagirone – Il reparto accoglie pazienti politraumatizzati provenienti da diversi ospedali, compresi quelli di Enna e Agrigento, dimostrando la sua capacità di gestire casi complessi e urgenti con successo.
Durante l’incontro il Dott. Siracusa ha presentato gli obiettivi attuali e futuri dell’Unità Operativa, in accordo con la Direzione Generale dell’Asp. Ha sottolineato l’importanza di garantire un pronto intervento tempestivo ed efficace per i casi critici, fornendo un personale adeguato in grado di affrontare con competenza le emergenze e le urgenze.
Particolare focus è riservato alla chirurgia programmata la quale ha mostrato un significativo aumento nonostante i ritardi causati alla pandemia da Covid-19. Nel corso del primo semestre del 2023 sono stati effettuati ben 500 interventi chirurgici, rispetto ai 348 dello stesso periodo nel 2022 (oltre il 40% di incremento). Al fine di ottimizzare l’organizzazione delle attività, il Dott. Siracusa, ha annunciato l’intenzione di creare, con gli imminenti ingressi, un’equipe dedicata al trauma che opererà separatamente dalla chirurgia programmata ordinaria al fine di migliorare ulteriormente l’efficienza e ridurre i tempi di attesa.
Altro obiettivo ambizioso del reparto è l’introduzione della chirurgia robotica per interventi di protesi al ginocchio e all’anca che consentirà al reparto di diventare un centro di eccellenza e pionieristico nella chirurgia robotica in Sicilia. Il Dott. Siracusa ha sottolineato che questa evoluzione tecnologica consentirà ai pazienti di accedere a procedure all’avanguardia offrendo parametri specifici e personalizzati per ciascun individuo.
Non secondaria è la gestione efficiente degli ambulatori di ortopedia, inclusi quelli di recente apertura dedicati alla pediatria ortopedica e all’osteoporosi e fragilità delle ossa. L’obiettivo è fornire un’assistenza completa ai pazienti che comprenda il pronto soccorso, le prime visite prenotate e i controlli successivi. Attualmente il reparto effettua una media di circa 500 prestazioni ambulatoriali mensili, con un totale di 3.492 prestazioni nel periodo da gennaio a giugno 2023″. L’arrivo di nuovo personale specializzato permetterà anche di ampliare l’offerta di visite e migliorare ulteriormente il servizio offerto assicurando una copertura adeguata e riducendo i tempi di attesa.
Al termine dell’audizione, il Dott. Siracusa ha espresso la sua gratitudine per l’opportunità di condividere i progressi e le ambizioni del reparto con la Commissione Sanità del Comune di Caltanissetta.

“Siamo orgogliosi dei risultati finora raggiunti – ha detto – guardiamo al futuro con entusiasmo. Continueremo a impegnarci al massimo per garantire una cura di alta qualità ai pazienti, promuovendo l’innovazione e la formazione continua del nostro personale medico. Ringraziamo la Direzione Strategica per il supporto a tutte le iniziative che stanno consentendo alle unità operative di lavorare con elevati standard assistenziali”.
La Commissione Sanità ha ringraziato il Dott. Siracusa per le informazioni dettagliate fornite durante l’audizione e per il suo impegno nel miglioramento del sistema sanitario nel territorio di Caltanissetta.
L’Unità di Ortopedia e Traumatologia presso l’Asp di Caltanissetta si conferma, quindi, come un punto di riferimento fondamentale nel panorama sanitario locale offrendo cure avanzate, formazione specializzata e mirando costantemente all’eccellenza.

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Attualità

Tesauro:”7 mln per la viabilità provinciale”

Pubblicato

il

“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.

Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.

Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.

Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.

“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.

Continua a leggere

Attualità

Sintonia tra il deputato di FdI e i nuovi vertici nisseni di Confindustria

Pubblicato

il

Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.

“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità