Niscemi – L’ Inner Wheel di Niscemi cambia pelle. In una elegante tenuta nel territorio di Caltagirone, ha avuto luogo ieri sera la cerimonia del passaggio della campana fra la presidente uscente Simona La Rosa e la presidente dell’anno sociale 2023- 2024, Carmelinda Pepi, alla presenza del sindaco Massimiliano Conti, della past Governor Lucia Di Paola, la vice governatrice distrettuale Maria Mancuso che ha portato i saluti della Governatrice Mara Tocco, il rappresentante del clero don Lillo Buscemi.
Dopo la presentazione degli ospiti a cura della segretaria Loredana Incarbone, la presidente La Rosa ha esordito, da buona cultrice di letteratura: “si conclude il mio ‘Viaggio di Ulisse’ iniziato esattamente 365 giorni fa. Abbiamo navigato insieme in questo mare come presenza viva sul territorio. Il mio viaggio da capitano si conclude oggi, ma resta l’impegno di sempre nel club. Passo il timone ad un’altra amica che saprà raccogliere il testimone”.
Ha, poi, ricordato il suo anno attraverso una sequenza di immagini che hanno dato un saggio dell’attività e dell’entusiasmo profuso nel corso dell’anno sociale appena concluso: il club ha promosso due serate di musica colta, la presentazione del libro “C’è sempre il mare” di Domenico Russello; la conviviale di San Martino, la visita alla Nave greca di Gela con la partecipazione di numerosi studenti; un’altra visita alla Nave greca con il club di Gela e Licata; l’iniziativa ‘Autunno in festa’, la collocazione al cimitero di una targa commemorativa dedicata alle donne vittime di violenza.
La partecipazione alle Assemblee distrettuali e al Forum con la presentazione del service sull’endometriosi: in quell’occasione sono state inaugurate due panche di colore giallo con Qr code che connette al sito dedicato in grado di fornire indicazioni utili sulla malattia; l’acquisto libro ‘Senza confini’ per il service distrettuale, l’Inner day, la donazione di alimenti da donare alle famigli in difficoltà’ in occasione del Natale, la donazione di un apparecchio tv al reparto di riabilitazione dell’ospedale, il convegno dell’Otto marzo sulla diversità di genere, la conferenza sulle pari opportunità, la donazione del banner al Comune in occasione del Dantedi’, il carnevale in festa; la conferenza sulla prevenzione degli incidenti domestici. Altro traguardo, l’elezione al Distretto 211 Sicilia – Calabria di due socie: Letizia Ragona e Liliana Blanco.
Il passaggio del collare alla nuova presidente Carmelinda Pepi ha segnato l’inizio del nuovo anno sociale. “Tutto è iniziato nel 2017 – ha detto – e da allora la mia vita è stata contrassegnata da una nuova avventura. Sono stata definita ‘vulcanica’ e spero di meritare questo aggettivo”. La Presidente ha poi elencato il programma per grandi linee. Si comincia subito con la presentazione del libro ‘Amore Amaro’ di Cinzia Nazzareno.
I Service saranno la tradizionale sfinciata, la Domenica in Baratto, l’attivita’ “Le sette Meraviglie’.
La promozione di eventi culturali prevede questi argomenti: Endometriosi; Menopausa:aspetti ormonali, psicologici, nutrizionali. Melanoma come prevenire
E poi i contatti con club di Catania e Ragusa centro.
Questo il direttivo: Carmelinda Pepi presidente, Simona La Rosa past president, Loredana Incarbone segretaria, Viviana Virone vicepresidente, Giovanna Lodato tesoriere, Elsa vaccaro addetta stampa, Aurora Migliorisi addetta al servizio internazionale, Paola Muscia responsabile internet, Consigliere: Marcella Mazzio, Veleda Vedda, Rosaria Di Giovanni, Ivana Lodato, Carmelinda Cunsolo, Alessia Saita. Delegata Carmelinda Pepi.
Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.
È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.
Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati. Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già pubblicata.
Ecco i nomi dei vincitori del concorso:
L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.
Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia nonché sul Portale INPA.
La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.
Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.
E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.
Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.
Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.
Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.