Esplorare l’importanza della digitalizzazione. A Gela un seminario dedicato agli architetti e ai progettisti è stato utile per osservare da vicino il panorama in continua evoluzione dell’architettura e del design. A promuoverlo, assieme all’Ordine degli Architetti di Caltanissetta, è stato l’Istituto comprensivo “San Francesco” diretto da Maria Lina La China. L’incontro ricade nell’ambito delle attività del progetto “Dalla scuola al mare e vice-Verso”. Nel corso del convegno è stato ribadito come “l’utilizzo di nuove tecnologie digitali sta trasformando radicalmente il settore, aprendo nuove opportunità e sfide per i professionisti”, ha detto Lorenzo Mulè, esperto selezionato nell’ambito del progetto scolastico. Se “la digitalizzazione è la chiave per progettare edifici più efficienti, sostenibili e coinvolgenti”, ha detto nel suo intervento il dirigente scolastico Arch. La China, “le tecnologie digitali devono supportare il lavoro degli architetti e dei docenti e non scavalcarne le competenze. Bisogna pensare di costruire la scuola come il luogo della cultura, con una sperimentazione partecipat , secondo i criteri della cittadinanza attiva, per rendere la scuola a misura dei ragazzi in un habitat confortevole e dinamico. Se i giovani vi ritrovano una identità – ha concluso – si può combatte la dispersione scolastica, esplicita ed implicita”.
Durante il seminario, sono stati discussi i temi chiave legati a questo processo di trasformazione. Tra gli intervenuti l’esperto in realtà aumentate e virtuali Alessandro Toia Co-Founder di “VRtualize” e il Fondatore del Metaverso di Coderblock Danilo Costa.
L’incontro, aperto da Piero Campa, presidente dell’Ordine degli Architetti di Caltanissetta, segue un’altra attività avviata nei giorni scorsi con l’Arpa Giuseppe Cuffari, della Direzione Arpa Sicilia, il quale ha incontrato docenti e studenti del comprensivo “San Francesco” allo scopo, tra gli altri, di stimolare la sensibilità necessaria ad osservare la natura in tutti i suoi aspetti ed il desiderio di farsi carico di nuovi compiti ed obiettivi a tutela dell’ambiente e nella consapevolezza di potere essere attori della conservazione del loro ambiente, a partire dalla valorizzazione delle nostre spiagge e dei nostri mari. Ecco perché nei prossimi mesi la scuola promuoverà giornate ecologiche, di volontariato e monitoraggio sulle spiagge e nei luoghi più frequentati.
“Realizziamo così – ha spiegato ancora la Dirigente - un’idea di scuola civica, luogo di incontro tra sapere formale e informale che muove dall’integrazione tra scuola e territorio. L’azione degli alunni-volontari che intervengono sul campo rappresenta un invito alla nostra comunità a pensare ad un mondo virtuale che si concretizza nel reale”,
Con gli esperti Arpa gli studenti partecipano attivamente al monitoraggio della qualità dell’aria oltreché dei luoghi per poi pubblicarne un “rapporto” e rendicontarne lo stato.
Il progetto rientra nel curricolo d’Istituto di tutela dell’ambiente “Agenda 2030 ed educazione civica”. Nell’osservare con sguardo critico, fondato sulle competenze che i docenti e gli esperti esterni forniscono, e con maggiore attenzione gli spazi fisici che consuetamente vivono e percorrono, gli alunni saranno così in grado di rilevare in modo più scientifico quanto invece già solo il nostro olfatto già ci guida a fare.
La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.
Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.