Seguici su:

Attualità

L’Associazione Asso Interporto del Golfo di Gela si arricchisce di nuovi dirigenti

Pubblicato

il

L’Associazione Asso Interporto del Golfo di Gela cambia pelle si arricchisce di presenze tecniche di prestigio che opereranno nel direttivo.

Luigi D’Amelio, Presidente Onorario dell’asso Interporto Gela, Resp. Naz. e Int. P.N.R.R., Resp. per i rapporti con gli investitori Nazionali e Internazionali – Resp. Nazionale e Int. per i rapporti con le Fondazioni e le Associazioni Nazionali ed Internainali a sostegno dei Bambini malformati nati nelle aree inquinate e da bonificare come i territori della città di Gela, Augusta, Siracusa, Melilli, Milazzo, Taranto e dell’intera Nazione dove vi è un alto tasso di disoccupazione e in special modo nelle aree depresse del Sud Italia dovuta alla passata gestione dei territori fortemente compromessi dall’inquinamento;

Antonio Clarizio – Vice Presidente;

Barbara Valenziano – Direttore (Delegata in rappresentanza dei Consorzi Co.Re.Pa);

Matteo De MarinisResponsabile Nazionale Enti Locali;

Vincenza Tascone – Resp. Naz. Formazione – Rapporti con le Università e Scuole Superiori;

Luigi Fasulo –   Resp. Nazionale e Internazionale rapporti con le imprese;

Antonio Fasulo – Cyber Security – Resp. Nazionale Sistemi informatici;

Loredana FornelliSegretaria.

“Il progetto Interporto Gela – spiega il presidente Marco Fasulo – mira a rendere l’area del Sud del Mediterraneo centrale nei traffici marittimi Internazionali. L’associazione Interporto del Golfo di Gela è stata promotrice della Free Trade Zone (Zona Franca Fiscale Doganale d’eccezione) approvata dal Consiglio Comunale di Gela nel 2013”. Il progetto Interporto nasce nel 2004 dall’idea del suo Presidente Dott. Marco Fasulo, del Cap.

Diego Flores (Dirigente Eni) del Rag. Orazio Consiglio (Assessore e Consigliere del Comune di Gela) e del Capitano Guido Bartolozzi Capo dei Piloti di Gela. L’idea progettuale dell’ Interporto di Gela viene poi sviluppata dal Coordinatore del Progetto Ing. Rosario Agati e dal suo Vice Ing. Ugo Lo Piano. Questa, pero, è una descrizione riduttiva poiché l’Asso Interporto Gela è fortemente proiettato anche verso l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica per rispondere, nel modo più valido possibile, alle sfide legate alla preservazione dell’ambiente e dell’economia green.

L’Asso Interporto Gela d’intesa con i consorzi Co.Re.Pa i cui Presidenti sono: Dott. Antonio Clarizio e Matteo De Marinis e  i relativi Comitati Tecnici scientifici di cui è già Presidente l’Ing. Barbara Valenziano mirano ad avere una stretta collaborazione per portare a termine gli obiettivi comuni per gli interessi dei Consorziati dei Consorzi Co.Re.Pa. e degli Associati dell’Associazione Interporto del Golfo di Gela.

“Si tratta, infatti di nuove realtà imprenditoriali ed associative Nazionali e Internazionali – continua Fasulo – che nascono proprio dalle aziende del settore Marittimo, Ambientale, Energetico, Agricolo e Tecnologico, da professionisti e dal terzo settore che intendono implementare il proprio peso sul mercato facendo rete, evitando di presentarsi sul mercato come – singole ed a volte, isolate – realtà imprenditoriali, il settore marittimo è un “mondo” composto con molteplici settori dove le sfaccettature, le potenzialità ma anche le problematiche sono decisamente molte. I nuovi dirigenti potranno agire per gli interessi e gli scopi dell’associazione. Il pagamento dei compensi avverrà solo dopo aver raggiunto gli scopi prefissi e incassato le somme dovute”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A maggio la Campagna di Prevenzione delle malattie della tiroide

Pubblicato

il

Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.

I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.

I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.

Continua a leggere

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità