Seguici su:

Attualità

Le ‘Cene di San Giuseppe’ trasformate in discoteca…

Pubblicato

il

In tempo di scadimento di valori e di crisi generalizzata, ogni cosa si veste di lustrini, orpelli e volute barocche. I contenuti non si ammantano. Sono gia’ pieni di significato. Ed è cosi’ che in tempo di apparenze vuote anche l’antica tradizione delle ‘ Cene di San Giuseppe’ si trasforma da devozione a discoteca. Quello che sta succedendo a Gela stasera. L’ altare votivo dedicato al padre putativo di Gesu’, assiste inerme alla nuova ‘ carnevalata’. I Dj hanno trovato lavoro. Musica a 1000 decibel, ritmi da capodanno. Il tutto in tempo di quaresima, tempo di silenzio e riflessione mesta in vista della passione di Cristo. Vero è che la Cena rappresenta la gioia per una grazia ricevuta, ma trasformare un altare in un ballo brasiliano, è davvero troppo… Naturalmente la discoteche sono state aperte nelle case private. Altro è la Cena in chiesa o in associazione.


San Giuseppe, santo polivalente, protettore della famiglia e dei falegnami, ma anche dei poveri e degli orfani, in Sicilia viene festeggiato con una speciale ritualità che intreccia, mirabilmente, sacro e profano. La sera del 18 di marzo, in moltissimi centri dell’isola, i fedeli allestiscono le cosiddette “cene” o “tavolate” di San Giuseppe. Un’usanza che risale alla devozionalità medievale, quando, a partecipare alle “cene” erano tre poveri della comunità, nella personificazione della Sacra Famiglia. Ad allestire le tavolate erano le famiglie benestanti che offrivano gratuitamente il cibo, in segno di devozione a San Giuseppe. Con il passare del tempo, questi banchetti si sono andati estendendo a tutta la comunità locale, tanto da divenire un importante momento di devozionalità comunitaria.

Al contempo, lo spazio conviviale si è andato arricchendo scenograficamente. Ma nessuno avrebbe mai pensato che il ringraziamento al Santo davidico si trasformasse in una carnevalata.

Attualità

“Anch’io sono la Protezione Civile”: incontro con la Polizia a Niscemi

Pubblicato

il

La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.

Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.

Continua a leggere

Attualità

“Bisogna ripristinare la piazzetta Guccione”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.

“Oggi  apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.

Continua a leggere

Attualità

Buona la prima, oggi seconda serata del Disco Village

Pubblicato

il

Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.

Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.

Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità