Sarà l’artista gelese Maurizio Russo a rappresentare la Sicilia e Gela in Polonia.
L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia da lunedì 12 a lunedì 30 giugno organizzerà una serie di eventi interamente dedicati alla promozione di artisti della Sicilia organizzata da Sicilian Artisan Foundation con esposizione delle opere nelle varie sale espositive.
Lunedì 12 giugno – inaugurazione della “Mostra sulla creatività siciliana”.
In questa tappa del “Viaggio in Sicilia” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia (Polonia) ufficio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana saranno esposte opere di sognanti paesaggi marini e realizzazioni con legni di mare unici nel suo genere, delicati acquerelli che restituiscono con tratto leggero l’imponenza della Cattedrale di Palermo o la magia di un angolo eoliano o particolari scorci di città siciliane.
E’ l’Etna, vulcano sempre attivo della Sicilia orientale, che ritroviamo inaspettatamente come materia per la realizzazione di molte sculture. Splendidi arazzi che raffigurano il Monte Pellegrino che sovrasta Palermo (Goethe lo definì “il promontorio più bello del mondo”), e a partecipare all’evento internazionale di Cracovia 2023 è anche lo scultore Maurizio Russo, un importante riconoscimento per la sua arte e una grande opportunità per far conoscere il suo lavoro a livello internazionale.
Le opere dell’artista, create con materiali naturali e forme uniche, sono in grado di trasmettere sensazioni e emozioni ai fruitori dell’arte, creando un connubio perfetto tra natura e cultura. La ricerca dei materiali sulle spiagge di sabbia dorata del Mediterraneo dimostra l’attenzione dello scultore per l’ambiente e la sua sensibilità artistica. La partecipazione all’evento di Cracovia rappresenta un importante tassello per l’artista siciliano, che con la sua creatività continua a promuovere la bellezza dell’arte.
Le opere esposte presso l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia dallo scultore Maurizio Russo rappresentano la ricchezza della cultura e dell’arte siciliana, che si fonde con la natura circostante e con la storia millenaria dell’isola. L’attenzione per i materiali naturali e il rispetto per l’ambiente sono valori che Maurizio Russo porta avanti nella sua arte, creando opere che evocano emozioni e sensazioni uniche. La partecipazione all’evento internazionale di Cracovia 2023 rappresenta un importante riconoscimento per l’artista siciliano, che attraverso la sua creatività contribuisce a diffondere la bellezza e la cultura dell’isola in tutto il mondo.
La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.
Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.