Seguici su:

Flash news

“Modello Gela?No modello confusione”

Pubblicato

il

Dal dirigente di Sinistra Italiana Paolo Cafà riceviamo e pubblichiamo:

Il patto federativo tra il nuovo movimento politico di destra senza nome (Lagalla, Miccichè, Lombardo e Cancelleri), e Forza Italia è una operazione politicista volta a far contare di più i suoi fondatori nell’alleanza di centrodestra. Non c’è alla base un pensiero politico, un’idea di futuro della società, ma solo una logica elettorale. È sintomatico, in questo senso che, prima ancora che il nuovo soggetto politico abbia un nome e un simbolo, esso si sia affiliato con Forza Italia.

C’è chi ne è entusiasta, come il dirigente autonomista Rosario Caci, il quale si era spinto fino al punto di suggerire al sindaco Di Stefano di coglierne l’opportunità, in quanto inclusivo del civismo. Di fronte a quanto avvenuto, che spinge l’Mpa locale all’antico vezzo della politica delle geometrie variabili, tipica dei partiti che vogliono sempre stare in groppa al potere, ovunque esso sia, di chiaro non c’è nulla rispetto alla configurazione dell’attuale giunta comunale, che si rivela sempre più un “Modello di Confusione”, altro che “Modello Gela” da esportare.

A noi di Sinistra Italiana non stupisce il silenzio del PD in riferimento alla presenza dell’Mpa in giunta perché il PD di Gela è abituato alle giunte miscellanee, avendo governato questa città ininterrottamente da 14 anni, con tutti, destra e civici compresi. Ormai questo partito ed il suo gruppo dirigente locale fanno parte dell’establishment, senza farsi scrupolo della collocazione e dei suoi alleati, avendo governato in alleanza con Forza Italia.

Ciò che ci stupisce e che autorevoli rappresentanti di altri soggetti politici, come il M5S, non si accorgano di queste anomalie, parlando fino a qualche settimana fa anche loro di “Modello Gela” da esportare. Cosa farà il sindaco rispetto alle sirene dell’Mpa di Lombardo e Caci? Da persona intelligente quale egli è dovrebbe rimandare al mittente l’invito non potendosi inimicare il suo migliore spobsor ed alleato che lo ha proposto a sindaco, col quale deve rafforzare l’intesa per non essere fagocitato dal Pd e dalla destra fuori dal consiglio comunale che scalpita ad entrare in giunta e che ne ha determinato l’elezione, premendo per il prossimo rimpasto del nuovo anno. Intanto l’amministrazione non è riuscita a fare quello che aveva promesso per i primi 100 giorni. Il bilancio stabilmente riequilibrato è una chimera, la richiesta di emendamenti alla finanziaria regionale per un uso diverso delle royalties sono una richiesta sbagliata, la città è sempre più povera, più sporca e più assetata e la distanza tra le istituzioni e i cittadini si fa sempre più siderale.
Paolo Cafá
Sinistra Italiana

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’Aias Ets coccola le mamme con le mani e con il cuore

Pubblicato

il

Un gesto semplice che parla d’affetto, collaborazione,inclusione: è un’iniziativa dedicata alle mamme in occasione della loro festa domenica 13 maggio.

L’Aias Ets ha organizzato la manifestazione “Con le mani, con il cuore”, un momento do coccole per le mamme a cura della maje up artist Deianira Dammaggio, la fotografa Maria Sciacca e i ragazzi del seminterrato.

Appuntamento il 13 maggio all’Aias dalle 9.30 alle 11 30 con le coccole alle mamme e un dolce break

Continua a leggere

Attualità

Per i bimbi della “Romagnoli-Solito” tour in centro nei luoghi di “Ué – Eventi urbani”

Pubblicato

il

Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.

La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.

«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”. 

Continua a leggere

Attualità

Direttore artistico al Comune:termini scaduti,11 istanze

Pubblicato

il

A termini scaduti, il dato definitivo è di 11 istanze presentate per rispondere all’avviso pubblico per la scelta da parte del Comune di un direttore artistico degli eventi del Comune per il 2025  e di marketing territoriale.

Ora saranno esaminate dal segretario generale e l’amministrazione comunale farà  una scelta nei primi giorni di maggio. Solo dopo si saprà se la scelta ricadrà su uno degli 11 che hanno presentato istanza o fuori da quell’avviso. Non ha avuto effetto, invece, la lettera non firmata inviata dal Comitato tecnico scientifico,organismo che al Comune, dopo un incontro iniziale, non  si è formalmente costituto.Nella  lunga ed articolata lettera si spiegano le anomalie dell’avviso pubblico e i motivi per cui andava revocato. L’iter è andato avanti ed a breve si avrà contezza ufficiale della scelta operata dall’amministrazione.  L’assessore Romina Morselli  spiega che il direttore artistico è necessario anche alla luce della grave carenza del settore turismo e spettacolo che è senza personale. Per gli eventi ci sono 300 mila euro che sono arrivati dalla Regione

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità