Seguici su:

Dall'Italia e dal Mondo

Morto Franco Russo, fondatore della Riserva dello Zingaro

Pubblicato

il

Palermo – Ieri è morto a Villabate Franco Russo, 88 anni, a lungo Presidente regionale del WWF. Nato a Caltanissetta, ultimo di 8 figli, il 22 settembre 1937, da una famiglia di intellettuali: uno dei fratelli del padre è il critico letterario Luigi Russo. Studioso, viaggiatore, poliglotta, ambientalista. Questo e altro era Franco Russo, protagonista fin dagli anni ‘970 delle battaglie per la conservazione della natura in Sicilia.

Sua l’iniziativa che portò alla storica marcia dello Zingaro (maggio 1980), che a suavolta portò all’istituzione della Riserva, la prima in Sicilia, che protegge una delle aree più suggestive e incontaminate della costa trapanese, tra Scopello e San Vito lo Capo.

Alla fine degli anni ’80 del secolo scorso assume l’incarico di Presidente regionale del WWF, ruolo che lo impegnerà a lungo nelle battaglie per le aree protette e contro le emergenze ambientali dell’Isola. Alla sensibilità dell’ambientalista univa la capacità di andare verso gli altri, di coinvolgere le persone nei progetti di interesse comune in cui credeva, vincendo le resistenze iniziali, come dimostrano i notevoli risultati raggiunti nelle esperienze di cooperazione internazionale in realtà culturalmente tanto diverse.

«La riserva dello Zingaro – ricorda Ennio Bonfanti, presidente di WWF Sicilia Centrale – è rimasta per sempre la sua passione, il suo primo amore. Per l’ambiente in Sicilia è una perdita insostituibile che si somma alla recente scomparsa di Fulco Pratesi, al quale Franco era legato da profonda stima e amicizia». «Ci lascia una figura storica della difesa dell’ambiente in Sicilia. Franco è stato un punto di riferimento per tutti noi del WWF siciliano – dichiara Anna Schirò, ex Presidente regionale WWF – per il resto del mondo ambientalista e per tutti quanti anche nelle istituzioni si occupano della tutela della natura. Da instancabile, colto e rigoroso combattente per la salvaguardia delle aree protette, ha dedicato tutta la sua vita a contrastare speculazioni e progetti dannosi per l’ambiente».

L’esperienza all’esteroTerminata la scuola superiore a Caltanissetta, Franco si trasferisce a Palermo dove si laurea alla Facoltà di Agraria e poi in Scienze Forestali all’Università di Firenze; prosegue gli studi negli USA con un Master sulla conservazione dell’ambiente che risulterà fondamentale per il suo futuro impegno. Negli USA partecipa al movimento pacifista delle università americane degli anni ‘960. A Seattle, dove il movimento ecologista è fortissimo, scopre i grandi Parchi nazionali nordamericani, ne studia le forme di gestione e comprende il valore sociale dell’ambientalismo.

Tornato in Sicilia, lavora per alcuni anni alla Regione Siciliana come dirigente Tecnico Forestale all’Azienda regionale Foreste demaniali ma – grazie anche alla conoscenza di più lingue – passa alla cooperazione internazionale e collabora con la FAO per realizzare diversi progetti di rimboschimento. Nel 1973 parte per lo Yemen dove resterà un anno per partecipare ad uno studio della FAO sulle dune. Rientrato in Sicilia, decide di spendere le sue brillanti competenze nella protezione della natura: è proprio lui ad ideare e promuovere la marcia per la salvaguardia dello Zingaro, che coinvolse migliaia di persone insieme alle principali associazioni ambientaliste. Minacciato dal cemento, questo lembo di costa siciliana grazie a quella marcia oggi è la preziosa Riserva Naturale Orientata dello “Zingaro”.

Nel 1983 – sempre per conto della FAO – si trasferisce in Niger dove, assieme alla moglie Maria Pia, si occuperà di un progetto internazionale per rallentare l’erosione del suolo e combattere la siccità. In quel periodo la prestigiosa rivista National Geographic dedica parte di un suo numero alla lotta contro la desertificazione e, nella foto di copertina, raffigura due mani – una nera e l’altra bianca – che insieme mettono a dimora una piantina nel deserto: la mano bianca è quella di Franco Russo.Nel 1989 torna in Sicilia e si trasferisce a Nicolosi (CT), da dove si occupa dell’istituzione del Parco dell’Etna successivamente divenendone il Direttore per diversi anni. Nel 1991 viene nominato membro della Commissione Parchi e aree protette dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Dal luglio 1996 al maggio 1998 è assessore all’Ambiente della Provincia di Palermo nella giunta Puccio.Il ricordo nelle parole dei familiari«Chi ha condiviso con lui quella esperienza ricorda la passione e l’impegno profusi per la riuscita della manifestazione che nel maggio del 1980 rappresentò un punto di svolta nella diffusione della cultura ambientalista dell’Isola – scrivono in una nota i familiari – e che, in poco più di un anno, portò all’istituzione della Riserva Naturale Orientata. Il successo della mobilitazione popolare infatti trovò una corrispondenza nell’Assemblea Regionale Siciliana dove prendeva corpo l’idea che fosse arrivato il momento di approvare una legge organica per l’istituzione di parchi e riserve naturali. La consapevolezza nel mondo politico inaugurò in Sicilia una nuova fase legislativa per le aree protette. E Franco darà il suo contributo entusiasta anche nella fase di gestazione della legge, preparando i contenuti degli articoli e dando i consigli che venivano richiesti di continuo».

«Franco – raccontano i familiari – era un grande conoscitore della natura e dei percorsi naturalistici della Sicilia. Spesso nel tempo libero si dedicava alle escursioni, soprattutto nelle Madonie e nei Nebrodi, coinvolgendo i suoi amici più cari in queste scorribande. Il suo sguardo non era solamente quello del tecnico, esperto della flora e degli elementi naturali del territorio. Lo Zingaro o l’area del Parco dell’Etna, diceva, sono luoghi straordinari di bellezza anche perché sono l’espressione di una simbiosi perfetta uomo-natura che dura da millenni, paesaggi dove l’impronta dell’uomo si fonde e si confonde. Attento alla fruizione controllata dell’ambiente – proseguono -, Franco era consapevole degli interessi contrastanti che sono in gioco e delle difficoltà che questo comporta. Per spiegare la necessità di una presa di coscienza e di un atteggiamento responsabile nella protezione delle risorse naturali, amava ricordare con gusto un po’ provocatorio che al patrimonio naturale può arrecare più danni la realizzazione di una strada che il fucile di un cacciatore. Alla sensibilità dell’ambientalista, univa la capacità di andare verso gli altri, di coinvolgere le persone nei progetti di interesse comune in cui credeva, vincendo le resistenze iniziali.

E i risultati notevoli raggiunti nelle esperienze di cooperazione internazionale, nello Yemen dalle tradizioni tribali o tra le popolazioni del Niger, furono possibili anche grazie al rapporto straordinario che sapeva creare con la gente, al di là delle differenze culturali. Il 1° marzo di quest’anno se n’è andato Fulco Pratesi, fondatore e a lungo Presidente nazionale del WWF. Adesso è la volta di Franco Russo. Pratesi e Russo, due esempi luminosi di impegno generoso per la tutela del patrimonio naturale dell’Italia e della Sicilia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'Italia e dal Mondo

Grande successo per la settima edizione del Naro Passion Day

Pubblicato

il

Naro ha ospitato la settima edizione del Naro Passion Day, il raduno nazionale dedicato alle Sacre Rappresentazioni della Passione di Cristo.
Un evento unico nel suo genere, che celebra una tradizione antica: a Naro, infatti, le Sacre Rappresentazioni si svolgono dal 1612, le più antiche di tutta la Sicilia.

Oltre 500 tra attori e componenti di diverse compagnie teatrali, provenienti da 17 città Siciliane e Calabresi, hanno dato vita a una giornata intensa, all’insegna della condivisione e della Passione.

La giornata è partita con l’accoglienza e la colazione, offerta nella sala dell’Arco Grande di Casa ContemplAttiva.
È seguita la celebrazione della messa nella chiesa di Sant’Agostino, presieduta da Padre Giovanni Salvia, ex cappellano militare a Sigonella e membro della compagnia “aPassioni” di Francavilla di Sicilia.

Dopo la funzione, uno straordinario pranzo comunitario sulla terrazza di Casa ContemplAttiva, preparato e offerto dai ContemplAttivi, ha esaltato lo spirito di gruppo e allegria che da sempre contraddistingue il Passion day.

Il momento centrale della giornata è stato lo spettacolo, iniziato alle 17 sotto il colonnato di Casa ContemplAttiva, trasformato in un grande teatro all’aperto.

Grande soddisfazione anche per la collaborazione con l’Università di Glasgow, rappresentata dalla professoressa Enza De Francisci, presente all’evento.

«Per noi ContemplAttivi il Passion Day è uno degli eventi più importanti delle nostre attività annuali, – ha dichiarato Massimiliano Arena, organizzatore e direttore artistico dei ContemplAttivi – perché crediamo che per la nostra amata Fulgentissima questo evento possa diventare un “Nuovo Mandorlo in Fiore”, vista l’unicità che ha a livello nazionale.»

Un ringraziamento particolare va all’Assemblea Regionale Siciliana e all’Onorevole Carmelo Pace, per il patrocinio che ha sostenuto e dato valore alla manifestazione.

Il Naro Passion Day si conferma così come uno degli appuntamenti più vivi e sentiti della cultura siciliana.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

Sicilia: Rimossi quasi 18mila chili di rifiuti dai volontari Plastic Free per l’Earth Day 2025

Pubblicato

il

Un’onda blu di oltre 10mila volontari ha attraversato l’Italia in occasione della 55ª edizione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra istituita dalle Nazioni Unite. Nonostante le minacce di maltempo e alcuni rinvii legati al lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, Plastic Free Onlus è riuscita a realizzare ben 208 appuntamenti, portando concretamente avanti il suo impegno nella tutela ambientale.

Durante lo scorso weekend, si sono svolti 53 passeggiate ecologiche, 9 raccolte mozziconi e 146 clean up su tutto il territorio nazionale. Il risultato: 102.424 chili di plastica e rifiuti sottratti all’ambiente grazie alla partecipazione attiva di 10.261 volontari. Anche la Sicilia è stata protagonista: rimossi 17.657 kg di plastica e rifiuti, grazie a 1.130 volontari che hanno preso parte ai 16 appuntamenti coordinati dal referente regionale Fabio Pipitone.“È stata un’edizione intensa, segnata dal dolore per la perdita del Santo Padre, i cui insegnamenti abbiamo voluto onorare con la nostra consueta concretezza.

La forza della nostra comunità ha nuovamente fatto la differenza, inviando un forte messaggio di sensibilizzazione in tutta Italia – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’associazione di volontariato impegnata nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica – Il nostro impegno continua quotidianamente sui territori, in Italia e negli altri 30 Paesi dove siamo presenti: animati da passione, energia e amore per il nostro Pianeta invitiamo tutti coloro che vogliono attivarsi per l’ambiente a partecipare alle nostre iniziative, iscrivendosi gratuitamente sul nostro sito www.plasticfreeonlus.it”.

Il tema dell’Earth Day 2025, “Il nostro potere, il nostro Pianeta”, ha ispirato una mobilitazione straordinaria per sensibilizzare sull’urgenza della crisi climatica, dello sfruttamento delle risorse naturali e sull’importanza delle energie alternative. Plastic Free, attiva dal 2019, ha organizzato più di 8.100 eventi di raccolta rifiuti, coinvolto oltre 260mila volontari, rimosso 4,5 milioni di chili di plastica e salvato centinaia di tartarughe marine. È presente anche nelle scuole con 3.700 incontri formativi e collabora attivamente con le amministrazioni locali, avendo firmato 483 protocolli d’intesa e premiato 122 Comuni Plastic Free.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

La Amerigo Vespucci torna a Porto Empedocle grazie a Capitale italiana della cultura 2025

Pubblicato

il

Agrigento – La nave dei sogni Amerigo Vespucci torna a Porto Empedocle grazie al fatto che Agrigento è Capitale italiana della cultura 2025.

La leggendaria nave getterà l’ancora a Porto Empedocle il prossimo 30 aprile e ci rimarrà per due giorni. Sul sito ufficiale per effettuare le prenotazioni è sparita la data del 30 aprile ed è solo disponibile quella del primo maggio. Ma se si vuole procedere con la prenotazione non risultano comunque posti disponibili a qualsiasi orario. Le visite a bordo avranno una durata di mezz’ora e si svolgeranno a gruppi.

L’Amerigo Vespucci si avvicina alla costa agrigentina ed è già tutto esaurito per salire a bordo della Amerigo Vespucci e sentirsi parte di una storia che è l’orgoglio della Marina militare italiana.

Un’iniziativa particolarmente gradita dal pubblico visto il “tutto esaurito” che si è verificato poco dopo l’attivazione delle prenotazioni on line.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità