Seguici su:

Attualità

Mosis: Proposta di ddl all’Ars e al Senato per la sicurezza, in aiuto ai sindaci

Pubblicato

il


Battaglia storica quella che il Mosis con perseveranza porta avanti da oltre un
decennio e che oggi acquisisce maggior valenza sulla fattibilità dell’idea, concretizzatasi con la ennesima proposta di disegno di legge. “Il Mosis non ha mai smesso di osservare e studiare le dinamiche istituzionali che intervengono nel
mantenimento dei livelli di sicurezza” -ha dichiarato il Segretario Generale del Mosis Filippo Frasca. Ai lavori del Consiglio Nazionale è stato invitato il Sindaco Giuseppe Dimartino che ha portando i saluti della città e in un intervento in linea con la proposta, ha
ringraziato Frasca per l’invito e per l’opportunità di poter parlare ad una platea
qualificata di tecnici ed esperti in materia di sicurezza, soprattutto per il sostegno
chiaro ai Sindaci e per questo nobile tentativo di recuperare risorse a beneficio
della sicurezza della collettività. Il Sindaco, assicurando il sostegno all’iniziativa,
si è impegnato innanzi al Consiglio Nazionale di portare la proposta denominata
“Intervento a supporto del sistema integrato sicurezza – Istituzione capitolo di spesa
per la compartecipazione economica della Regione Siciliana ai fondi speciali tenuti
presso le Prefetture Siciliane per l’operatività dei Patti per la Sicurezza” , all’attenzione
dell’ANCI Regionale dove riveste il ruolo di Consigliere e di consegnarla personalmente al capogruppo all’Ars di FdI On. Giorgio Assenza e al Senatore Salvo Sallemi, Vice Capo Gruppo FdI. I lavori proseguiti con le modifiche
statutarie, hanno visto l’istituzione del dipartimento “Tutela Donna” con la
deliberazione di attivare un numero verde finanziato dal Mosis per prevenire le
violenze sulle donne; un supporto anonimo e riservato, dove le vittime o le segnalazioni sono vagliate e inviate agli organi di Polizia preposti; il numero verde avrà il supporto di una equipe di specialisti con i quali le prossime
settimane il Mosis concluderà l’accordo. Il Consiglio Nazionale ha delegato Frasca
a procedere alle cooptazioni nell’organigramma nazionale con le aliquote di rappresentanza stabilite dal Consiglio Nazionale da assegnare ad altre sigle sindacali, con cui il 4 gennaio a Napoli, si è raggiunto un accordo di massima.
L’assemblea ha rinnovato la fiducia al Segretario Generale e deliberato sulla
composizione del Consiglio Nazionale nel quale sono stati eletti: lo stesso Frasca,
Angelo Iacono, Giovanni Moltisanti, Rosario Cilia, Serafino Gigliotti, Carmelo
Vindigni, Francesco Cicero, Vito Amato, Piero Occhipinti, Claudio Gattuso, Vito
Tondo (area Puglia e Basilicata), Giuseppe Corrado (area Calabria e Molise),
Greco Giuseppe, Campo Maurizio. Eletto anche il collegio nazionale dei Revisori
dei Conti con la Presidenza nazionale assegnata a Maurizio Campo (sindacalista di lungo corso con esperienze di altissimo livello nel Siulp e nel Siulp Cgil).

La composizione del Collegio Nazionale dei Probiviri invece è così
composta: il socio fondatore Serafino Gigliotti, Presidente nazionale del Collegio,
coadiuvato dal Vice presidente nazionale Vito Amato e segretario di Collegio Giuseppe Greco. Giuseppe Castrianni Vice Presidente, Piero Occhipinti segretario di Collegio.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio specificati nell’allegato “A”.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, volto a segnalare l’errata attribuzione del
punteggio relativo ai titoli di servizio e professionali di uno dei candidati, in
relazione alle previsioni di cui al D.M. 13 ottobre 2022 n. 194 e relativa Tabella A;
Ritenuto necessario apportare, pertanto, nell’esercizio del potere di autotutela, la dovuta rettifica al punteggio attribuito all’interessato, a modifica della graduatoria già
pubblicata.


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 e relativo allegato “A”, concernente il concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della
Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità