La rinascita dell’ospedale Vittorio Emanuele parte dalla riorganizzazione, dal personale, dalle apparecchiature ma anche dall’ordine. In quest’ottica è stata apposta la nuova segnaletica su volonta’ della direzione strategica rappresentata dal commissario Salvatore Ficarra e dalla direzione sanitaria con Alfonso Cirrone Cipolla.
Confusione al bando! Adesso chi arriva e non conosce la struttura, sa come muoversi e come arrivare nei reparti e servizi.
L’importanza di una segnaletica funzionale raggiunge livelli massimi all’interno degli ospedali, per diverse ragioni.
Gli ospedali hanno, di norma, grandi dimensioni, inoltre sono degli ambienti distinti in numerosi settori e reparti: effettuando un paragone con un qualsiasi altro edificio pubblico, l’ospedale è sicuramente quello che presenta il più alto livello di suddivisione interna.
In ospedale arrivano tante persone che versano in uno stato emotivo particolare, magari perché necessitano di un soccorso urgente o semplicemente perché sono in apprensione per il ricovero di una persona cara, di conseguenza il loro livello di attenzione e di concentrazione nella consultazione della segnaletica può essere molto basso. Alla luce di questo, è evidente, in un ospedale la segnaletica deve essere particolarmente nitida, chiara ed intuitiva.
Parlare di segnaletica all’interno degli ospedali è fondamentale : affinché gli spazi di questi edifici pubblici siano organizzati in modo ottimale e affinché l’individuazione dei reparti di interesse si riveli agevole, è necessario strutturare delle vere e proprie strategie di Wayfinding.
La parola Wayfinding potrebbe essere tradotta con il termine “orientamento”: il significato di tale concetto è dunque molto ampio, ciò significa che per strutturare un Wayfinding efficace è utile lavorare sotto molteplici punti di vista e la segnaletica è soltanto uno di essi. La strutturazione dell’edificio, l’illuminazione, i modi con cui sono decorate le pareti, gli abbinamenti di colori, sono solo alcuni esempi di aspetti che hanno un’influenza a livello di Wayfinding. In edifici pubblici quali gli ospedali è fondamentale curare il Wayfinding in modo scrupoloso, professionale e senza trascurare alcun dettaglio,
Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.
I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.
I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.
Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.
A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.
Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.
Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.
Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash