Seguici su:

Attualità

Passo decisivo per i lavori sul porto

Pubblicato

il


In campagna elettorale arrivano le buone notizie. Quella di oggi è che è stato compiuto un passo decisivo per la realizzazione dei lavori di riqualificazione del porto turistico di Gela.

Avviene in queste ore, in modalità digitale, l’apposizione della firme tra enti e società interessate alla stipula del nuovo accordo attuativo tra Regione, Autorità di Sistema portuale, Comune di Gela e società del Gruppo Eni.

Documento deputato a regolare le modalità di contribuzione parziale da parte dell’EniMed alla realizzazione del nuovo intervento di riqualificazione della portualità gelese. Il sindaco, Lucio Greco, commenta con entusiasmo questo fondamentale passo in avanti.


«In questi anni – afferma – continua è stata l’azione di sollecito e sensibilizzazione per la realizzazione di questo ambizioso progetto, trovando, in verità, sempre porte aperte e disponibilità. Oggi finalmente siamo alle firme e il sogno di un porto riqualificato e funzionale può diventare realtà. Ringrazio il prefetto, sempre al nostro fianco, la cui azione di stimolo e coordinamento è stata decisiva.

Dico un sincero grazie alla Regione Siciliana, alle aziende del gruppo Eni e all’Autorità di Sistema portuale: è grazie all’impegno di tutti che finalmente riusciamo a guardare con fiducia a questo investimento, destinato a cambiare volto al porto e conferire potenzialità enormi al territorio e al nostro affaccio sul Mediterraneo».
Centrale il ruolo dell’ AdSp, ente pubblico che ha acquisito la piena titolarità per la realizzazione e gestione del piano di riqualificazione del porto di Gela.


Proprio dall’Autorità di Sistema arriva la richiesta di un impegno sinergico per il pieno sostegno all’investimento. I costi dell’intervento, infatti, hanno subito un notevole incremento dal 2014, anno del Protocollo d’Intesa, al 2016, periodo di stanziamento dei primi fondi (5,8 milioni di euro), fino all’attualità. Oggi quelle risorse non sono più sufficienti. Servirà una dotazione finanziaria almeno doppia, pari a 10 – 15 milioni. Importo che potrebbe ulteriormente lievitare a causa delle numerose variabili, prima tra tutte la necessità di conferire parte del materiale derivante dal dragaggio in apposita discarica. I sedimenti di alcune celle, circa il 25 per cento tra quelli esaminati, risultano infatti positivi ai test eco tossicologici e pertanto si potrebbe determinare un ulteriore incremento per costi di discarica.


Ma l’Autorità portuale è già al lavoro. Dal 2021 ha assunto la gestione del porto rifugio e del porto isola, ricompresi, con decreto legge, nella circoscrizione dell’autorità di bacino. I contatti con il Comune e la Regione sono continui. La volontà comune è quella di dare alla città di Gela un porto moderno e pienamente operativo.
«Questa – conclude il sindaco – è un’ulteriore garanzia per i cittadini e l’amministrazione comunale di Gela. L’AdSp garantirà operatività e celerità nella realizzazione e gestione del progetto e nella ricerca della necessaria dotazione finanziaria. Lavorando insieme, potremo finalmente coronare il sogno di un grande porto turistico e commerciale”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità