Seguici su:

Cronaca

Personale Ata: Flc Cgil Sicilia, solo il 36% dei posti disponibili destinati alle immissioni in ruolo

Personale Ata: Flc Cgil Sicilia, solo il 36% dei posti disponibili destinati alle immissioni in ruolo. “Sono 675 i lavoratori del personale Ata immessi in ruolo in Sicilia a fronte di 1.862 posti disponibili. Solo il 36%”. Lo denunciano i segretari generale e organizzativo della Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza e Paolo Italia. “Tutto ciò […]

Pubblicato

il

Personale Ata: Flc Cgil Sicilia, solo il 36% dei posti disponibili destinati alle immissioni in ruolo.

“Sono 675 i lavoratori del personale Ata immessi in ruolo in Sicilia a fronte di 1.862 posti disponibili. Solo il 36%”. Lo denunciano i segretari generale e organizzativo della Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza e Paolo Italia.

“Tutto ciò – spiegano – nonostante le ataviche criticità che le nostre scuole vivono quotidianamente e con un carico di lavoro che aumenta, costantemente e inesorabilmente. Una strategia ben precisa di questo governo e di quelli che lo hanno preceduto: scaricare sulle scuole, in modo particolare agli uffici di segreteria, incombenze che sono sempre state di pertinenza di altri settori della pubblica amministrazione. Basti pensare al famoso applicativo Passweb per gestire le cessazioni del personale, lavoro che fino a qualche anno fa era svolto dall’Inps”.

“Drammatica anche – spiegano Rizza e Italia – la questione legata al profilo di collaboratore scolastico. Sono sempre troppo pochi questi lavoratori che hanno la responsabilità di garantire l’accoglienza del pubblico, la sorveglianza e vigilanza degli alunni, la pulizia degli spazi scolastici e degli arredi, la collaborazione con i docenti. Tema molto delicato quello dell’assistenza di base agli alunni portatori di handicap rispetto al quale anche il governo Schifani ha deciso di non stanziare le risorse necessarie per erogare quel servizio specialistico che i lavoratori osa e oss hanno assicurato per oltre 25 anni”.

“Nonostante il rinnovo del contratto collettivo nazionale – proseguono – che ha comunque registrato dei significativi passi avanti, non è stata risolta la questione degli assistenti tecnici. Una figura che da anni chiediamo venga garantita in tutte le scuole del I ciclo. Non possono essere sufficienti i 1.000 posti previsti per il triennio 2022/2025, per il semplice fatto che questi lavoratori sono costretti a lavorare in più sedi e non possono assicurare il necessario supporto informatico di cui tutte le scuole di oggi hanno necessariamente bisogno”.

“Anche per i direttori dei servizi generali e amministrativi – continuano i due segretari – sui quali incombono diverse e importanti responsabilità, nonostante il contratto collettivo 2019/2021 preveda significativa passi avanti, si prospetta un altro anno scolastico difficile anche rispetto alla gestione delle risorse del Pnrr e tutte le difficoltà logistiche che incombono soprattutto sulle scuole siciliane”.

“La situazione non è delle migliori anche a livello nazionale – aggiungono – e i roboanti annunci estivi del ministro Valditara sulle immissioni in ruolo si scontrano, come sempre, con la realtà dei numeri. Infatti, a fronte delle assunzioni annunciate, mancano all’appello oltre 50mila posti ai quali si aggiungono, tra ata e docenti, circa 150mila posti in organico di fatto di cui almeno 117mila sono per il sostegno agli alunni con disabilità. L’unica certezza è che per il prossimo anno scolastico ci saranno oltre 200mila supplenze annuali a cui si aggiungeranno le supplenze temporanee”.

“L’Ufficio scolastico regionale Sicilia – concludono Rizza e Italia – consapevole delle difficoltà in cui vertono le scuole dell’Isola, ha stabilito anche per il prossimo anno scolastico, ulteriori 2.000 posi in deroga del personale ata. Questo consentirà alle scuole siciliane di poter fronteggiare le difficoltà già note e far lavorare una parte degli innumerevoli precari presenti nelle graduatorie provinciali e d’istituto delle Sicilia”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Condotte illegali, il Questore emette 13 provvedimenti

Pubblicato

il

Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, previa istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, ha emesso 13 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione nei confronti di soggetti arrestati e denunciati dalla Polizia e dai Carabinieri in provincia. Tre persone sono state ammonite: un 33enne poiché, non rassegnandosi alla fine della relazione con la moglie, l’ha minacciata intimandole di non frequentare altri uomini, perseguitandola con continui pedinamenti e appostamenti sotto casa; un 25enne per aver aggredito la moglie per futili motivi causandole lesioni personali al volto e un 39enne per aver percosso e minacciato la moglie in preda alla gelosia.

Quattro persone sono state avvisate oralmente dopo essere state denunciate dal Commissariato di Gela a vario titolo per i reati di violenza, resistenza, oltraggio a pubblico ufficiale, lesioni personali e danneggiamento. I soggetti, ritenuto che per la loro condotta sono considerati pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica, sono stati tutti invitati a tenere una condotta conforme alla legge. Quattro tifosi della squadra di calcio della Nissa sono stati colpiti dal provvedimento del Daspo dopo essere stati segnalati dalla Digos per essersi resi autori dell’accensione e lancio di fumogeni in campo nel corso dell’incontro di calcio Sancataldese-Nissa disputatosi lo scorso mese di febbraio presso lo stadio comunale Valentino Mazzola di San Cataldo. Infine, due pregiudicati, un 22enne e una 47enne, non residenti nei comuni dove hanno commesso i reati, sono stati rimpatriati con foglio di via obbligatorio con divieto di farvi ritorno per tre anni. Entrambi sono stati tratti in arresto dai carabinieri del Comando Provinciale di Caltanissetta rispettivamente, il primo, per aver truffato una anziana donna, facendole credere che il proprio figlio fosse stato investito e sottraendole la somma di 5 mila euro e diversi monili in oro e la seconda per aver estorto la somma di 18 mila euro a una persona invalida come risarcimento di un presunto danno causato dalla vittima alla propria autovettura.

Continua a leggere

Cronaca

Violento scontro sulla Catania-Gela: 2 morti

Pubblicato

il

E’ pesantissimo il bilancio di un tragico incidente stradale che si è verificato sulla statale 417 Catania-Gela, nei pressi di Caltagirone. Due i morti. Ci sono anche dei feriti. Lo scontro è avvenuto tra due camion e quattro auto. Sul posto stanno operando i soccorsi.

Foto Franco Assenza

Continua a leggere

Cronaca

Guasto a San Leo: sospesa la distribuzione a Montelungo e Caposoprano

Pubblicato

il

A causa di un guasto lungo la condotta San Leo di esclusiva pertinenza di Siciliacque, è stata sospesa la distribuzione nelle zone Montelungo e Caposoprano.

Nuovi disagi dunque per i cittadini. Resta invariata la distribuzione nella zona Spinasanta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità