Seguici su:

Attualità

Picco di caldo nel week end

Pubblicato

il

Il livello di allerta arancione domani in Sicilia per le ondate di calore. E di attenzione (rossa) per rischio incendi nella Sicilia sud-est, nelle province di Catania, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta ed Enna; preallerta (arancione) nelle altre. E’ il bollettino diffuso dalla Protezione civile regionale

Intanto, si ridimensiona il numero di città italiane con il bollino rosso, che indica il massimo livello di rischio caldo per tutta la popolazione. Se oggi sono due, Bologna e Firenze, i centri urbani con questo contrassegno (ieri ne erano previsti 4), i centri urbani più bollenti, domani e dopodomani saranno non più sette ma quattro (oltre a Bologna e Firenze, anche Campobasso e Pescara). Questo quanto risulta dal bollettino delle ondate di calore del ministero della Salute, attivo da maggio e settembre ed in costante aggiornamento con previsioni per 27 città a 24, 48 e 72 ore.

In diminuzione anche i bollini arancioni (allerta caldo per i più fragili): oggi sono 4 (Campobasso, Catania, Palermo e Pescara) contro i 9 previsti. Per domani il numero di bollini arancioni, 8, è solo leggermente inferiore ai 9 previsti (e riguarda Ancona, Catania, Frosinone, Messina, Palermo, Perugia, Reggio Calabria e Rieti. Mentre per sabato i bollini arancioni sono 5 (Ancona, Messina, Perugia, Reggio Calabria e Rieti). Le ondate di calore, si legge sul sito del ministero, si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione.

L’anticiclone africano è il protagonista indiscusso di questa fase iniziale dell’estate e anche nei prossimi giorni è intenzionato a mantenere le sue radici in area mediterranea. Sarà causa di temperature molto elevate, soprattutto al Sud, dove si potranno raggiungere e localmente superare i 40°C. Qualche grado in meno è atteso al Centro-Nord, spesso alle prese con il passaggio di annuvolamenti irregolari che impediranno alla colonnina di mercurio di salire eccessivamente. Da domenica però un’ulteriore espansione verso nord dell’alta pressione africana farà inevitabilmente aumentare le temperature fin sulle regioni settentrionali, con afa ovunque alle stelle.

Qualche grado in più rispetto alle 24 ore precedenti, con massime più basse al Nordovest e sulle Alpi dove transiterà un impulso di instabilità. Qui non si andrà oltre i 27/30°C, mentre al Nordest un maggior soleggiamento permetterà di raggiungere picchi di 32/34°C sulle basse pianure. Sulle regioni centrali e su quelle meridionali peninsulari sarà sulle aree adriatiche che si raggiungeranno i picchi maggiori, interessate da alcune raffiche di Garbino, con punte di 36°C sulle interne marchigiane, 38°C su quelle pugliesi, ma anche su Calabria e Basilicata. I valori più alti in assoluto si toccheranno però sulle zone interne della Sicilia, con punte di 40/41°C.

TEMPERATURE SABATO. Valori pressoché in linea con quelli del giorno precedente, con il caldo che si concentrerà al Sud dove sono attesi picchi di 39/41°C tra Basilicata e Sicilia. Un certo calo atteso però sul medio versante adriatico, dove cesseranno le correnti di Garbino e non si andrà oltre i 31/33°C.

TEMPERATURE DOMENICA. Sarà probabile un generale aumento delle temperature un po’ su tutta Italia, a causa dell’espansione dell’anticiclone africano verso nord. In Val Padana punte di 34/35°C si potrebbero raggiungere tra Veneto ed Emilia, 35/37°C sulle zone interne delle centrali tirreniche, al Sud e sulle isole di nuovo punte di circa 40°C. Lo zero termico è atteso intorno a quota 4000m sulle Alpi occidentali, anche oltre su quelle orientali

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità