Seguici su:

Attualità

Pira Country Coordinator per l’Italia della conferenza internazionale MEDCOM 2024

Pubblicato

il

Francesco Pira, professore associato di sociologia dell’Università di Messina  è stato nominato Country Coordinator per l’Italia della conferenza internazionale MEDCOM 2024 che si terrà dal 09 al 10 maggio 2024 a Colombo, Sri Lanka (piattaforma ibrida sia in presenza che on line).

La nomina è stata recapitata al Professor Pira, Direttore del Master in Esperto della Comunicazione Digitale dell’Ateneo siciliano nelle ultime ore. Sarà referente per l’Italia della Conferenza Internazionale, oltre a prenderne parte come relatore.

Giunta alla sua 9° edizione, MEDCOM 2024 si propone di riunire esperti, studiosi e professionisti dei media e della comunicazione provenienti da tutto il mondo per discutere il ruolo dei media e della comunicazione di massa nel plasmare il futuro della nostra società. L’obiettivo è esplorare le ultime tendenze, sfide e opportunità nel campo dei media e della comunicazione di massa, con particolare attenzione al rafforzamento dell’interconnessione e della coesione culturale attraverso la comunicazione condivisa tra generazioni, comunità e identità.

Organizzato dall’Istituto internazionale di gestione della conoscenza. La serie di conferenze annuali MEDCOM è iniziata nel 2015 (MEDCOM 2015) a Pechino, in Cina. Dopo l’inizio, è stata organizzata anche la seconda conferenza (MEDCOM 2016) a Bangkok, in Thailandia. La terza conferenza (MEDCOM 2017) si è tenuta a Kuala Lumpur, in Malesia, mentre la quarta conferenza (MEDCOM 2018) si è tenuta a Bangkok, in Tailandia, e la quinta (MEDCOM 2019) a Kuala Lumpur, in Malesia. La sesta e la settima edizione si sono svolte online e l’ottava conferenza (MEDCOM 2023) si è tenuta a Bangkok, in Thailandia. MEDCOM 2024 funge da piattaforma globale per l’esplorazione di sviluppi all’avanguardia e scoperte di ricerca nel campo dei media e della comunicazione di massa. La conferenza riunirà professori, ricercatori, accademici, studiosi, amministratori, professionisti dei media, rappresentanti dell’industria, partecipanti internazionali e gruppi specializzati di tutto il mondo. Il tema dell’edizione 2024  è: “Reshaping and Challenging the Neoliberal Model: Evolving Practices in Crisis, Conflict, and Creative Communication” (Rimodellare e sfidare il modello neoliberale: Pratiche in evoluzione nella comunicazione di crisi, di conflitto e creativa”.  

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità