Il Liceo Classico Mamiani di Roma con il brano “Luna” iterpretato dalla band “Eschilover 2.0” composta da Chiara Augugliaro, Andrea Di Blasi ed Elisa Cannavò ha vinto il primo premio alla XIII edizione dell’Agòn Eschileo organizzato dal Liceo Classsico “Eschilo” in collaborazione con la Bioraffineria di Gela. Primo posto per la sezione dei Licei musicali al Liceo Fazio Allmayer di Alcamo con “ Shadow’s revenge” un brano interpretato dal gruppo Future Zero composto da Eros Adragna,Pietro Coraci, Aurora Taormina,Mario Adamo e Francesco Anello).
A ciascun vincitore è andato un premio in denaro. La giuria presieduta dalla scrittrice Silvana Grasso e dal maestro Giuseppe Tringali ha assegnato due secondi premi ex aequo del valore di 250 euro ciascuno al Liceo Classico Beccaria – Govone di Mondovì per il brano Skillnes of the night eseguito dal gruppo Kairos composto da Giuseppe Borgotello, Alessandro Bugalla,Maddalena Lanfranco e Giulia Bottero e al Liceo Classico “Umberto I “ di Palermo con il brano “Doppio fine” cantato da Teresa Billeci.
Gli studenti in gara, provenienti dai Licei di otto regioni diverse, si sono cimentati nella composizione della musica e del testo di un brano che doveva avere aderenza con 40 versi tratti da un episodio della tragedia “Le Coefore” di Eschilo.Un contenuto impegnativo legato alla storia di Oreste che deve vendicare, obbedendo agli dei, l’assassinio del padre Agamennone, uccidendo la madre Clitemnestra e il suo amante Egisto.
Un racconto su cui ha incentrato il suo spettacolare, intenso ed appassionante intervento la scrittrice Silvana Grasso. Lo spirito e la valenza di Agòn anche come occasione di diffusione di una buona immagine della città, è stato evidenziato nell’intervento introduttivo dal dirigente scolastico Maurizio Tedesco.
< Noi crediamo nelle grandi potenzialità dei giovani ed investiamo in tutto ciò che è innovativo e può accompagnarli nella loro formazione –ha detto il presidente della Bioraffineria di Gela Walter Rizzi – questa gara ha basi e contenuti importanti, riesce a portare il passato nel futuro chiedendo ai giovani di raccontare e cantare una storia antica attraverso linguaggi nuovi. E’ un po’ quello che si fa in un’industria. Anche la bioraffineria di Gela ha un cuore antico>. L’evento è stato presentato dall’ex allievo Domenico Russello.
< Un concorso di grande spessore – ha detto a nome di tutti i docenti dei Licei in gara, la prof. Maria Marchese del Classico di Bassano del Grappa – che ha alla base un’ospitalità eccezionale. Siamo stati seguiti curati, affiancati in tutto, fin dalle fasi di iscrizione al concorso. L’ospitalità del Liceo e delle famiglie gelesi è eccezionale. Qui si sta veramente bene>. Le esibizioni in apertura e durante la cerimonia di premiazione svoltasi al teatro Eschilo sono state curate dalle proff.Concetta Massaro e Lella Oresti
Detto e fatto: i vandali che hanno danneggiato piazza Guccione a San Giacomo hanno avuto la risposta concreta della società civile che condanna e respinge questi gesti. Ieri mattina Massimiliano Giorrannello ,con un gruppo di volontari di Gela che cambia, si è recato in piazza Guccione per rimettere a posto ciò che è stato danneggiato.
“A chi semina degrado, noi rispondiamo con cura, rispetto e bellezza.Questo è il nostro messaggio: la comunità è più forte della gentaglia. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare attivamente alla tutela e valorizzazione degli spazi pubblici. Ogni gesto conta, ogni presenza fa la differenza. Insieme possiamo proteggere ciò che è nostro territorio”- dice il consigliere comunale
Tanti giovani della città ieri a Roma per partecipare alla veglia con Papa Leone XIV, l’atteso evento realizzato nell’ambito del Giubileo dei giovani a Tor Vergata. Un grande abbraccio tra il pontefice e i giovani provenienti da tutto il mondo.
Le diverse delegazioni della città sono partite nei giorni scorsi per raggiungere Roma nell’imminenza del grande evento: questa mattina la celebrazione presieduta dal Santo padre conclude l’iniziativa.
La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.
Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.