Seguici su:

Flash news

Raccolta firme del Pci per abolire i ticket sanitari

Pubblicato

il


E’ partita la campagna di raccolta firme del Partito Comunista Italiano per la presentazione di una proposta di legge per l’abolizione dei ticket sanitari: in Sicilia questa iniziativa finisce con l’acquisire una valenza politica ancor più evidente, laddove una delle regioni più povere del paese, soffre in maniera ancora più scandalosa un servizio sanitario nazionale ormai svenduto ai privati.

Questo il testo della petizione: “in un contesto generale in cui si privilegiano le politiche guerrafondaie che aumentano
annualmente le spese militari, in cui si sottraggono fondi alla scuola e alla sanità, in cui non si mantengono le promesse di tassazione sugli extraprofitti delle banche, nè sul taglio delle accise, più in particolare in Sicilia in cui si assiste ad una crisi idrica senza precedenti che sta mettendo in ginocchio migliaia di attività e famiglie, mentre le poche risorse disponibili
vengono impiegate per le solite politiche clientelari o, ancora peggio, impegnate per
programmi e progetti inutili o dannosi (il Ponte sullo Stretto e l’autonomia differenziata ne rappresentano i casi più emblematici), il PCI Sicilia promuoverà sino al 24 dicembre i propri banchetti di raccolta firme, invitando i siciliani a sostenere questa battaglia di civiltà, anche attraverso la firma online al link: https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/700000

Il gruppo gelese allestirà i banchetti in città dopo la festa della Patrona.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità