Seguici su:

Attualità

Scacco matto al tumore della mammella: incontro fra medici

Pubblicato

il

La caratteristica fondamentale del corso in Oncologia, svoltosi venerdì 3 marzo 2023 nell’Aula Magna del Consorzio Universitario nisseno, è stata la multidisciplinarietà “non in termini di relazioni una dopo l’altra, ex cathedra- ha spiegato il promotore dell’evento Stefano Vitello, Direttore dell’U.O.C. di Oncologia Medica dell’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta – ma una serie di interventi che vengono fatti dai singoli specialisti su alcuni casi clinici che simuliamo, che vanno dalla prevenzione alla genetica, alla malattia conclamata, alla terapia nelle fasi iniziali e alla malattia nelle fasi terminali. In ognuno di questi casi interverranno di volta in volta i singoli specialisti che affronteranno un settore specifico della loro competenza professionale- ha affermato prima dell’inizio dell’incontro- il tutto per dare un discorso fluido, armonico e condivisibile il più possibile con gli interlocutori”.

Il corso dal titolo “Scacco matto al tumore della mammella” è stato organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Caltanissetta e rientra tra gli eventi formativi di quest’anno. A dare il suo saluto anche il Presidente dell’OMCeO provinciale Giovanni D’Ippolito. “In molti casi lavorare insieme, confrontarsi e mettere le proprie competenze a disposizione dei colleghi è fondamentale per poter avere un quadro diagnostico ma soprattutto terapeutico il più completo ed efficace possibile- ha commentato dopo l’incontro- La medicina in questo campo ha già fatto molti progressi, a questo si aggiunge l’importante ruolo della diagnosi precoce che permette di intervenire sin da subito per cercare di combattere la malattia”.

Il tumore della mammella è stato analizzato partendo dal tema della prevenzione e dunque dal quesito “Nodulo sospetto: cosa fare?”, parlando di familiarità ma anche di screening. A tal proposito Giuseppina Guadagnino, Responsabile dello Screening Mammografico della Provincia di Caltanissetta, ha affrontato la questione dal punto di vista della diagnosi e dei protocolli,  “come per esempio nei casi di donne con alta familiarità quindi il protocollo diagnostico che viene utilizzato, oppure nel caso di riscontro di un nodulo mammario palpabile, quelli che sono i protocolli diagnostici- ha raccontato- la parte radiologica della patologia mammaria”.

Le tipologie di terapia sono cambiate nel tempo e di conseguenza “è cambiata la storia naturale, la sopravvivenza di queste donne- ha evidenziato Cristina Raimondi, medico oncologo al Sant’Elia- Non esiste più la classica standard chemioterapia, che si utilizza solo in pochissimi casi, ma grazie all’avvento dei nuovi farmaci, farmaci a biologia molecolare target siamo in grado di curare il tumore raggiungendo direttamente il target. A questo si aggiunge anche il contributo dell’immunoterapia, dei PARP inibitor, inibitori dell’angiogenesi. L’insieme di tutti questi farmaci ha rivoluzionato il modo di curare la malattia, di questo siamo molto orgogliosi e l’incontro di oggi è volto proprio a mettere insieme tutti gli attori protagonisti di questa malattia, ognuno con le proprie competenze proprio -infine ha aggiunto – per un futuro migliore nella donna affetta da tumore mammario”.

Attenzione rivolta anche verso il mondo del volontariato e il ruolo che le associazioni svolgono in ospedale. Presente infatti la Presidente dell’Associazione Progetto Luna, realtà che opera nel territorio dal 2002, Ersilia Sciandra ha fatto infatti riferimento sia all’azione del volontariato nel campo della prevenzione “nel coinvolge le persone a fare diagnosi precoce che è l’arma vincente della prevenzione” ha sottolineato per poi riferirsi al ruolo del volontariato in ospedale, “che significa seguire il paziente oncologico durante la diagnosi, durante la terapia e il dopo terapia, che è ancora molto più importante- ha affermato- quando il paziente rientra a casa e c’è uno scollamento tra chi lo proteggeva per le cure e l’ambito familiare, che non da sicurezza allo stesso modo come l’ambito ospedaliero. Là interviene il volontariato che lo segue telefonicamente in tutti i problemi che può avere

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Anch’io sono la Protezione Civile”: incontro con la Polizia a Niscemi

Pubblicato

il

La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.

Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.

Continua a leggere

Attualità

“Bisogna ripristinare la piazzetta Guccione”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.

“Oggi  apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.

Continua a leggere

Attualità

Buona la prima, oggi seconda serata del Disco Village

Pubblicato

il

Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.

Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.

Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità