Niente di più di quello che si sapeva. Una seduta monotematica inutile per fare chiarezza sul duro scontro interno all’Ato Cl2 con sei sindaci in rivolta verso il commissario liquidatore Giuseppe Lucisano sostenuto da Greco. Il sindaco di Gela difende Lucisano a spada tratta. Lo ha presentato come l’uomo della legalità che ha riportato nella giusta via l’Ipab Aldisio come commissario ed ora all’Ato Cl2 ha messo in atto “una gestione seria, prudente ed efficiente”.
Alla seduta monotematica non c’era per impegni assunti il presidente della Srr Vincenzo Marino per cui non c’è stato contraddittorio.
L’amministratore di Impianti Giovanna Picone ha scritto che non avrebbe partecipato non ritenendosi parte in causa. <E perché all’ultima assemblea dell’Ato ha mandato due suoi consulenti?>. Greco ha detto che i suoi colleghi sindaci hanno perso l’occasione di un confronto pubblico che poteva tornare utile a chiarire ma hanno anche disertato le riunioni alla Regione e su loro ha lanciato dei sospetti. Perché si sono improvvisamente svegliati? Hanno la Srr e vogliono mettere mani sull’Ato? Hanno interessi sull’ampliamento della discarica di Timpazzo? Finchè sarò sindaco lo impedirò a difesa dell’ambiente e della salute>.
Le notizie fornite al consiglio da Greco e Lucisano erano già note ed i due hanno ripetuto e stesse cose: e cioè che la liquidazione per legge è iniziata nel 2010 e non la si vuole impedire, che l’impianto di compostaggio è di proprietà dell’Ato anche per sentenza del Cga. Con quell’impianto i Comuni risparmiano perché spendono 85 euro a tonnellata a fronte de 140 di Impianti. Ma poi la consigliera Farruggia ha fatto intendere che la capacità di conferimento di quell’impianto è di poco conto rispetto alle esigenze di tutti i Comuni dell’ Ato, che agli 85 euro vanno aggiunti i costi di conferimento del compost fuori taglia prodotto da un impianto che sta tra le aziende dell’Asi, produce cattivi odori e di lì va spostato.
A difendere Lucisano oltre Greco è stata Valeria Caci del Mpa. <Qual è lo scopo? Si vuole mettere in vendita l’impianto di compostaggio? Perché non si procede con il passaggio alla Srr che comunque prima a poi dovrà avvenire? Non verrebbero meno diversi costi che gravano ora su Ato?”, ha chiesto Ignazio Raniolo di fdI .
Deluso il consigliere Rosario Faraci:<Le diatribe sul potere non ci appassionano. Vorremmo avere contezza dei bilanci ma oggi non ci sono interlocutori. Propongo di indire un nuovo monotematico. L’assemblea dell’Ato di domani dovrebbe essere stoppata per permetterci di dare un atto di indirizzo al sindaco. Abbiamo chiesto documenti che non riusciamo a reperire. Lo scontro buoni contro cattivi non ci consente di avere le idee chiare>.
La seduta si è chiusa per mancanza di numero legale ( in aula solo i componenti della maggioranza) e senza poter approvare il documento finale. A margine registriamo il solito scontro tra il sindaco Greco e il consigliere Scerra. Il primo era stato polemico verso Lucisano ed aveva evidenziato che da quando c’è lui all’ Ato gli incarichi legali vanno sempre, chissa perché, allo stesso studio legale> . Greco ha ricordato di aver conosciuto Lucisano durante la gestione dell’Ipab Aldisio. Era commissario e ha evitato che una struttura pubblica per poveri anziani finisse nelle mani dei privati. “Ma il consigliere Scerra dovrebbe conoscere bene queste cose ” – ha detto facendo riferimento all’inchiesta che ha toccato la casa di riposo in cui è coinvolto il consigliere. Scerra è stato definito “un buon musicante ma non un esperto in materia legale”. Il consigliere meloniano ha mantenuto la calma perché stava presiedendo la seduta. Ha fatto però una battuta su guai giudiziari del sindaco che sarebbero molto più grandi.
Cambio al vertice dell’Ati idrico e manovre in corso per la nomina del successore del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.
Tra i papabili il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano le cui chances aumentano se il centrodestra si spacca. Ma trapelano voci di incontri già avvenuti per l’unità della coalizione in questa scelta.
Circola un nome su cui la coalizione sembrerebbe poter convergere.È quello del sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci civico come Di Stefano ma di area centrodestra.Pare che il principale sponsor di Faraci sia FdI. Ci sono lavori in corso.Tra un paio di giorni il verdetto.
Per l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, non ci sono dubbi: dopo il museo all’aperto di via Di Bartolo, Gela vedrà presto anche l’inaugurazione del museo del mare. Intervenuto questa mattina per lo start ufficiale al sito del quartiere Borgo, la necropoli dei bambini di età arcaica risalente ai primi coloni rodio-cretesi, l’esponente del governo regionale ha fatto chiarezza in merito all’attesissima apertura del museo dei relitti di Bosco littorio.
«Stiamo lavorando con serietà rispettando il cronoprogramma, presto apriremo e consegneremo alla città una perla, un luogo unico che sarà un’attrattiva per tutti i turisti che verranno in Sicilia», ha detto Scarpinato. La Soprintendente ai beni culturali e ambientali Caltanissetta, Daniela Vullo, ha confermato l’avanzamento dei lavori di musealizzazione che si concluderanno da programma entro l’autunno.
Nella stessa stagione, il condizionale è d’obbligo in questo caso, sarebbe prevista anche la riapertura del museo archeologico dopo i lavori di ristrutturazione. Il Parco archeologico di Gela, guidato dal direttore Donatella Giunta, potrebbe presto ritrovare tasselli importantissimi del proprio patrimonio storico-culturale: i cittadini se lo augurano, da tempo immemore.
L’on Totò Scuvera ha scelto di essere presente ai lavori della commissione sanità all’Ars piuttosto che in città con l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato esponente del suo partito taglio del nastro del museo all’aperto di via di Bartolo.
La commissione ha proseguito i lavori della scorsa settimana sul piano sanitario regionale senza arrivare ad una decisione. Ci sarebbe una terza bozza del piano approntata dall’assessore Faraoni. Ci sarà una nuova seduta la prossima settimana.
“Gela perde 4 posti letto – dice Scuvera- ma il problema non è il taglio di qualche posto ma il poter attivare quelli che ci sono e rendere la sanità di qualità.Questa è la vera sfida”.
Il parere della commissione è obbligatorio ma non vincolante ma il governo Schifani punta ad un parere favorevole per rendere più agevole l’approvazione del piano all’Ars.