Seguici su:

Flash news

Seduta consiliare tormentata. Respinto l’appello del sindaco al centrodestra

Pubblicato

il

“Signori del centrodestra, se non volete distruggere questa città approvate gli atti finanziari. Ogni giorno che si perde é un danno per il Comune. Ci vuole coraggio”: lo ha detto in aula il sindaco Lucio Greco.

“Noi abbiamo portato atti impeccabili – ha aggiunto – non giocate. Basta con questi giochi da campagna elettorale. Tenete conto delle difficoltà che vive la città e che non abbiamo certo creato noi. Ci vuole coraggio ed andare oltre i colori politici”.

“Le esternazioni del sindaco le spedisco al mittente, le sue solite uscite mal riuscite – ha detto il consigliere di opposizione Gabriele Pellegrino – ogni consigliere è libero di votare positivamente, negativamente, astenersi o uscire dall’aula”.

La seduta è iniziata con un problema: nel rendiconto 2021 non è stata inserita una somma incassata di 137 mila euro che andava vincolata. È un incasso non vincolato nel risultato d’amministrazione. L’atto poteva essere portato in Giunta e corretto in quel punto ma il dirigente del bilancio non lo ha ritenuto opportuno. Basta non usare quella somma.

Il dibattito è stato incentrato sulle domande poste al dirigente e ai revisori su cosa incide questa anomalia.

È un atto che può essere votato positivamente o no? A cosa va incontro il consigliere? È un consuntivo, così com’è è, in regola con la legge o no.

Il consigliere Sincero lo ha chiesto più volte in aula ai revisori ma il presidente della commissione bilancio Grisanti aveva posto il caso già nei giorni scorsi durante una riunione nella stanza del segretario generale. Gli fu risposto che non era nulla e se necessario si sarebbe posto un emendamento tecnico.

Il presidente del collegio ha detto che il loro compito è evidenziare le anomalie non dire se l’atto può essere positivamente votato o no dal consiglio.

“Che ce ne facciamo di un collegio che dovrebbe essere a tutela del consiglio e non ci dice se un atto si può votare positivamente o no?” – ha detto il presidente del consiglio Sammito.

L’assessore al bilancio Mariangela Faraci ha evidenziato che la domanda va posta al dirigente al bilancio Pino Erba che deve dare una soluzione.

Il dott.Erba ha detto che “il Comune ha necessità di non perdere tempo e poi c’è il commissario ad acta che detta i tempi. Non si può tornare indietro, si rinuncia alla spesa dei 137 mila euro nell’esercizio successivo.Non bisogna perciò rettificare nulla. Si può andare avanti”.

Per i Civici di Una buona idea l’atto deve essere portato indietro e corretto.

Giuseppe Morselli ha chiesto alla segretaria generale Carolina Ferro le conseguenze del non voto del rendiconto per l’ente e per i consiglieri che non lo votano.

La segretaria ha risposto che “è urgente approvare il rendiconto ed è un adempimento di legge. Il consiglio non viene sciolto se non vota il rendiconto. La somma di 137 mila euro è dei Servizi Sociali. Io condivido l’opinione del dott.Erba perché la somma non inserita non è un incremento del disavanzo, non fa un debito”.

Totò Scerra di FdI ha detto che il sindaco dovrebbe ringraziare l’opposizione che fa emergere dubbi e situazioni che il consiglio deve conoscere. Ci sono voluti 8 mesi per un rendiconto 2021 portato con l’errore e la colpa è dell’amministrazione.

“Al sindaco – ha detto Scerra- consiglio di ritirare l’atto. Non ha una maggioranza che voti il rendiconto. È un bilancio che non ci riguarda, non abbiamo paura di non votarlo o lasciare l’aula.Nessuno deve permettersi di minacciare i consiglieri se devono votarlo o no. Greco non può dare lezioni di coerenza a nessuno”.

Al termine del dibattito è mancato il numero legale con il rinvio di un’ora.

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Flash news

FDI:solidarietà a D’asaro oggetto di ingiusti attacchi interni

Pubblicato

il

A Mazzarino in Fratelli d’Italia un gruppo di iscritti e simpatizzanti ha contestato il coordinatore cittadino Vincenzo D’asaro chiedendo le dimissioni.

Ma con D’asaro si schierano i vertici provinciali del partito.

Quale Vice-Presidente provinciale di FdI- scrive in una nota l’avv.Ignazio Raniolo- esprimo vicinanza al coordinatore di Mazzarino Vincenzo D’asaro il quale, anche in questa fase delicata per il Comune, ha sempre operato responsabilmente nell’interesse della cittadinanza e del partito, coinvolgendo gli organi cittadini e provinciali e confrontandosi sulle iniziative da intraprendere. Al lui va ampia fiducia e stima per l’ottimo lavoro svolto, ricordando che è stato democraticamente eletto all’unanimità all’esito del recente congresso cittadino”

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità