Seguici su:

Attualità

Si aprono le iscrizioni al Campus della Procivis

Pubblicato

il

Sono aperte le iscrizioni al Campus alla Pubblica Assistenza Procivis. Dal 15 maggio al 16 giugno è possibile inviare una mail a iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org per potere iscriversi. Nella domanda dovrà essere allegato oltre al nominativo del bambino o bambina documento valido di riconoscimento del genitore o tutore con relativo numero di telefono. E’ possibile, inoltre, recarsi di persona dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso la sede della Protezione Civile – Pubblica Assistenza Procivis in via ossidiana 23 per effettuare l’iscrizione o chiamare allo 0933.938312 Cell. 3349873588.

Rendere i ragazzi consapevoli del ruolo attivo che ognuno può svolgere, a partire dai piccoli gesti consapevoli di ogni giorno, per la tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività è l’obbiettivo del campus.

Il Campus  “Anch’io sono la Protezione Civile”, organizzati dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le  organizzazioni  di volontariato nella nostra città raggiunge la seconda edizione dopo il grande successo dell’anno scorso dove ha visto la partecipazione di tanti bambini nel limite dei posti previsti.

Possono partecipare al Campus i bambini di età compresa tra i 9 e i 16 anni.

Programma Variabile

Lunedì 17 Giugno 2024

09.30: Accoglienza e compilazione test di ingresso;

10.30: Illustrazione dell’iniziativa “ Anch’io sono la Protezione Civile “

11.00: Presentazione dell’Organizzazione di Volontariato e dei singoli partecipanti

11.30: Inizio attività e incorporamento dei partecipanti per singole squadre

12.00: Attività per squadre

13.00: Pausa Pranzo                                      

15.00: Inizio attività per squadre

15.30: Modulo didattico: “ Il Sistema di Protezione Civile” incontro con i funzionari del Dipartimento

            Regionale di Protezione Civile

17.00: Attività ludiche – ricreative

19.00:  Report attività con i partecipanti 

20.00: Fine attività

Martedì 18 Giugno 2024

15.00: Inizio attività per squadre

15.30: Modulo didattico: “ Impariamo a  conoscere i rischi della nostra città “

16.30: Attività ludico – ricreative

17.00: Incontro in programma con il corpo della Polizia Penitenziaria in Procivis

19.00: Report attività con i partecipanti

 20.00: Fine attività.

Mercoledì 19 Giugno 2024

09.00: Inizio attività per squadre

09.30: Escursione in programma presso il Commissariato di Polizia di Gela

12.00: Rientro al Campo

12.30: Report attività con i partecipanti

13.00: Fine attività

Giovedì 20 Giugno 2024

15.00: Inizio attività per squadre

16.00: Incontro con il Corpo Forestale in Procivis

Modulo didattico: “ L’importanza dei boschi, l’ecosistema, la prevenzione incendi, antincendio  

di interfaccia e boschivo. I mezzi di intervento per contrastare gli incendi “

18.00: Attività ludiche – ricreative

19.00: Report attività con i partecipanti

20.00: Fine attività.

Venerdì 21 Giugno 2024

09.00: Inizio attività per squadre

09.30: Escursione in programma presso la Caserma dei Vigili del Fuoco di Gela

12.00: Rientro al Campo

12.15: Report attività con i partecipanti

13.00: Fine attività

Sabato  22 Giugno 2024

15.00: Inizio attività per squadre

16.00: Simulazione e ricerca disperso con le Unità Cinofile di Protezione Civile 

18.30: Attività ludiche – ricreative

19.00: Report attività con i partecipanti

19.30: Fine attività.

Domenica 23 Giugno 2024 : Sospensione Attività

Lunedì  24 Giugno 2024

15.00: Inizio attività per squadre

15.30: Esercitazione di Protezione Civile ( Montaggio e smontaggio tende etc.)

19.00: Report attività con i partecipanti

20.00: Fine attività

Martedì 25 Giugno 2024

09.00: Inizio attività per squadre

09.30: Escursione in programma presso la Capitaneria di Porto di Gela

12.30: Rientro al campo

12.45: Report attività con i partecipanti

13.00: Fine attività

Mercoledi 26 Giugno 2024

15.00: Inizio attività per squadre

15.30: Modulo didattico “ Le Comunicazioni radio in emergenza”

16.30: Educazione Stradale con la Polizia Stradale di Gela in Procivis

18.30: Attività libere

19.30: Report attività con i partecipanti

20.00: Fine attività

Giovedi  27 Giugno 2024

09.30: Inizio attività per squadre

10.00: Incontro in programma con l’Arma dei Carabinieri di Gela

11.30: Attività Ludica – ricreativa

12.30: Report attività con i partecipanti

13.00: Pausa Pranzo                                      

15.00: Inizio attività

15.30: Attività ludiche – ricreative

16.30: Escursione presso l’Ufficio Comunale di Protezione Civile e il Comando di Polizia Municipale 

           del Comune di Gela

18.00: Rientro in struttura 

18.15: Attività libera

19.30: Report attività con i partecipanti

20.00: Fine attività

Venerdì  28 Giugno 2024

09.30: Inizio Attività per squadre

10.00: Modulo didattico “ Il Primo Soccorso “  Incontro in programma con gli Operatori del 118

della Centrale Operativa di Caltanissetta

11.45: Attività libere

12.30: Report attività con i partecipanti

13.00: Fine attività

Sabato 29 Giugno 2024

9.00: Escursione condivisa dai partecipanti

13.00: Rientro al campo

15.30: Inizio attività per squadre

18.00: Cerimonia conclusiva  con i genitori e le Autorità

19.30: Chiusura  del campo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A maggio la Campagna di Prevenzionedelle malattie della tiroide

Pubblicato

il

Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.

I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.

I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario .

Continua a leggere

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità