Hanno letto i libri, hanno studiato il profilo, si sono documentati sul curricolo e adesso stanno conversando con l’ ex magistrato Gherardo Colombo. Ad aprire i lavori la dirigente scolastica Viviana Aldisio che ha sottolineato l’ importanza dell’ approfondimento dell’ educazione civica come apristrada per i cittadini del domani che oggi frequentano la scuola. Per questo l’ istituzione scolastica si fa promotrice della diffusione dei messaggi culturali. Il sindaco della scuola Francesco Pizzardi, affiancato dal suo assessore ha porto il suo saluto istituzionale con competenza e presenza di spirito. Al teatro Eschilo c’è un palco organizzato a mo’ di talk show, con tutte le regole che ne conseguono: dalla moderatrice Chiara Satorini, agli interlocutori sullo sfondo colorato tipico dei ragazzi.
Prima della discussione le alunne hanno tracciato il profilo personale di Colombo, nato a Briosco, in provincia di Milano oggi Monza Brianza, nel 1946. È entrato in magistratura nel 1974 e, dopo oltre un anno di tirocinio, ha svolto le funzioni di giudice dal 1975 al 1978 nella VII sezione penale del Tribunale di Milano. Dal 1978 al 1989 è stato Giudice Istruttore e, contemporaneamente, dal 1987 al 1989 è stato componente della commissione ministeriale per la riforma del codice di procedura penale che si occupava della disciplina dei processi in tema di criminalità organizzata. Dal 1987 al 1990 ha partecipato, come osservatore per conto della Società Internazionale di Difesa Sociale, alla commissione di esperti per la cooperazione internazionale nella ricerca e nella confisca dei profitti illeciti del Consiglio d’Europa. Ha fatto parte del gruppo multidisciplinare sulla corruzione presso il Consiglio d’Europa, contribuendo alla redazione del testo della Convenzione internazionale sulla corruzione sottoscritta a Strasburgo nel gennaio 1999. Dal 1989 al 1992 è stato consulente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul terrorismo in Italia, e successivamente è stato consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla mafia.
Carta costituzionale alla mano gli alunni hanno posto domande precise al magistrato. Prima fra tutte: ” come si concilia l’ articolo in cui si legge che l’Italia ripudia la guerra con il ricorso agli armamenti per l’ Ucraina?” Il magistrato ha chiarito: ” vero è questo principio inviolabile ma è altrettanto vero che ad un azione corrisponde la difesa come avviene ogni giorno nella nostra vita”.
Il magistrato risponde adottando un linguaggio semplice e giovanile ma pregnante ed incisivo.
“Come si può irrobustire nei giovani il concetto di legalità?”
“La conoscenza rende liberi – ha risposto Colombo- le regole a volte no piacciono, ma approfondendo i temi si comprendono dinamiche a volte difficili da capire. A scuola si va per conquistare la libertà attraverso la conoscenza”.
Un altro chiarimento ha riguardato l’ art della Costituzione che garantisce la libertà della stampa. Colombo ha sottolineato che, di recente, questa libertà è diventata libertinaggio. Basti guardare taluni programmi televisivi e le aggressioni nei social. Allora è importante mantenere profili etici tali da garantire il rispetto delle regole della comunicazione.
Una nota particolare è arrivata dalla dirigente sul tema dell’ impegno nelle carceri. Il magistrato ha descritto le restrizioni negli istituti penitenziari, ponendo l’ accento sul fatto che la scelta di abortire la pena di morte da’ un esempio concreto contro la violenza.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.
Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.
“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”
Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.
In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.