Seguici su:

Flash news

L’on Scuvera (FdI) soddisfatto:aiuti per Gela con le royalties, fondi per museo del mare e parrucche per malate oncologiche

Pubblicato

il

L’Assemblea Regionale Siciliana ha votato favorevolmente la legge Finanziaria, introducendo tre misure fondamentali per Gela e la Sicilia. Innanzitutto la riduzione delle tasse per i cittadini di Gela: l’on Totò Scuvera sottolinea che, grazie alla legge di modifica alle Royalties voluto da tutto il Centrodestra , sarà possibile abbassare le imposte locali che hanno pesato sui cittadini e commercianti a causa del dissesto finanziario, e assumere personale funzionale alla gestione dell’Ente Comunal. Un intervento necessario per sostenere la comunità gelese.

Ed ancora: quasi 500.000 euro per il Museo dei Relitti Greci attraverso Emendamenti presentati da Scuvera e dall On Di Paola.
Finalmente Gela potrà inaugurare il Museo dei Relitti Greci, un progetto da troppo tempo in attesa. I fondi permetteranno di completare le operazioni necessarie per l’apertura di questo straordinario luogo, destinato a diventare un punto di riferimento per il turismo culturale e per la valorizzazione del patrimonio archeologico siciliano.

Il terzo punto è il contributo per l’ acquisto di una parrucca destinate alle donne sottoposte a trattamenti chemioterapici o affetti da alopecia.Una misura di grande sensibilità che offrirà un aiuto concreto alle donne colpite da tumori, garantendo loro sostegno durante il difficile percorso delle cure oncologiche.

    Totò Scuvera, deputato regionale presente in ARS per il voto, ha dichiarato:
    “Una lunga notte di lavoro abbiamo approvato la finanziaria entro il 31 Dicembre, non accadeva da 20 anni e per il secondo anno consecutivo si è scongiurato l esercizio provvisorio.L’approvazione di queste misure dimostra l’importanza di investire nelle nostre comunità e nel loro futuro. La riduzione delle tasse, l’apertura del Museo dei Relitti Greci e il sostegno alle malate oncologiche sono passi concreti per una Sicilia più giusta e vicina ai suoi cittadini.”

    Cronaca

    Violento scontro sulla Catania-Gela: 2 morti

    Pubblicato

    il

    E’ pesantissimo il bilancio di un tragico incidente stradale che si è verificato sulla statale 417 Catania-Gela, nei pressi di Caltagirone. Due i morti. Ci sono anche dei feriti. Lo scontro è avvenuto tra due camion e quattro auto. Sul posto stanno operando i soccorsi.

    Foto Franco Assenza

    Continua a leggere

    Attualità

    Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

    Pubblicato

    il

    Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

    In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

    Continua a leggere

    Flash news

    Appalto vigilanza sedi INPS passa a Security service

    Pubblicato

    il

    L’accordo, dopo il passaggio di appalto per la vigilanza nelle sedi regionali Inps, anche sul territorio provinciale consentirà di mantenere i posti di lavoro degli operatori impegnati. Da Ksm a Security service, per le guardie giurate saranno mantenuti livelli occupazionali e diritti già acquisiti. “Per noi, è la riprova del lavoro fatto – dicono il segretario regionale Ugl sicurezza civile Salvo Luparelli, il segretario provinciale Ugl sicurezza civile Massimiliano Sollami e il vicesegretario Utl Filippo Crucillà – soprattutto, abbiamo puntato sulla salvaguardia dei posti di lavoro e dei livelli già acquisiti. Per gli operatori non cambierà nulla e ci sarà massima tutela”.

    Continua a leggere

    Più letti

    Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
    Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
    Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
    Pubblicità