Seguici su:

Attualità

La Domenica della Misericordia ricordando Papa Francesco

Pubblicato

il

Il 27 aprile verrà celebrata la Domenica della Misericordia, come 25 anni fa, per volontà di San Giovanni Paolo II, è stata stabilita in tutta la Chiesa universale. Anche a Gela, come ogni anno, verrà celebrata la Domenica della Misericordia presso l’Auditorium del Consorzio ASI nella Zona industriale.


Dopo il momento d’accoglienza, alle 15.00 si svolgerà l’adorazione eucaristica nell’ora della Misericordia. Alle ore 16.30 si accoglieranno le insignie reliquie del giovane beato Carlo Acutis, che doveva essere canonizzato in questa domenica, celebrazione rinviata per il decesso di Papa Francesco. Alle ore 16.45 ci sarà la testimonianza di Fra’ Michele Petroni, giovane di Medjugorie, che racconterà la sua toccante testimonianza cioè di come è cambiata la sua vita da tossicodipendente ed alcolista a frate della comunità del Divino Amore.


Il pomeriggio di spiritualità si concluderà con la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Salvatore Rumeo, Vescovo di Noto, molto legato alla spiritualità della Misericordia e a San Giovanni Paolo II. L’ingresso gratuito è aperto a tutti e ci sarà un servizio babysitter.
La santa Messa sarà celebrata in suffragio di Papa Francesco, che ha fatto del messaggio della Misericordia di Dio il cuore del suo pontificato non solo per aver indetto un Giubileo straordinario della Misericordia ma per l’attenzione continua verso i poveri e gli ultimi.

Fu lo stesso Pontefice a pochi giorni della sua elezione pontificia, a chiedere a don Pasqualino di Dio, di dar vita alla Piccola Casa della Misericordia. «Anche se siamo dispiaciuti per la morte del nostro amato Santo Padre – afferma don Lino – riecheggia in noi uno dei suoi primi gridi: “Non fatevi rubare la Speranza”. Papa Francesco ha dato una sferzata alla mia vocazione presbiterale aiutandomi a capire l’essenzialità del Vangelo. Papa Francesco è stato un profeta e, come tutti i profeti, corrono più veloci e guardano più avanti di noi. Il suo coraggio nel mettere al centro il Vangelo, richiamando tutti alla povertà e ai poveri in una dimensione di fratellanza universale, di attenzione alla casa comune che è la madre terra, ha riformato dall’interno la Chiesa, amandola e servendola fino alla fine.

Ha raggiunto, con la sua voce flebile, il cuore di tutti, grandi e piccoli, ricordandoci il prezioso impegno di artigiani della pace, primo dono del Risorto e con addosso il profumo delle pecore e, accarezzando con i suoi occhi e la sua benedizione tutto il mondo, si è congedato in punta di piedi. Nella nostra realtà cerchiamo di realizzare quello che Lui ci ha detto:“Partendo da situazioni di disagio, avete cercato di abbracciare nella carità tutte le persone e tutta la persona, facendo fronte a molteplici esigenze e promuovendo varie iniziative… Si vede che c’è movimento lì, e questo è bello; si vede che vi siete lasciati provocare e inquietare dai bisogni dei fratelli e delle sorelle che Dio ha posto sul vostro cammino, specialmente degli ultimi, dei più bisognosi” (Udienza, 06.11.2023).


Oggi la Piccola Casa della Misericordia, nata dal suo cuore di Pastore, va avanti grazie ai tanti volontari che vanno incontro a tante famiglie attraverso vari servizi tra i quali: il centro d’ascolto, lo sportello lavoro, la distribuzione di pacchi alimentari, la mensa, il dormitorio, lo sportello antiviolenza, l’ambulatorio medico, centro diurno per i bambini, laboratori di artigianato (cucito, falegnameria, ceramica) e continua, nella sua semplicità e abbandono alla Provvidenza, ad essere “un faro di luce e di speranza nel buio della sofferenza e della rassegnazione, è un apprezzato segno di condivisione della Chiesa con i disagi e le fatiche del proprio popolo, è un ammirevole esempio di carità evangelica e di Chiesa in uscita, che fa tanto bene alla comunità ecclesiale e a quella civile” (Lettera di Papa Francesco 06.10.2020).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Anch’io sono la Protezione Civile”: incontro con la Polizia a Niscemi

Pubblicato

il

La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.

Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.

Continua a leggere

Attualità

“Bisogna ripristinare la piazzetta Guccione”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.

“Oggi  apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.

Continua a leggere

Attualità

Buona la prima, oggi seconda serata del Disco Village

Pubblicato

il

Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.

Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.

Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità