Seguici su:

Attualità

La Cgil chiede un incontro alla Srr sul tema delle assunzioni

Pubblicato

il

Che i rifiuti avrebbero rappresentato il centro del potere economico del terzo millennio, si sapeva da decenni, ma che la guerra dei rifiuti non finisse mai nel nostro territorio non era previsto. E invece è accaduto, mentre si va avanti di proroga in proroga e le città restano deficitarie con un servizio che lascia a desiderare. Il parere legale per un appalto a sè stante per Gela è arrivato ed è contrario. I commenti si rincorrono e con essi gli sguardi biechi, mentre il sindaco di Gela che vuole un servizio ad hoc per la città deve prendere una decisione entro il 31 marzo, data in cui scade l’ultima proroga per la Tekra. Sul tema si pronuncia la Segreteria Generale della CGIL rappresentata da Rosanna Moncada e dal responsabile Provinciale Igiene ambientale FP CGIL Paolo Anzaldi: “Si convochi subito un tavolo di confronto che possa garantire e tutelare – dicono i sindacalisti –
l’assunzione dei dipendenti dei cantieri delle 5 terre dalla ditta TeKra alla SR impianti
sud. Apprendiamo allibiti le dichiarazioni dell’amministratore della impianti l’ingegnere
Giovanna Picone in merito alle tipologie assunzionali predisposte per il passaggio e
ricordiamo fedelmente quanto dichiarato dalla stessa in data 10.12.2021 ai sindacati
in merito alla proposta adottata: “ ricorso alla somministrazione di lavoro tramite
società interinale analogamente a quanto operato in relazione al personale impiegato
nella piattaforma di gestione rifiuti di contrada Timpazzo assicurando ai lavoratori
mantenimento di livello di anzianità di servizio”. Per la precisione si parlava di contratti a tempo indeterminato con la Società interinale e determinato con la Impianti srr sud.
Contratti peraltro già firmati dai lavoratori dei cantieri di Delia e di Butera.
Si rende necessario un confronto chiaro trasparente attraverso il quale vengano
concertati immediatamente i tempi, le modalità e contenuti dei bandi ad evidenza
pubblica al fine di garantire tutto questo personale.
Ricordiamo all’ingegnere Picone che non si tratta di una gara di chi è più bravo e chi
arriva prima bensì si tratta di ben 47 lavoratori che per vent’anni hanno assicurato il
servizio di raccolta rifiuti e che meritano rispetto e tutele.
Ci auguriamo di essere convocati al più presto al fine di definire una volta per tutti tale
percorso legittimo a garanzia dei livelli occupazionali .
Intendiamo peraltro riferirci anche a tutti quei lavoratori assunti a contrada Timpazzo
con le medesime procedure ritenute illegittime dall’ispettorato del lavoro

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il 12 agosto torna “Un mare di vele blu”

Pubblicato

il


Torna anche quest’anno come da tradizione il 12 agosto la quarta edizione dell’attesissima manifestazione “Un Mare di Vele Blu”, una giornata all’insegna dell’inclusione e della condivisione, che da anni colora di significato le acque di Gela e coinvolge l’intera comunità in un abbraccio collettivo verso i più fragili.Protagonisti assoluti saranno ancora una volta i ragazzi autistici, a cui verrà donata l’emozione di un giro in barca a vela o su un motoscafo, circondati da vele simbolicamente blu, il colore del mare e dell’autismo – una delle condizioni più complesse e delicate da comprendere e accompagnare. Un gesto semplice ma potentissimo, che vuole essere un messaggio per le nuove generazioni: l’inclusione non è un’opzione, è un valore fondamentale da coltivare.


L’appuntamento è fissato per le ore 9:30 presso i locali del Club Nautico di Gela, che come ogni anno mette a disposizione la logistica per accogliere associazioni, enti, cooperative e tutti coloro che hanno creduto e credono nella forza di questo progetto, sostenuto con passione dalla Comunità Lions della città.I club service Lions Gela Host, Lions del Golfo di Gela, Lions Club Gela ambiente territorio cultura, Lions Butera e Terre Federiciane, Lions Sicilia Champions saranno presenti in una grande testimonianza di unità nelle diversità. Il cuore pulsante dell’organizzazione in mare sarà, come sempre, il Circolo Velico di Gela con la collaborazione attiva e generosa dei giovani del Leo Club del Golfo di Gela.
Tutto il mondo nautico di Gela è ormai parte attiva dell’iniziativa e si mette a disposizione per garantire la sicurezza a terra ed in mare dell’iniziativa.
A terra, l’accoglienza dei ragazzi sarà animata dall’associazione Happy Place e dai Cuccioli del Cub Club Gela ATC in un clima di festa, giochi e sorrisi. Preziosissimo anche il supporto degli Scout Agesci, della Capitaneria di Porto di Gela e la Croce Rossa Italiana che garantiscono sicurezza e assistenza durante tutta la manifestazione.
Il Comune di Gela patrocina gratuitamente l’iniziativa riconoscendone l’alto valore.
L’edizione 2025 segna un ulteriore passo avanti per “Un Mare di Vele Blu”, che cresce di anno a testimonianza del riconoscimento civico e istituzionale di un evento che è diventato simbolo di solidarietà, cittadinanza attiva e amore per il prossimo.

Continua a leggere

Attualità

Giada Alessi trionfa alle selezioni di miss Mascotte

Pubblicato

il

La gelese Giada Alessi, 17 anni, studentessa del Liceo Classico “Eschilo” ha superato la selezione di miss Mascotte, una sezione di miss Italia dedicata a chi non compie 18 anni entro il 31 agosto, e si prepara alla finale regionale che si terrà a Rosolini. Miss mascotte Sicilia il prossimo anno approderà direttamente alla fase regionale di Miss Italia evitando la lunga trafila delle selezioni precedenti. Una bella occasione per la giovane Giada.

Bionda, determinata, desiderosa di nuove esperienze, Giada Alessi ha dichiarato sul palco:”Ho partecipato a questo concorso perché mi dà la possibilità di rapportarmi con gli altri e con me stessa”.

Continua a leggere

Attualità

Acqua,ancora tanti disagi e rabbia

Pubblicato

il

Giorni disperati. La carenza d’acqua ha messo in ginocchio i cittadini di Macchitella, Montelungo, Caposoprano, Fondo Iozza e San Giacomo. Mezza città a secco. Per Caltaqua è tutto a posto.La crisi idrica è rientrata. Questo si evince dall’ultimo calendario diffuso dalla società spagnola con la ripresa dei turni di distribuzione. In realtà non è così. Dai cittadini arrivano lamentele e segnalazioni di rubinetti a secco. Di acqua prelevata con i bidoni nelle città limitrofe o dalle abitazioni di parenti site in luoghi opposti a quelli interessati dell’interruzione idrica. Sembra essere tornati indietro di decenni.Scene antiche che si ripetono. Mancano informazioni.A questi cittadini ( Macchitella e Caposoprano alto le zone piu segnalate ieri) nessuno dice quando avranno l’acqua. Intanto chi è venuto a fare le vacanze se ne va anche se le spiagge e il mare sono favolosi. Senz’acqua tutto viene meno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità