Seguici su:

Attualità

La Cgil chiede un incontro alla Srr sul tema delle assunzioni

Pubblicato

il

Che i rifiuti avrebbero rappresentato il centro del potere economico del terzo millennio, si sapeva da decenni, ma che la guerra dei rifiuti non finisse mai nel nostro territorio non era previsto. E invece è accaduto, mentre si va avanti di proroga in proroga e le città restano deficitarie con un servizio che lascia a desiderare. Il parere legale per un appalto a sè stante per Gela è arrivato ed è contrario. I commenti si rincorrono e con essi gli sguardi biechi, mentre il sindaco di Gela che vuole un servizio ad hoc per la città deve prendere una decisione entro il 31 marzo, data in cui scade l’ultima proroga per la Tekra. Sul tema si pronuncia la Segreteria Generale della CGIL rappresentata da Rosanna Moncada e dal responsabile Provinciale Igiene ambientale FP CGIL Paolo Anzaldi: “Si convochi subito un tavolo di confronto che possa garantire e tutelare – dicono i sindacalisti –
l’assunzione dei dipendenti dei cantieri delle 5 terre dalla ditta TeKra alla SR impianti
sud. Apprendiamo allibiti le dichiarazioni dell’amministratore della impianti l’ingegnere
Giovanna Picone in merito alle tipologie assunzionali predisposte per il passaggio e
ricordiamo fedelmente quanto dichiarato dalla stessa in data 10.12.2021 ai sindacati
in merito alla proposta adottata: “ ricorso alla somministrazione di lavoro tramite
società interinale analogamente a quanto operato in relazione al personale impiegato
nella piattaforma di gestione rifiuti di contrada Timpazzo assicurando ai lavoratori
mantenimento di livello di anzianità di servizio”. Per la precisione si parlava di contratti a tempo indeterminato con la Società interinale e determinato con la Impianti srr sud.
Contratti peraltro già firmati dai lavoratori dei cantieri di Delia e di Butera.
Si rende necessario un confronto chiaro trasparente attraverso il quale vengano
concertati immediatamente i tempi, le modalità e contenuti dei bandi ad evidenza
pubblica al fine di garantire tutto questo personale.
Ricordiamo all’ingegnere Picone che non si tratta di una gara di chi è più bravo e chi
arriva prima bensì si tratta di ben 47 lavoratori che per vent’anni hanno assicurato il
servizio di raccolta rifiuti e che meritano rispetto e tutele.
Ci auguriamo di essere convocati al più presto al fine di definire una volta per tutti tale
percorso legittimo a garanzia dei livelli occupazionali .
Intendiamo peraltro riferirci anche a tutti quei lavoratori assunti a contrada Timpazzo
con le medesime procedure ritenute illegittime dall’ispettorato del lavoro

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata mondiale del tabacco

Pubblicato

il

Caltanissetta- La Consulta Giovanile  LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), promuove il coinvolgimento degli studenti, indispensabile per affrontare con sempre maggiore determinazione i temi della prevenzione oncologica, con la presente intende ricordare che il prossimo 31 maggio ricorre  Giornata Mondiale Senza Tabacco indetta dall’OMS fin dal 1988.

Per salvare le nuove generazioni e contrastare i danni ambientali causati dal fumo, LILT ha aderito alla petizione dell’Unione Europea lanciata a inizio 2023, che ha l’obiettivo di creare la prima generazione libera dal tabacco entro il 2030.

La Nuova Zelanda è il primo Paese ad aver approvato una legge a tutela dei più giovani, vietando la vendita di sigarette a tutti i nati dopo il 2009.

La pandemia da tabacco è la prima causa evitabile di morte.

I mozziconi sulle spiagge danneggiano gli oceani e la fauna marina, nelle foreste provocano incendi e contaminano il suolo e l’acqua.

Per salvare le nuove generazioni dalla dipendenza dal tabacco è necessario contrastare con decisione i danni ambientali causati dai mozziconi di sigaretta e lottare contro il fumo.

In Italia si registra un aumento dei fumatori. Si parla di un fenomeno che riguarda il 24,2% della popolazione con 800.000 fumatori in più (+2%) secondo la più recente indagine dell’Istituto Superiore di Sanità.

“Abbiamo bisogno di cibo, non di tabacco” è il focus della Giornata mondiale senza tabacco 2023

D’altro canto, la coltivazione e la produzione di tabacco provocano danni ecologici a lungo termine e cambiamenti climatici.

Il tabacco svolge così un ruolo cruciale nel determinare il futuro dell’agricoltura e della sicurezza alimentare. 

La Giornata mondiale senza tabacco 2023 vuole pertanto incoraggiare gli agricoltori in tutto il mondo a impegnarsi per abbandonare la coltivazione del tabacco e spingere i governi e i responsabili politici a supportare gli agricoltori attraverso la creazione di ecosistemi di mercato per colture alternative, incoraggiando almeno 10.000 agricoltori in tutto il mondo.

“Impegnati a smettere” è lo slogan della campagna lanciata quest’anno dall’OMS per Giornata mondiale senza tabacco che la Consulta Giovanile LILT ha fatto proprio ed invita tutti gli Istituti Scolastici della Provincia a partecipare alla Giornata Mondiale senza tabacco proponendo la proiezione nelle classi delle seguenti clip che ci siamo impegnati a realizzare:

·        CANCRO E FATTORI DI RISCHIO – Come l’inquinamento provoca il cancro ai polmoni – Aula di Sienze – da scaricare al link: https://youtu.be/shK9wr_Sry8 consigliata per gli Istituti Medi Superiori

·        SPEZZA L’ULTIMA – Aula di Scienze – https://youtu.be/CgchuY5Yjqo

consigliata per gli Istituti Medi Inferiori

Il fumo resta la seconda causa di morte nel mondo con 8 milioni di vittime l’anno.

Creiamo insieme  la prima generazione smoke free.

Continua a leggere

Attualità

La Regione promuove la riorganizzazione delle Camere di Commercio

Pubblicato

il

Palermo – Definito il sistema camerale in Sicilia. Su proposta dell’assessore alle Attività produttive, il governo regionale ha approvato il riassetto organizzativo delle Camere di commercio: mantenute quelle di Palermo-Enna, di Messina e del Sud-Est (Catania, Ragusa e Siracusa), confermata l’istituzione di quella di Agrigento-Caltanissetta-Trapani.

La riorganizzazione di questi enti arriva dopo un lungo percorso amministrativo, in seguito anche ad alcuni pronunciamenti dei Tar. La scelta dell’esecutivo siciliano è stata preventivamente condivisa con Unionacamere Sicilia e organizzazioni di categoria e sindacali

Continua a leggere

Attualità

In mutande davanti alla chiesa…

Pubblicato

il

In tenuta intima davanti la chiesa del Rosario di Gela. Ha destato curiosita’ ed anche un pizzico di polemiche la performance che questo pomeriggio ha visto protagonisti un manipolo di giovani. Un set destinato ad uno spot pubblicitario davanti alla porta chiusa di una chiesa.

Un connubio azzardato fra sacro e profano che ha fatto discutere sottovoce chi passava dal corso Vittorio Emanuele.

Niente di transcendentale: solo pubblicita’ per un’ azienda del settore di abbigliamento intimo. Tutto colorato e alternativo. Uomini in gupire, parrucche colorate, terga al vista nella speranza di attirare l’attenzione e qualche cliente in piu’.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852