Da anni Gela ha il suo Salone del libro. Si trova alla scuola Verga. La pausa dovuta alla pandemia non ha fermato il progetto che riprende le fila e viene presentato più importante ed ambizioso che mai. In realtà il Salone del libro dell’Istituto comprensivo ‘Giovanni Verga’ e della città è iniziato. E’ iniziato un mese fa con la presenza a Gela dell’ex magistrato dell’Inchiesta ‘Mani Pulite’ Gherardo Colombo protagonista di due giorni di incontri socio-politico-culturali per grandi e piccini. Il salone del libro continua il 13 e 14 maggio con le vetrine culturali che, quest’anno verranno allestiste dentro e fuori la scuola con laboratori variegati, animati dagli autori, dai librai e dai ragazzi. Un panorama colorato e dinamico in cui una sola è la vera protagonista: la cultura, quella che proviene dalle pagine ancora stampate su carta; quella che rende edotti, maturi ed indipendenti. “Siamo rappresentanti dell’istituzione scolastica e sentiamo forte il dovere di creare i centri propulsori della cultura” – ha detto la dirigente, prof.ssa Viviana Aldisio nel presentare la nascita del Salone del libro alla città, la cui inaugurazione è prevista per il 13 maggio alle 16.00 alla presenza di autori noti nel panorama nazionale ed internazionale. Ma le novità non finiscono qui. Stiamo già lavorando ad un Salone del libro 2023 che possa irradiarsi dalla ‘Verga’ e possa arrivare a creare rete con le altre scuole in modo da coinvolgere tutta la popolazione scolastica e la città. La scuola è in continua evoluzione deve far appassionare alla scrittura e alla lettura ma, nel contempo, contribuire a veicolare l’immagine di un territorio come centro propulsore di eventi culturali. I nostri ragazzi hanno lavorato sui testi e adesso, con grande piacere e curiosità, si stanno preparando all’incontro con gli autori dei libri letti. Per l’evento abbiamo scelto di utilizzare sia gli spazi esterni che quelli interni della scuola, sia per il piacere di godere dell’aria aperta sia per evitare assembramenti al chiuso. Ringrazio l’amministrazione comunale per il sostegno, e speriamo in futuro di continuare ad operare in questo clima di collaborazione per dare voce all’iniziativa a livello regionale, coinvolgendo altre istituzioni nella fase organizzativa e promozionale”.
Un progetto ambizioso che già prende le mosse sin da oggi, annunciato in sede di conferenza stampa stamattina nella stanza del sindaco di Gela alla presenza degli assessori Malluzzo e Gnoffo e che si preannuncia importante per l’impronta che vuole lasciare alla cultura, alla formazione dei ragazzi, dove ognuno può partecipare con le sue opere o semplicemente come fruitore ma comunque protagonista di un sapere dinamico che entra nella vita di chi legge. La kermesse culturale si concluderà il 14 maggio con la presentazione del libro dell’archeologo Angelo Mondo.
“L’organizzazione di un evento simile presuppone lavoro ed attenzione in un settore fondamentale che è quello della cultura, sul quale questa amministrazione ha sempre puntato e sul quale vogliamo continuare a credere e a scommettere. Dove c’è cultura c’è crescita, formazione, istruzione e sapere e ci sono momenti essenziali per plasmare i nostri giovani, che sono il futuro della città e del mondo intero. Mi complimento anche per il programma, per gli autori di alto livello che interverranno e per le formule di interazione scelte, sicuro che a trarne beneficio sarà, in maniera trasversale, l’intera comunità” ha commentato il Sindaco Greco.
Ecco gli appuntamenti nel dettaglio il programma, che prevede la partecipazione di autori sia locali che di fama regionale e nazionale, molti dei quali specializzati nella letteratura e nella narrativa per ragazzi, che dialogheranno con gli studenti.
La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.
Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.