Seguici su:

Attualità

Notte prima degli esami ed oggi la prima prova

Pubblicato

il

Prima tutti insieme intonando la canzone simbolo di Venditti ‘Notte prima degli esami’, una notte da ‘Innominato’ esorcizzata dalla voglia di stare insieme per affrontare meglio l’ importante tappa della vita. Stamattina si sono presentati in 450 a Gela per sostenere la prima prova scritta degli esami di maturità 2023. Tutti in fibrillazione: studenti, genitori, insegnanti.

In Italia sono 536.008 gli studenti che a partire dalle prime ore della mattina si cimentano nella prima prova dell’esame di maturità, la prova di italiano. Sono coinvolte 14.000 commissioni, per un totale di 27.895 classi. Quest’anno l’esame torna alla formula pre-Covid, con due scritti (3 in alcuni casi) e un colloquio. 

Una delle tracce di attualità richiama una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all’ex ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che invita a reintrodurre le prove scritte alla Maturità. La lettera fu scritta durante il periodo della pandemia.


Agli esami di maturità 2023 la prima traccia è su Salvatore Quasimodo e “Alla nuova luna”. Si tratta di una poesia sull’umanità, la creazione e l’inizio del mondo. Fa parte della raccolta “La terra impareggiabile”. Un’altra traccia riguarda il libro “Gli indifferenti” di Alberto Moravia. Il libro risale al 1929 ed è considerato il capolavoro dello scrittore romano. Tra le tracce proposte ai maturandi c’è il brano ‘Elogio dell’attesa nell’era di Wathsapp’ tratto da un testo di Marco Belpoliti. Il ministero della Pubblica Istruzione ha pubblicato sul suo sito la chiave per decrittare il testo della prima prova scritta contenuta nel plico telematico.


Per la tipologia B, ovvero analisi e interpretazione di un testo argomentativo è stato proposto il libro “L’idea di nazione” di Federico Chabod. L’agenzia di stampa Agi scrive che tra le tracce c’è anche il libro “10 cose che ho imparato” di Piero Angela  E “Intervista con la storia” di Oriana Fallaci, edito da Rizzoli nel 1977. Nel libro Fallaci intervista tra gli altri Kissinger, Arafat, Nenni, Leone e Andreotti. Quasimodo e Moravia fanno parte della Tipologia A. Piero Angela, Chabod e Fallaci fanno parte della tipologia B. La tipologia C vede la presenza di Bianchi e Belpoliti.

 

La traccia di Belpoliti è un articolo pubblicato su Repubblica il 30 gennaio 2018. «Non sappiamo più attendere. Tutto e’ diventato istantaneo, in ‘tempo reale’, come si è cominciato a dire da qualche anno. La parola chiave e’: ‘Simultaneo’. Scrivo una email e attendo la risposta immediata. Se non arriva m’infastidisco: perché non risponde? Lo scambio epistolare in passato era il luogo del tempo differito. Le buste andavano e arrivavano a ritmi lenti. Per non dire poi dei sistemi di messaggi istantanei cui ricorriamo: WhatsApp. Botta e risposta. Eppure tutto intorno a noi sembra segnato dall’attesa: la gestazione, l’adolescenza, l’età adulta. C’è un tempo per ogni cosa, e non è mai un tempo immediato».

 

Il testo da “Gli indifferenti” di Moravia vede protagonisti i fratelli Carla e Michele Ardengo. Leo Murumeci, amante della loro madre, tenta di impossessarsi dei beni e della loro villa di proprietà. Gli studenti dovranno raccontare la trama e rispondere ad una serie di domande sulla rappresentazione del mondo borghese da parte dello scrittore romano. La poesia “Alla nuova luna” fa invece parte invece della raccolta ‘La terra impareggiabile’ pubblicata nel 1958. E testimonia – si legge nella traccia proposta ai maturandi – l’attenzione di Quasimodo per il mondo a lui contemporaneo e la sua riflessione sul progresso scientifico e sulla responsabilità degli scienziati in un’epoca di importanti innovazioni tecnologiche. Il candidato deve rispondere ad una serie di domande di comprensione ed analisi del testo e facendo riferimento alla produzione poetica di Quasimodo elaborare una propria riflessione sulle modalità con cui la letteratura affronta i temi del progresso.

 

Per il brano tratto dal libro di Piero Angela il candidato dovrà rispondere a una serie di domande. Gli si chiede se condivida le considerazioni del brano e di elaborare un testo in cui si esprimono opinioni sull’argomento. Anche sul testo di Oriana Fallaci vengono poste una serie di domande al candidato, che deve anche riassumerlo. Viene chiesto se la situazione è ancora oggi nei termini descritti dalla giornalista; bisogna rispondere anche con esempi tratti dalle proprie conoscenze degli avvenimenti internazionali e dalle proprie letture, elaborando un testo che presenti le proprie tesi, sostenendole con adeguate argomentazioni.

 

Dalle ore 8,30 in punto sul sito del ministero dell’Istruzione è stata disponibile la chiave ministeriale per decrittare il testo della prima prova scritta contenuta nel plico telematico. La prova di Italiano, comune a tutti gli indirizzi, prevede sette tracce (ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale) suddivise in tre diverse tipologie: due analisi del testo (uno poetico e l’altro di prosa), 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità.

Un ‘in bocca al lupo’ ai maturandi è arrivati ieri, tra gli altri, anche dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e dalla premier Meloni

Attualità

Via Omero tra schiamazzi, scritte e degrado lungo la storica scalinata

Pubblicato

il

La storica scalinata di via Omero, da sempre punto di passaggio che collega al centro storico, si sta trasformando in un luogo di ritrovo continuo per gruppi di adolescenti che, nelle ore pomeridiane e fino a tarda sera, affollano l’area generando un incessante movimento.

A preoccupare i residenti non è solo la presenza costante dei giovani, spesso accompagnata da schiamazzi e comportamenti poco rispettosi del decoro urbano, ma anche l’ultimo episodio di vandalismo che ha coinvolto la scalinata. Una scritta è apparsa su uno dei gradini, insieme all’imbrattamento di uno dei pali che incorniciano la suggestiva struttura. L’episodio ha sollevato l’indignazione di molti cittadini.

L’imbrattamento e il deturpamento di beni immobili pubblici o privati, infatti, sono punibili con sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, con la reclusione. Molti dei residenti considerano intollerabile la situazione e stanno procedendo alle relative segnalazioni alle forze dell’ordine.

Continua a leggere

Attualità

Domani c’è il Disco Village, l’evento più atteso dell’estate gelese

Pubblicato

il

E’ tutto pronto per l’evento più atteso dell’estate a Gela. Da domani, comincia il Disco Village. Quest’anno la manifestazione compie 14 anni e sarà una festa doppia: Radio Gela Express, per l’occasione, spegnerà 40 candeline dalla sua fondazione, datata 1985.Organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, gli eventi si terranno in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella.

Si comincia domani con il dj set di Frea Gembó e le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1, e di Giorgia Lauria. Ospite d’eccezione, il cantante neomelodico Angelo Famao.

Sabato 2 agosto, il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You. Le due serate saranno presentate da Ottavio Averna.

Venerdì 8 agosto, il palco ospiterà il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. Special guest, Provenzano dj.L’ultima serata, sabato 9 agosto, vedrà le esibizioni del percussionista Andrea Insulta, i balli di gruppo e musica caraibica di Alma de Cuba di Massimo Cavallaro, il dj set di Daniele Tignino from Tipical e Giuseppe Pagano. Special guest, Cristian Marchi. Entrambe le serate, saranno presentate da Nyco. Stage director dei quattro eventi in programma, è Roberto Battaglia. Tutte le manifestazioni cominceranno alle 20.

Continua a leggere

Attualità

“Gela sia un punto d’arrivo”: ecco i giovani fondatori dell’associazione Néos

Pubblicato

il

Nasce l’associazione “Néos – La giovane Gela”: a fondarla un gruppo di ragazzi che sogna di essere parte attiva di un cambiamento positivo, promuovendo eventi ed iniziative di sana aggregazione. «Vogliamo abbracciare tutti coloro che nutrono la nostra stessa voglia di rivalsa, il nostro stesso desiderio di veder crescere la nostra città»: lo dichiara il presidente dell’associazione, Francesco Turco.

Fanno parte del direttivo, inoltre, Emanuele Di Dio (vicepresidente), Angelo Comandatore (tesoriere), Marco Moriconi (segretario), Marco De Lotto, Mario Parisi, Antonio Barone, Davide Barone, Antonio d’Aleo, Giuseppe Gagliano, Davide Licata, Giuseppe Liardo, Andrea Marotta. «Per noi Gela non è un punto di partenza ma un punto d’arrivo», sottolinea Turco. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità