Seguici su:

Attualità

Sicindustria preme per il trasferimento all’Anas dell’asse attrezzato della zona industriale

Pubblicato

il

Cedere l’asse attrezzato dell’agglomerato industriale di Gela all’Anas. È questa la proposta di Sicindustria Caltanissetta che, con il suo delegato alle infrastrutture, Maurizio Damante, ha già avviato una interlocuzione con i vertici regionali e nazionali di Anas.

“L’obiettivo – spiega Damante – è quello di avere una continuità anche gestionale della Tangenziale di Gela, dalla SP 626 fino allo svincolo per Vittoria, in prossimità del cimitero di Farello. Prospettiva che risolverebbe finalmente l’annoso problema della connessione della viabilità industriale e cittadina con la S.S. 117 bis e la S.S. 115”.

Ad oggi, infatti, l’Anas sta già lavorando per la realizzazione della Nuova Tangenziale di Gela. La gara d’appalto è già stata svolta e già sono stati assegnati i lavori all’impresa aggiudicataria per un importo di circa 304 milioni di euro. La strada, denominata S.S. 626 “della Valle del Salso Lotti 7 e 8 e completamento della Tangenziale di Gela tra la SS. 117 bis e la S.S. 626 (Caltanissetta – Gela)”, ha uno sviluppo complessivo di circa 15 km. La nuova viabilità Anas si articola dall’attuale strada 626 Caltanissetta–Gela, in prossimità della zona artigianale di Butera, fino a un nuovo svincolo che intercetterà la SS 117 bis in prossimità dell’ingresso in città. Tutto il percorso si svilupperà a nord sia della S.S. 115 Gela – Agrigento e quindi supererà a nord anche la via Venezia. 

 “La nuova viabilità – continua Damante – avrà l’immediato vantaggio di ridurre notevolmente il traffico degli autocarri e degli autoveicoli provenienti da Licata o Caltanissetta e diretti verso Vittoria o Catania e viceversa, sia nella via Venezia che nella la zona balneare di Manfria e Femmina Morta. Tuttavia, la realizzazione da parte di Anas di questa nuova viabilità extraurbana, pur producendo innumerevoli vantaggi alla viabilità del nostro territorio, non risolverebbe alcune criticità che riguardano il traffico veicolare, e soprattutto degli autocarri, in ingresso e in uscita dalla zona dell’agglomerato industriale di Gela”.

La tangenziale di Gela, infatti, termina il suo percorso con uno svincolo sulla 117 bis per Catania. Tutti i veicoli provenienti dalla nuova strada o che provengono dalla Gela-Catania e che hanno necessità di proseguire in direzione Vittoria o raggiungere la zona industriale, sono quindi obbligati a entrare nell’agglomerato urbano di Gela per raggiungere la stessa statale 115 o l’ex area Asi.

Nel progetto dell’Anas, per il collegamento con la statale 115 è possibile utilizzare l’attuale viabilità realizzata negli anni passati dal Consorzio Asi di Gela (Asse attrezzato), costruita per consentire alle aziende un agevole collegamento senza attraversare la città. Infrastruttura che però ad oggi risulta ancora chiusa al traffico, in quanto non sono mai state ultimate le procedure di collaudo amministrativo.

“Da qualche anno – aggiunge Damante – questa viabilità è passata nel patrimonio delle strade comunali e pertanto rimarrebbero a carico dello stesso Comune di Gela tutti i costi delle attività tecnico–amministrative per l’apertura al traffico e dei lavori di manutenzione straordinaria ormai necessari, essendo trascorsi alcuni decenni dalla sua realizzazione. È per questo che Sicindustria sollecita di procedere con Anas, così da sbloccare una arteria di assoluta importanza per il territorio senza gravare in alcun modo sulle casse comunali”. 


immagine

Attualità

Buona la prima, oggi seconda serata del Disco Village

Pubblicato

il

Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.

Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.

Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.

Continua a leggere

Attualità

Vandalizzata la piazzetta Guccione

Pubblicato

il

Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.

“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”

Continua a leggere

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità