Seguici su:

Attualità

Inferno ospedali, ecco la lista nera della sanita’: c’è il Vittorio Emanuele di Gela

Pubblicato

il

C’è anche l’ospedale Vittorio Emanuele di Gela nella ‘lista nera’ redatta dalla Federazione nazionale aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). L’ospedale di Gela come quello di Tivoli recentemente andato a fuoco a causa di un incendio partito dai rifiuti.

Insieme al San Giovanni Evangelista: l’Umberto I di Nocera Inferiore, il Luigi Curto di Polla e l’Immacolata di Sapri; il Vittorio Emanuele di Gela e il Cervello di Palermo; Stabilimento Ospedaliero di Sanremo; Ss. Pietro e Paolo di Borgosesia.

Gli ospedali italiani sono vecchi, non al passo coi tempi, senza medici, fuori norma , hanno bisogno di investimenti. Come ricorda la Federazione nazionale aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), il 30% degli ospedali italiani è stato costruito fra il 1941 e il 1970.

Gli ospedali italiani hanno bisogno di investimenti. Come ricorda la Federazione nazionale aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) di cui fa parte anche il Direttore dell’ Asp n.2 Caltagirone. Il 30% degli ospedali italiani è stato costruito fra il 1941 e il 1970, come dice quotidiano.net, il 20% dal 1901 al 1940; il 6% dal 1801 al 1900; il 10% prima del 1800. La grande speranza per ammodernarli era il Pnrr. Ma anche qui, le attese sono state poi ridimensionate. La Commissione europea ha dato l’ok lo scorso 24 novembre al Piano di revisione del governo italiano. Un ok ai tagli. Le Case di Comunità da realizzare con i fondi europei scendono da 1.450 a 1.038. Riduzioni anche per gli Ospedali di comunità che passano da 400 a 307 e le Centrali Operative territoriali che da 600 scendono a 480.

Il taglio, come ha più volte spiegato il ministero, si è reso necessario sia per l’aumento dei costi sia per le molte difficoltà burocratiche per la realizzazione delle strutture. Il ministero ha assicurato che anche le strutture fuori dal finanziamento e dal timing del Pnrr saranno costruite con altri fondi come ad esempio quelli sull’edilizia sanitaria. Ma di buone intenzioni è lastricato l’inferno: vedremo. Nel piano rimodulato viene poi posticipata di due anni (da fine 2024 a fine 2026) l’operatività di 3.100 nuove apparecchiature diagnostiche e viene poi ridotto da 7.700 a 5.922 il numero di posti letto di terapia intensiva e sub intensiva da realizzare entro giugno 2026. Scendono poi da 109 a 84 gli interventi nelle strutture ospedaliere per di allinearle alle norme antisismiche.

L‘ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli era finito tra i ‘peggiori’, insieme ad altre strutture sanitarie pubbliche, nel monitoraggio del Programma nazionale esiti (Pne) edizione 2023 dell’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Il lavoro di Agenas ha fotografato la performance degli ospedali del Ssn nel 2022. E proprio l’ospedale di Tivoli era finito tra quelli con indicatori negativi, in particolare nell’area osteomuscolare, nefrologia e chirurgia generale. La struttura tiburtina era quindi stata inserita con altre 8 tra i ‘peggiori’ rispetto alle altre monitorare. Sono ospedali che più volte hanno fatto registrare standard di qualità molto bassi. Insieme al San Giovanni Evangelista: l’Umberto I di Nocera Inferiore, il Luigi Curto di Polla e l’Immacolata di Sapri; il Vittorio Emanuele di Gela e il Cervello di Palermo; Stabilimento Ospedaliero di Sanremo; Ss. Pietro e Paolo di Borgosesia. Ma va anche detto che ben 436 strutture italiane sono risultati ‘non classificabili’, perché hanno avuto un livello di attività così bassa che non è stato possibile valutarle. Probabilmente quindi gli otto non sono i peggiori, anzi….

“La sanita’ è affetta da grandi ‘patologie’ – dicecil senatore Pietro Lorefice – a cominciare dalla carenza dei medici, a Gela le sale operatorie non possono essere operative per la mancanza di medici anestesisti. Tuttavia al Vittorio Emanuele è iniziato un percorso, ancge con l’ ingresso del nuovo direttore sanitario Cirrone Cipolla, in risalita che stiamo monitorando. C’è tanto da fare ma il percorso è iniziato”.

Attualità

“Bisogna ripristinare la piazzetta Guccione”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.

“Oggi  apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.

Continua a leggere

Attualità

Buona la prima, oggi seconda serata del Disco Village

Pubblicato

il

Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.

Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.

Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.

Continua a leggere

Attualità

Vandalizzata la piazzetta Guccione

Pubblicato

il

Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.

“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità