Seguici su:

Attualità

Premio Pirandello 2023 sulla meravigliosa ‘Settima arte’

Pubblicato

il

Catania – Non solo letteratura. L’edizione 2023 del Premio Pirandello parla della ‘Settima arte.

“La più meravigliosa delle arti è stato definito il cinema. Un’arte in grado di dar corpo non soltanto alla realtà ma pure alla fantasia, all’immaginario, al sogno, senza limiti di spazio e di tempo, dalle magiche potenzialità creative (…)”.

Promosso dall’ ERSU Catania in collaborazione con l’Università, ritorna – venerdì 15 dicembre, ore 17, Refettorio Piccolo della Biblioteca Ursino Recupero, via Biblioteca 13 – il Premio Pirandello, rivolto agli studenti dell’ateneo catanese che hanno partecipato al bando indetto dall’Ente, cimentandosi con un elaborato sul tema che invita a sondare le meraviglie del cinema, con la sua capacità narrativa, introspettiva, immaginifica.

“Una opportunità che stimola alla riflessione, pone l’accento sul nostro patrimonio culturale e rafforza il ruolo formativo universitario”, è in sintesi il pensiero dei promotori, i vertici dell’Ente, con il presidente, arch. Salvo Sorbello, l’addetto stampa e ideatore del Premio, dott. Giampiero Panvini, il vice presidente, delegato alla Cultura, prof. Salvo Cannizzaro, motore dell’evento grazie anche al sostegno dei rappresentanti degli studenti in Cda, il direttore ing. Salvo Cantarella. Una giuria presieduta dalla prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà, ordinario di Letteratura italiana e consulente dell’Ersu per la Cultura, e composta dalle professoresse Rosaria Sardo e Gloriana Orlando, sceglierà i lavori dei tre candidati che si sono maggiormente distinti, e a cui toccherà una borsa di studio rispettivamente del valore di 1000, di 700 e di 500 euro. Il premio, giunto quest’anno alla IX edizione, fa registrare la presenza di tre ospiti d’onore, tre eccellenze del panorama culturale italiano, il regista e scrittore Roberto Andò, autore del film, campione d’incassi, “La Stranezza”  che “rinnova” la commedia pirandelliana “Sei personaggi in cerca d’autore”, ispirando in un certo senso il tema del bando e, con Salvatore Ferlita, “Il piacere di essere un altro” (La nave di Teseo); Aldo Maria Morace, professore ordinario dell’Università di Sassari, curatore  de “I vecchi e i giovani” (Mondadori), segretario e tesoriere del Comitato dell’Edizione Nazionale dell’”Opera omnia di Luigi Pirandello”, promossa dal Ministero dei Beni Culturali,  e il giornalista e scrittore Felice Cavallaro, autore di “Francesca” (Solferino), libro dedicato a Francesca Morvillo, moglie di Giovanni Falcone, nonché promotore della “Strada degli scrittori”, capofila Luigi Pirandello. A dare “voce” agli elaborati degli studenti, e a brani tratti dai volumi delle tre personalità presenti, l’attore e regista Agostino Zumbo, che, grazie alla spiccata capacità interpretativa, farà rivivere emozioni, ambientazioni, personaggi.

Ricchissimo è il background del Premio Pirandello, che può contare su un albo d’oro di cui fanno parte nomi quali Simonetta Agnello Hornby, Leo Gullotta, Paolo Di Stefano, Paolo Di Paolo, Silvana Grasso e numerosi altri.

Un importante evento culturale ormai consolidatosi come irrinunciabile appuntamento che rende onore alle nostre profonde radici storico-culturali.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità