Il 27 gennaio 2024, il Rotary club, in occasione della commemorazione della giornata della Memoria, avvalendosi della collaborazione della libreria della Prof.ssa Lina Orlando, ha organizzato la presentazione del libro “La guerra di Olga” della scrittrice Mavie Carolina Parisi. L’evento, di altissimo spessore culturale, si è svolto presso l’aula magna dell’Università Pegaso per gentile concessione del suo presidente il Dr. Francesco Trainito.
L’aula, gremita all’inverosimile, ha ospitato rotariani, docenti del Liceo Classico Eschilo nonché di allievi dello stesso, Presidenti ed associati di club service della città. Il Presidente del Rotary Dr. Silvio Scichilone, dopo aver ringraziato i relatori e i partecipanti ha voluto ricordare il valore della Giornata della Memoria e come il testo “La guerra di Olga” rappresenti una narrazione bellissima e delicata, che illustra con rigore storico il periodo del nazismo e affronta tematiche come l’eugenetica, ricordandoci come nessuno può avere il diritto di decidere chi merita di vivere e chi no.
Dopo i saluti della prof.ssa Lina Orlando, il Presidente dell’UniPegaso Dr. Francesco Trainito dà il benvenuto negli accoglienti locali dell’Università. Il Prefetto del Rotary, l’ing. Franco Giudice, dopo una breve lettura del curriculum della scrittrice, la invita a prendere parola. La Professoressa Parisi, anche lei rivolge un ringraziamento a quanti la hanno invitata ed un saluto agli intervenuti. La Professoressa Antonella Aquino, moglie del nostro socio Francesco Morselli, intraprende un dialogo con l’autrice, soffermandosi sugli aspetti eugenetici di cui è ricco il romanzo. Olga, che sposa un tedesco delle S.S. e quindi si trasferisce con il marito in Germania, si trova involontariamente a contatto con gli esperimenti di Eugenetica che conducevano per il miglioramento della specie umana applicando metodi di selezione a similitudine di animali e piante con la conseguente abominevole politica dell’eliminazione dei minorati fisici, magari selezionando le “fattrici” e alla pazzesca selezione del cosiddetto sangue puro:la supremazia della razza Ariana! Olga, si oppone a tutto ciò con tutte le sue forze e da qui” La Guerra di Olga”! Il pubblico ne è rimasto rapito, incollato alle sedie per circa due ore, ammaliato ed affascinato dall’altissimo livello culturale dato alla presentazione ed all’interessantissimo dialogo con l’autrice, disseminato da ricchi riferimenti letterari, cui ha dato vita Antonella Aquino.
La presentazione è stata arricchita dalla lettura di alcuni brani del libro a cura di allieve del Liceo Eschilo ed impreziositi dal piacevole sottofondo del violino della brava Ludovica Rinzivillo, anche lei allieva dell’IIS Eschilo. A conclusione dei lavori il Presidente del Rotary ha voluto ricordare che proprio il 27 Gennaio ricorre l’anniversario della scomparsa di Paul Harrys , il fondatore del Rotary Club, morto dopo una lunga malattia il 27 Gennaio 1947.
Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.
Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.
E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.
Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.
Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.
Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.
La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!
Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.
L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.
Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.