Il 27 gennaio 2024, il Rotary club, in occasione della commemorazione della giornata della Memoria, avvalendosi della collaborazione della libreria della Prof.ssa Lina Orlando, ha organizzato la presentazione del libro “La guerra di Olga” della scrittrice Mavie Carolina Parisi. L’evento, di altissimo spessore culturale, si è svolto presso l’aula magna dell’Università Pegaso per gentile concessione del suo presidente il Dr. Francesco Trainito.
L’aula, gremita all’inverosimile, ha ospitato rotariani, docenti del Liceo Classico Eschilo nonché di allievi dello stesso, Presidenti ed associati di club service della città. Il Presidente del Rotary Dr. Silvio Scichilone, dopo aver ringraziato i relatori e i partecipanti ha voluto ricordare il valore della Giornata della Memoria e come il testo “La guerra di Olga” rappresenti una narrazione bellissima e delicata, che illustra con rigore storico il periodo del nazismo e affronta tematiche come l’eugenetica, ricordandoci come nessuno può avere il diritto di decidere chi merita di vivere e chi no.
Dopo i saluti della prof.ssa Lina Orlando, il Presidente dell’UniPegaso Dr. Francesco Trainito dà il benvenuto negli accoglienti locali dell’Università. Il Prefetto del Rotary, l’ing. Franco Giudice, dopo una breve lettura del curriculum della scrittrice, la invita a prendere parola. La Professoressa Parisi, anche lei rivolge un ringraziamento a quanti la hanno invitata ed un saluto agli intervenuti. La Professoressa Antonella Aquino, moglie del nostro socio Francesco Morselli, intraprende un dialogo con l’autrice, soffermandosi sugli aspetti eugenetici di cui è ricco il romanzo. Olga, che sposa un tedesco delle S.S. e quindi si trasferisce con il marito in Germania, si trova involontariamente a contatto con gli esperimenti di Eugenetica che conducevano per il miglioramento della specie umana applicando metodi di selezione a similitudine di animali e piante con la conseguente abominevole politica dell’eliminazione dei minorati fisici, magari selezionando le “fattrici” e alla pazzesca selezione del cosiddetto sangue puro:la supremazia della razza Ariana! Olga, si oppone a tutto ciò con tutte le sue forze e da qui” La Guerra di Olga”! Il pubblico ne è rimasto rapito, incollato alle sedie per circa due ore, ammaliato ed affascinato dall’altissimo livello culturale dato alla presentazione ed all’interessantissimo dialogo con l’autrice, disseminato da ricchi riferimenti letterari, cui ha dato vita Antonella Aquino.
La presentazione è stata arricchita dalla lettura di alcuni brani del libro a cura di allieve del Liceo Eschilo ed impreziositi dal piacevole sottofondo del violino della brava Ludovica Rinzivillo, anche lei allieva dell’IIS Eschilo. A conclusione dei lavori il Presidente del Rotary ha voluto ricordare che proprio il 27 Gennaio ricorre l’anniversario della scomparsa di Paul Harrys , il fondatore del Rotary Club, morto dopo una lunga malattia il 27 Gennaio 1947.
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.
Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.
“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”