Seguici su:

Attualità

Inaugurato l’anno sociale di UCiim Gela: presidente la dirigente Aldisio

Pubblicato

il

Rinnovato il consiglio, la sezione Uciim di Gela, riprende le attività per l’anno solare 2024. Nei giorni scorsi il primo incontro ufficiale alla presenza degli iscritti, quasi un centinaio, guidato dalla rieletta presidente, la dirigente scolastica Viviana Aldisio.

La sezione Uciim “Virgilio Argento” di Gela, vanta una matura esperienza e presenza nel territorio, quale punto di riferimento importante per la formazione professionale, morale e spirituale dei soci, in ordine alla loro specifica missione educativa; è ispirata ai principi del suo fondatore Gesualdo Nosengo, nella convinzione che scuola e la democrazia costituiscano il cardine dello sviluppo del Paese.

«Onorata nell’incarico conferitomi dai soci – dichiara la Presidente rieletta Viviana Aldisio -. Insieme con il direttivo, avviamo le attività dell’anno sociale 2024, con un programma di iniziative interessanti e coerenti con lo sviluppo del tema del XXVI congresso nazionale dell’Uciim appena conclusosi dal tema ‘Persona e società nell’era digitale – una nuova paideia’»

L’Uciim, da sempre attenta alla formazione dei docenti, nel dare vita al laboratorio pedagogico con la pratica delle nuove tecnologie, pone sempre come punto focale la dimensione personalistica, l’ethos politico che intreccia il vero, il bene, il bello, in vista della felicità e sostiene che “per avere una buona scuola, bisogna dare un’anima” e l’anima della scuola è l’Educazione, oggi purtroppo sopraffatta dell’economia, dalla perdita dei valori umani e sociali, oltre che dalle guerre e dalle molteplici crisi che assumano una dimensione planetaria.

 Nella consapevolezza che gli studenti di oggi, nativi digitali, necessitano di una scuola rinnovata nei linguaggi, negli strumenti, nei canali comunicativi specifici dell’era digitale, rimane nel contempo necessario continuare il percorso avviato dal nostro fondatore, quale migliore strada per riconsegnare l’uomo (l’alunno) a sé stesso, (così come il docente a sé stesso), cioè alla propria originaria vocazione di essere umano, ma ancora più, come direbbe Nosengo, al suo essere persona!

La persona resta sempre al centro del processo di istruzione e formazione nella dimensione che la connota, soggetto educante, proteso alla costruzione di un sempre rinnovato umanesimo.

Assieme alla Presidente sono stati eletti i componenti del consiglio direttivo e assegnate loro le relative funzioni: le due vicepresidenti sono la prof.ssa Laura Cannilla e prof.ssa Anna Liardi. Nel direttivo invece: l’insegnante Simona Alessandrà, la prof.ssa Fabiola Aldisio (segretaria), la prof.ssa Concetta Amato, il prof. Massimo Cassarà, il prof. Andrea Cassisi (referente per la comunicazione), la prof.ssa Tiziana Finocchiaro, la prof.ssa Marcella Morselli, la prof.ssa Laura Munna e l’insegnante Simonetta Quartarone con funzione di tesoriere.

A svolgere il suo impegno di assistente e guida spirituale della sezione sarà don Giuseppe Siracusa. Primo appuntamento venerdì 1° marzo, in occasione della Quaresima. I docenti Uciim saranno impegnati con l’animazione della via crucis della Parrocchia san Giovanni Evangelista.Le iscrizioni, si ricorda, sono ancora aperte. Chiunque vorrà tesserarsi, dovrà compilare l’apposito visitando il sito ufficiale Uciim.

Attualità

“Gela sia un punto d’arrivo”: ecco i giovani fondatori dell’associazione Néos

Pubblicato

il

Nasce l’associazione “Néos – La giovane Gela”: a fondarla un gruppo di ragazzi che sogna di essere parte attiva di un cambiamento positivo, promuovendo eventi ed iniziative di sana aggregazione. «Vogliamo abbracciare tutti coloro che nutrono la nostra stessa voglia di rivalsa, il nostro stesso desiderio di veder crescere la nostra città»: lo dichiara il presidente dell’associazione, Francesco Turco.

Fanno parte del direttivo, inoltre, Emanuele Di Dio (vicepresidente), Angelo Comandatore (tesoriere), Marco Moriconi (segretario), Marco De Lotto, Mario Parisi, Antonio Barone, Davide Barone, Antonio d’Aleo, Giuseppe Gagliano, Davide Licata, Giuseppe Liardo, Andrea Marotta. «Per noi Gela non è un punto di partenza ma un punto d’arrivo», sottolinea Turco. 

Continua a leggere

Attualità

Riprende da domani la distribuzione idrica

Pubblicato

il

I disagi sono stati tanti e tanta la rabbia dei cittadini gelesi per l’ennesima interruzione idrica.Da domani riprende la distribuzione nelle zone Caposoprano e Montelungo.

Di seguito il calendario aggiornato di tutte le zone reso noto da Caltaqua

Caposoprano e Montelungo
31/07/2025 Scavone, Marchitello e Manfria
01/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza
02/08/2025 Caposoprano alto, San Giacomo alto, san giacomo basso, Marchitello, Scavone
03/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza

Spinasanta
31/07/2025 Spinasanta Bassa
01/08/2025 Spinasanta Alta
02/08/2025 Spinasanta Bassa
03/08/2025 Spinasanta Alta

Continua a leggere

Attualità

Nel suo primo incontro con i sindaci il neo prefetto ha dedicato particolare attenzione alla crisi idrica

Pubblicato

il

Il neo prefetto di Caltanissetta in occasione del suo insediamento, ha incontrato i Sindaci della provincia.È stato un primo momento di conoscenza e per avviare un percorso di confronto costruttivo con gli Amministratori locali, utile per focalizzare e comprendere le principali criticità e peculiarità del territorio.
In apertura, il Prefetto, nel richiamare il ruolo centrale che riveste il costante dialogo con Sindaci, che rappresentano i “sensori” del territorio, ha sottolineato loro come l’efficace gestione e risoluzione delle problematiche richieda un confronto proattivo e un impegno concreto e sinergico tra tutte le Istituzioni, nell’esclusivo interesse delle comunità locali e del territorio.
Diverse le tematiche sottoposte all’attenzione del Prefetto e affrontate nel corso dell’incontro.Prioritariamente il tema dell’ordine e della sicurezza pubblica, in ordine al quale il Prefetto ha richiamato il ruolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che costituisce sede privilegiata per la strategica pianificazione delle attività di vigilanza e controllo del territorio e per indirizzare efficacemente l’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità.
Particolare attenzione è stata, poi, rivolta alle tematiche di protezione civile, dagli incendi, che negli ultimi giorni hanno interessato la provincia e colpito duramente l’area di grande pregio naturalistico della Sughereta, alla viabilità. In proposito, il Prefetto ha richiamato l’importante ruolo dei Sindaci e dei Comuni nel sistema di protezione civile e delle pianificazioni, evidenziando la necessità di promuovere una cultura della prevenzione.
Un focus specifico è stato dedicato alle criticità inerenti il sistema idrico, che continuano ad ingenerare forti disagi alla popolazione. Al riguardo, il Prefetto, nel ribadire la delicatezza della tematica, ha preannunciato un prossimo incontro con tutti i soggetti interessati finalizzato a stimolare la tempestiva attuazione di interventi concreti e idonei al definitivo superamento della problematica.
Al termine dei numerosi interventi, il Prefetto ha rinnovato la piena disponibilità della Prefettura, quale presidio territoriale del Governo, ad assicurare il massimo supporto ai Comuni e ai Sindaci per affrontare le criticità e le sfide future, al fine di approntare risposte condivise e innovative per il rilancio di una realtà territoriale complessa ma ricca di potenzialità.
I Sindaci, nell’esprimere profondo apprezzamento per l’importante occasione di confronto, hanno, infine, rivolto al nuovo Prefetto della provincia gli auguri di buon lavoro, assicurandole la prosecuzione di un dialogo interistituzionale in uno spirito di stretta e leale collaborazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità