Gela – E’ stato presentato stamattina il progetto di aumento di capitale e di azionariato diffuso della Meic Services , che permetterà di creare nuovo entusiasmo in Città e la giusta partecipazione per sostenere i colori dello Sport gelese.
Dopo la trasformazione in Società Sportive Dilettantistiche ed il successivo aumento di capitale, i progetti Sportivi di Basket School e Società Calcistica Gela si apriranno durante le prossime settimane a due distinte campagne promozionali, destinate a raccogliere la partecipazione e l’ingresso nelle rispettive Società di nuovi soci.
“Una Energia nuova per la Città ed un grande investimento, innanzitutto a livello morale. Siamo felici oggi perché viviamo una sensazione nuova di un progetto Unico che appartiene a tutta Gela” afferma l’imprenditore Dott. Maurizio Melfa. “Un imprenditore può sentirsi invogliato ad avvicinarsi e ad investire il proprio denaro e il proprio tempo in un progetto partecipato a livello territoriale, in cui gli azionisti sono gli stessi tifosi, i semplici genitori o appassionati che sostengono giornalmente la presenza e lo sviluppo dello Sport in Città.”
Presente anche il Presidente della Società Calcistica Gela, Emanuele Alabiso:”La nostra è una Società che nasce dal basso, dalla partecipazione e dall’attaccamento dei nostri tifosi ed appassionati presenti davvero in tutto il Mondo. Siamo certi che, anche con piccoli gesti di ciascuno dei Sostenitori della Squadra, si potrà costruire qualcosa di duraturo per la Città, che va anche in controtendenza all’immagine che il calcio moderno propone. Imprenditori, commercianti e tifosi in sinergia per rilanciare il sogno sportivo in Città e, comunque vadano le cose, sarà possibile a partire da Domani riuscire a programmare più facilmente il Nostro destino, attraverso una gestione partecipata e condivisa delle cose.”
Il progetto della Società Calcistica Gela ha ampliato recentemente ancor di più il proprio raggio d’azione con la nascita di una squadra di Futsal che sarà guidata da Mister Enzo Fecondo: “Per il Calcio a 5 questo sarà il nostro primo anno e non posso nascondere l’emozione e la responsabilità per essere riusciti a riportare il Futsal a Gela. Entriamo a far parte di una Famiglia e di un progetto già avviato come quello del Gela Calcio, un progetto che spero possa portare anche nei prossimi anni anche alla nascita di una squadra professionistica femminile per la nostra Città.”
In Rappresentanza del Basket intervenuto anche l’Amministratore Delegato, Avv. Fabio Cipolla: “Lo sport è lo specchio della nostra Società, in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento più o meno virtuose. Rappresenta un importante momento di incontro di esperienza, di formazione, da un punto di vista sociale ed emozionale, capace di contribuire attivamente alla formazione delle personalità dei soggetti coinvolti. Il progetto della Società Sportiva Dilettantistica Basket School rappresenta tutto questo, ormai da quasi cinque anni, ed oggi inizia una nuova fase che ci porterà a condividere con il Territorio le nostre esperienze, le competenze e le strutture. Avevamo già dichiarato che, una volta ultimata la riqualificazione del PalaLivatino, avremmo aperto alla Città ed al Territorio, adesso inizia una nuova fase operativa di questo bellissimo Viaggio.”
L’attenzione verso il territorio e la voglia di modificarne al meglio le sorti dei Progetti Sportivi ha portato quindi entrambe le realtà a delineare nel loro percorso di crescita questa fase di passaggio e di transizione, in cui le vedremo impegnate durante le prossime settimane nello sviluppo delle rispettive Campagne di promozione destinate alla sottoscrizione di nuovi soci
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.