Seguici su:

Attualità

Timpazzo: c’è massima disponibilità da parte dell’ing.Picone a fornire ogni chiarimento

Pubblicato

il

Mentre il sindaco di ritorno da Roma incontrerà la sua maggioranza per discutere del piano rifiuti e dell’ampliamento di Timpazzo, l’ing. Giovanna Picone, amministratore unico della Impianti Srr dà la massima disponibilità a fornire al sindaco di Gela e a tutte le forze politiche e tecniche i chiarimenti necessari affinchè si comprenda che “quel progetto non è un’operazione che va contro lo sviluppo o la natura ambientale del territorio ma al contrario serva a garantire un processo ecosostenibile e prevede anche compensazioni”

  < L’ impegno della società – dice l’ing. Picone – dopo le ordinanze della Regione che ci hanno costretto ad accogliere tutti i rifiuti è stato di garantire una vita utile più lunga possibile alla discarica. Ma intanto i Comuni soci hanno potuto conferire rifiuti per due anni a costo zero e adesso ad una tariffa assolutamente irrisoria di circa 50 euro tonnellata>.  

L’ing. Picone spiega perché non si deve temere che l’ampliamento diventi una nuova possibilità da parte della Regione di utilizzare la discarica per continuare a conferire in emergenza i rifiuti a Gela.

<Per ampliare la discarica ci vorranno due, tre anni di lavori –dice-   e questo andrebbe a coincidere con la probabile realizzazione dei due termovalorizzatori. E’un rischio lontano anche quello che Timpazzo possa raccogliere la piccola percentuale di prodotto residuo che potrebbe essere a valle dei termovalorizzatori. Il territorio nisseno è sempre stato visto all’interno del piano rifiuti come un territorio assolutamente sostenibile e indipendente dalla potenzialità dei due termovalorizzatori>.  

L’ing Picone sostiene ancora che le due vasche del progetto di ampliamento potrebbero diventare una sola: < Abbiamo dato un incarico per la definizione di tutte le valutazioni di natura ambientale e per inserire anche le opere di compensazione che ci saranno. Quello che si vuole realizzare è un progetto che possa garantire un ciclo di smaltimento di rifiuti sostenibile, che dia ai Comuni la possibilità di conferire presso la propria piattaforma il residuale secco ad un costo veramente quasi zero. Non si veda questo progetto come un deturpamento dell’ambiente. E’ vero, è ’ un’area protetta, vincolata, ma in cui ci sono già vasche esauste, la terza è in uso e una quarta non può certo inficiare la condizione ambientale del territorio>

Attualità

Il 12 agosto torna “Un mare di vele blu”

Pubblicato

il


Torna anche quest’anno come da tradizione il 12 agosto la quarta edizione dell’attesissima manifestazione “Un Mare di Vele Blu”, una giornata all’insegna dell’inclusione e della condivisione, che da anni colora di significato le acque di Gela e coinvolge l’intera comunità in un abbraccio collettivo verso i più fragili.Protagonisti assoluti saranno ancora una volta i ragazzi autistici, a cui verrà donata l’emozione di un giro in barca a vela o su un motoscafo, circondati da vele simbolicamente blu, il colore del mare e dell’autismo – una delle condizioni più complesse e delicate da comprendere e accompagnare. Un gesto semplice ma potentissimo, che vuole essere un messaggio per le nuove generazioni: l’inclusione non è un’opzione, è un valore fondamentale da coltivare.


L’appuntamento è fissato per le ore 9:30 presso i locali del Club Nautico di Gela, che come ogni anno mette a disposizione la logistica per accogliere associazioni, enti, cooperative e tutti coloro che hanno creduto e credono nella forza di questo progetto, sostenuto con passione dalla Comunità Lions della città.I club service Lions Gela Host, Lions del Golfo di Gela, Lions Club Gela ambiente territorio cultura, Lions Butera e Terre Federiciane, Lions Sicilia Champions saranno presenti in una grande testimonianza di unità nelle diversità. Il cuore pulsante dell’organizzazione in mare sarà, come sempre, il Circolo Velico di Gela con la collaborazione attiva e generosa dei giovani del Leo Club del Golfo di Gela.
Tutto il mondo nautico di Gela è ormai parte attiva dell’iniziativa e si mette a disposizione per garantire la sicurezza a terra ed in mare dell’iniziativa.
A terra, l’accoglienza dei ragazzi sarà animata dall’associazione Happy Place e dai Cuccioli del Cub Club Gela ATC in un clima di festa, giochi e sorrisi. Preziosissimo anche il supporto degli Scout Agesci, della Capitaneria di Porto di Gela e la Croce Rossa Italiana che garantiscono sicurezza e assistenza durante tutta la manifestazione.
Il Comune di Gela patrocina gratuitamente l’iniziativa riconoscendone l’alto valore.
L’edizione 2025 segna un ulteriore passo avanti per “Un Mare di Vele Blu”, che cresce di anno a testimonianza del riconoscimento civico e istituzionale di un evento che è diventato simbolo di solidarietà, cittadinanza attiva e amore per il prossimo.

Continua a leggere

Attualità

Giada Alessi trionfa alle selezioni di miss Mascotte

Pubblicato

il

La gelese Giada Alessi, 17 anni, studentessa del Liceo Classico “Eschilo” ha superato la selezione di miss Mascotte, una sezione di miss Italia dedicata a chi non compie 18 anni entro il 31 agosto, e si prepara alla finale regionale che si terrà a Rosolini. Miss mascotte Sicilia il prossimo anno approderà direttamente alla fase regionale di Miss Italia evitando la lunga trafila delle selezioni precedenti. Una bella occasione per la giovane Giada.

Bionda, determinata, desiderosa di nuove esperienze, Giada Alessi ha dichiarato sul palco:”Ho partecipato a questo concorso perché mi dà la possibilità di rapportarmi con gli altri e con me stessa”.

Continua a leggere

Attualità

Acqua,ancora tanti disagi e rabbia

Pubblicato

il

Giorni disperati. La carenza d’acqua ha messo in ginocchio i cittadini di Macchitella, Montelungo, Caposoprano, Fondo Iozza e San Giacomo. Mezza città a secco. Per Caltaqua è tutto a posto.La crisi idrica è rientrata. Questo si evince dall’ultimo calendario diffuso dalla società spagnola con la ripresa dei turni di distribuzione. In realtà non è così. Dai cittadini arrivano lamentele e segnalazioni di rubinetti a secco. Di acqua prelevata con i bidoni nelle città limitrofe o dalle abitazioni di parenti site in luoghi opposti a quelli interessati dell’interruzione idrica. Sembra essere tornati indietro di decenni.Scene antiche che si ripetono. Mancano informazioni.A questi cittadini ( Macchitella e Caposoprano alto le zone piu segnalate ieri) nessuno dice quando avranno l’acqua. Intanto chi è venuto a fare le vacanze se ne va anche se le spiagge e il mare sono favolosi. Senz’acqua tutto viene meno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità