Seguici su:

Attualità

L’Auser e Cgil Spi pianificano le attività

Pubblicato

il

Nel salone della Cgil di Gela si è svolta l’assemblea congiunta dello SPI CGIL e dell’Auser di Gela per discutere su diversi punti: la situazione politica sindacale alla luce delle politiche del governo regionale e nazionale; le iniziative da programmare e partecipazione a quelle già programmate del 26 e 29 ottobre. L’immigrazione: utilizzo dei beni confiscati alla mafia e piano di zona del distretto socio sanitario n. 9 Gela, Butera, Mazzarino e Niscemi.

Erano presenti Rosaria e Alia Scicolone per lo SPI provinciale, il presidente Auser Butera Riccardo Pettineo. Il responsabile Spi zona sud della provincia Emanuele Scicolone ed ha invitato a riflettere sulle politiche adottate dal governo nazionale sulla iniqua distribuzione dei fondi PNRR rispetto al meridione e chiede a tutti i soci un impegno concreto alla cittadinanza attiva e li invita a farsi anche promotori di una campagna per l’acquisizione di nuovi iscritti, ha informato che le attività riprenderanno a breve con gli incontri su “La lezione della storia” tenute dalla prof.ssa Faraci e continueranno alla presenza di studenti del liceo scientifico.

Per le visite alle città che hanno dato i natali a scrittori e poeti siciliani, dopo Siracusa, Modica e Racalmuto si proseguirà con una visita a Palermo per lo scrittore Tomasi di Lampedusa che sarà ancora una volta affiancata dal gemellaggio con il circolo Leonardo Sciascia di Palermo.

L’iniziativa sarà inserita anche nel progetto “Solidarietà nella terza età” di cui il nostro circolo è partner in collaborazione con Auser Siracusa. Un altro progetto “Uso dello smartphone per gli anziani” sarà realizzato in collaborazione con l’istituto tecnico tecnologico “E. Morselli” di Gela.

Scicolone ha relazionato sull’incontro sul piano di zona ,assieme ad alcuni soci e iscritti Spi , con la commissione servizi sociali del comune di Gela. La presidente della commissione non avendo bene presente lo stato del piano di zona ha rinviato ad una ulteriore riunione non appena sarà in possesso della programmazione e del percorso che l’assessorato intende avviare per la definizione del nuovo piano di zona . È emersa la volontà di percorso comune con l’Auser di Niscemi con l’obiettivo di fare nascere un senso civico nelle città e i territori vicini .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità