Creare uno spazio ludico-culturale dedicato ai bambini tra i due e i sei anni, sia all’interno della biblioteca comunale che della pinacoteca di viale Mediterraneo: strutture che si trovano in quartieri dove gli spazi dedicati ai più piccoli sono assenti. È la proposta della consigliera Pd Maria Grazia Fasciana, che ha presentato una mozione che verrà discussa nella prossima seduta del consiglio comunale convocata dalla presidente Paola Giudice per questa sera alle 19.30.
«Tali spazi – spiega Fasciana – possono essere gestiti da associazioni, previa definizione degli atti burocratici con il Comune, che mettano a disposizione volontari o volontarie che si occupino di aprire e chiudere la biblioteca e che potrebbero essere appositamente formati, a cura delle stesse associazioni di appartenenza, a svolgere anche piccole attività di intrattenimento».
L’idea quindi è quella di coinvolgere direttamente le associazioni del settore per gestire apertura e chiusura dei locali, cercando di superare i limiti della burocrazia comunale condizionata dal dissesto. «I bambini – sottolinea la consigliera Pd – parteciperebbero insieme ai genitori secondo un calendario prestabilito e in orari in cui le due strutture non sono molto utilizzate: il materiale come libri adatti ai bambini, piccoli giochi educativi, tappetini e mini librerie, si potrebbe reperire coinvolgendo le associazioni del territorio le quali, attraverso delle giornate di beneficenza, potrebbero effettuare una raccolta fondi finalizzata alla realizzazione di tale progetto».
Una proposta che, per essere attuata, avrà bisogno della partecipazione delle associazioni secondo modalità che andrebbero stabilite dall’amministrazione. «Importante – conclude l’esponente Dem – educare i bambini alla condivisione e alla cura degli spazi comuni, così com’è fondamentale metterli a contatto sin dai primi anni di vita con i libri, l’arte, la cultura».