Seguici su:

Flash news

Donegani e Zappulla all’Ars danno lo start al progetto di una nuova sinistra popolare

Pubblicato

il

Dopo avere siglato a firma del Coordinatore Regionale di Sinistra Futura On. Pippo Zappulla e On. Miguel Donegani Segretario regionale di PeR – Progressisti e Rinnovatori il Patto di collaborazione
politico e organizzativo tra i due movimenti e associazioni si avvia una importante mobilitazione per cambiare la Sicilia.

Il progetto di una nuova sinistra popolare per cambiare la Sicilia è stato presentato stamattina all’Ars con una conferenza stampa a cui erano presenti soggetti do varie province siciliane.

“Siamo convinti – dichiarano Zappulla e Donegani – che si tratta di un progetto molto ambizioso perché vuole rappresentare per l’intera Sicilia un punto di riferimento politico e culturale del
variegato mondo dei delusi e di quanti ritengono inadeguata l’attuale offerta del fronte democratico, progressista e di sinistra.In Sicilia si vive male, le condizioni economiche delle famiglie peggiorano sempre di più. Siamo la Sicilia della sete e di intere provincie senza acqua, della privatizzazione della sanità, quella dove la
qualità dei servizi e dei trasporti rimane mediocre, la Sicilia dell’emigrazione dove non si ferma il processo di impoverimento culturale – professionale e affettivo con migliaia di giovani costretti a lasciare la propria terra per provare e conquistarsi un futuro di lavoro e di vita. Al di là dei proclami anche questa è la vera Sicilia, quella della precarietà crescente, del disagio economico e della povertà che coinvolge sempre più persone e famiglie”. Criticato il Governo Schifani che ” dimostra sempre più la incapacità della giunta regionale e di un centrodestra
tutto impegnato nella distribuzione interna del potere incapace a rispondere ai diritti dei cittadini”.


La nuova forza politica progressista vuole ripartire dal protagonismo dei territori per far crescere un movimento forte e solido
non solo di denunzia e di protesta ma di proposta, di mobilitazione e di cittadinanza attiva: è stato detto durante la conferenza stampa.

“Questo Patto Federativo – continuano i due esponenti- vuole, inoltre, rappresentare un segnale forte e trasparente di volere
ricostruire una nuova e unitaria nuova sinistra e farlo partendo dai territori e dalla Sicilia, iniziando dal cambiamento della nostra bellissima ma tormentata terra.

“Per dare voce a questa Sicilia, quella dei giovani senza futuro, dei lavoratori a rischio del lavoro,degli anziani a cui viene negato il diritto a curarsi promuoviamo – concludono Pippo Zappulla e Miguel Donegani _ un primo momento regionale di aggregazione, di confronto e di mobilitazione
con una vera e propria Manifestazione-Assemblea per Venerdì 7 febbraio a Palermo.Nessuna primogenitura e quindi invitiamo con il ruolo di protagonisti le associazioni politiche e culturali che in ogni territorio si muovono sui temi del lavoro, dell’inclusione, dell’ambiente, le
forze sociali, le tantissime singole persone e personalità che pur deluse non si sono rassegnate. Rimettiamoci insieme in cammino per migliorare la vita dei cittadini e cambiare la Sicilia”.

Attualità

Nuovo riconoscimento internazionale per Silvana Grasso: il romanzo “La domenica vestivi di rosso” verrà pubblicato in greco

Pubblicato

il

Il romanzo “La domenica vestivi di rosso” di Silvana Grasso sarà tradotto in greco e pubblicato entro un anno dalla casa editrice ellenica Cnari Rublishing house. A renderlo noto è la stessa scrittrice, in un post sulla sua pagina Facebook dove conquista la rete con post ora ironici e sferzanti, ma anche densi di poesia e pathos letterario. Si tratta del secondo editore greco, dopo la pubblicazione già nota del suo grande successo “Il bastardo di Mautana”.

«Un mese fa era arrivata da Atene la magnifica proposta di questo nuovo editore, ora il contratto che ho firmato, un patto d’amore con la scrittura e con quanti editori, in tutto il mondo, mi traducono mi fanno leggere amare – si legge in un passaggio significativo del lungo post della scrittrice -. Odio viaggiare, ma quello che penso scrivo sono, come pure le mie ossessioni passioni intuizioni fiordi emotivi smarrimenti esorcismi viaggiano in tutto il mondo ormai da 30 anni, per traduzioni tesi di laurea dottorato master, saggi monografie e convegni di studi».

Continua ad arricchirsi di successi la carriera di un’autrice che ha portato e continua a portare in giro per il mondo il meglio del “mito” della sicilianità, vissuta e incarnata in ogni sua opera. «Nonostante il mio carattere niente affatto docile né mai incline al servilismo, al consenso, a quel malinteso malato lebbroso pluralismo che uccide l’unicità la singolarità la creatività. Nonostante la mia indole serbaggia dunque – ha sottolineato ancora Silvana Grasso – anzi forse grazie a lei, quel che sono penso scrivo, la mia “diversità”, viaggiano in tutto il mondo».

Continua a leggere

Attualità

Comincia la processione: l’abbraccio tra i gelesi e Maria Ss.ma delle Grazie

Pubblicato

il

È appena cominciata la processione del simulacro della Madonna delle Grazie per le vie della città. Sono migliaia i gelesi che, anche quest’anno, mantengono fede alla tradizione del lungo viaggio insieme a Maria, compatrona di Gela. Il caldo non ferma la devozione della gente, in tanti fanno il viaggio a piedi nudi e sono tantissimi i bambini che continuano ad essere affidati alla Madonna.

Ecco il percorso che farà il simulacro: via Cappuccini, Corso S. Aldisio, via Palazzi, (sosta in ospedale), via Europa, via Manzoni, via Nicolo Paci, via Stoppani, via Guccione, via B. Bonanno, via Matteotti, via Ventura, via S. Maria di Gesù, via Navarra, via Sen. Dammaggio, via Marconi, via Rossini, piazza Sant’Agostino, Corso V. Emanuele, via Navarra Bresmes, piazza s. Francesco, viale Mediterraneo (qui ci sarà la sosta per i fuochi pirotecnici), via Navarra Bresmes, Corso V. Emanuele, via Cappuccini.

La processione sarà animata dalle bande “F. Renda” e “Città di Gela”. Tanti momenti di emozione collettiva al passaggio del simulacro, alle cui spalle ci sono le autorità civili e militari tra due ali di folla partecipe e commossa. Si rinnova dunque un momento molto sentito da tutta la comunità, con tanti gelesi che vivono al Nord o all’estero ma che ogni anno tornano in città per “riabbracciare” Maria Ss.ma delle Grazie. 

Continua a leggere

Attualità

Ventuno mln di euro per la gestione dei 3 dissalatori

Pubblicato

il

Ventuno milioni di euro per la gestione dei dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Lo prevede un decreto legge del governo nazionale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, che assegna 10 milioni per il 2025 e altri 11 milioni per il 2026. È stata così accolta la richiesta del governo Schifani. Gli impianti di dissalazione potranno partire, con la massima efficienza, nelle prossime settimane. 

«Questo stanziamento – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – garantirà l’avvio e la gestione degli impianti in modo da assicurarne il regolare funzionamento nel 2025 e 2026. Un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo nazionale, esecutivo regionale e commissario per l’emergenza idrica e che porterà benefici concreti alla popolazione. Le fasi di realizzazione dei tre dissalatori sono ormai alle ultime battute e nelle prossime settimane entreranno in funzione».

Con la produzione garantita dalla dissalazione si potrà immettere nella rete idrica di questi territori in totale, nell’immediato, un quantitativo di 300 litri di acqua al secondo che, a regime, giungeranno fino a 500 litri al secondo, che da soli sarebbero in grado di soddisfare un fabbisogno pari a una popolazione di oltre 200 mila abitanti. In realtà, questa fornitura, unita alle altre forme di approvvigionamento, potrà servire una popolazione complessiva di oltre 800 mila persone.

Per il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua «l’assegnazione di 21 milioni di euro alla Sicilia rappresenta un passo concreto e strategico nella lotta alla crisi idrica che affligge alcune aree dell’isola. Il lavoro condiviso tra Regione, Governo centrale e struttura commissariale dimostra come la sinergia istituzionale sia lo strumento più efficace per rispondere in modo strutturato e tempestivo alle sfide che il cambiamento climatico ci impone

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità