Seguici su:

Attualità

Al via le iscrizioni al corso di protezione civile alla Procivis

Pubblicato

il

Si terrà lunedi 16 Ottobre 2023 alle ore 19,00 presso la Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile di Gela, le iscrizioni al Corso di Protezione Civile, disabilità e Soccorso per i nuovi volontari.
Un corso obbligatorio, di primo ingresso, per i cittadini che si iscrivono in un’associazione di volontariato di protezione civile e che vogliono partecipare alle emergenze e/o attività .
I nuovi iscritti come previsto dalla normativa devono essere formati, entro 6 mesi dall’iscrizione, per adempiere all’obbligo di informazione e di tutela dei volontari in materia di sicurezza oltre che dei cittadini destinatari degli interventi di soccorso ed assistenza.
Aver frequentato il corso base sarà condizione indispensabile per partecipare sia ad attività di protezione civile sia ad altri corsi rivolti al volontariato.
Obiettivi: conoscere la funzione sociale del volontariato di protezione civile ed il ruolo del volontario.

  1. fornire una mappa iniziale dei comportamenti elementari di sicurezza e autotutela promuovendo la cultura della sicurezza del volontario.
  2. destinatari: nuovi volontari di protezione civile che al termine del corso potranno operare nel sistema regionale di protezione civile e accedere a corsi specialistici
  3. requisiti: essere iscritti ad un’associazione di volontariato di protezione civile
  4. durata complessiva: 25 ore
    Contenuto
    Modulo 1: la cultura del volontariato di protezione civile durata 6 ore
    Argomenti:
  5. perché un corso base per i volontari di pc;
  6. perché si fa il volontario di pc;
  7. la funzione e il ruolo del volontariato di pc;
  8. regole e deontologia;
  9. le attività proprie di pc e le attività collaterali;
  10. i limiti di intervento dei volontari;
  11. la riconoscibilità dei volontari e problematiche connesse.
    Modulo 2: il sistema della protezione civile durata 6 ore
    Argomenti:
  12. il sistema nazionale di protezione civile;
  13. obiettivi del sistema: previsione, prevenzione, soccorso, superamento emergenza;
  14. schema organizzativo: componente istituzionale, le strutture operative e le rispettive funzioni;
  15. centri operativi: COC, COM, CCS/SOUP/COR/DICOMAC;
  16. filosofia generale del metodo augustus;
  17. cenni di normativa di riferimento;
  18. gli organi di rappresentanza del volontariato;
  19. concetto di colonna mobile.
    Modulo 3: sicurezza, dpi e comportamenti di autotutela durata 3 ore
    Argomenti:
  20. approccio del volontario alla sicurezza;
  21. principali scenari e tipologie di rischio e il comportamento in sicurezza;
  22. dpi ed equipaggiamenti personali;
  23. la chiamata di soccorso: numeri di emergenza, cosa dire in caso di emergenza.
    Modulo 4: prova pratica durata 10 ore
    Argomenti:
  24. attività operative che i volontari dovranno effettuare in squadra per la prova pratica come ad esempio il montaggio tende in squadra e altre prove pratiche di gruppo.
    Gli altri moduli saranno resi noti dopo avere conseguito il primo step formativo.
    Le iscrizioni gratuite si effettueranno in via ossidiana 23 presso la sede operativa della Protezione Civile – Pubblica Assistenza, telefono 0933938312 Cell. 3349873588 e-mail iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org
    I Costi dei D.P.I. ( dispositivi di Protezione Individuale come la tuta operativa etc) sono a carico della Procivis al Volontario è richiesto solo il pagamento simbolico della polizza assicurativa e buona volontà di rendersi utile alla colletività.

Lunedì 16 Ottobre 2023 ore 19,00 – Iscrizioni al corso di Protezione Civile, Disabilità e Soccorso.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità