Seguici su:

Attualità

Archeo Ambiente insiste sull’ingresso ad est dell’area delle Mura

Pubblicato

il

“Un nuovo ingresso ad est con relativa area di sosta alle fortificazione greche”
L’Archeo-Ambiente -dopo aver messo al corrente il Sindaco di Gela di un progetto
che aveva redatto il Direttore al Parco archeologico di Gela (P. a. G.) per un nuovo
ingresso lato sud, Lungomare, del Parco archeologico di Caposoprano il 19 novembre ha protocollato sia a lui che al Presidente del Consiglio comunale e all’Assessore Comunale al turismo un proprio progetto di massima, relativo ad un nuovo ingresso ad est e relativa area di sosta corredato di disegni e di una dettagliata relazione cheillustravano i benefici inerenti al detto Parco, e contemporaneamente esprimeva un
fermo dissenso motivato per l’ingresso lato sud.
Alcuni giorni dopo, l’Archeo-Ambiente ha inviato al Direttore del Parco di
Gela lo stesso progetto con le stesse motivazioni.
Per poter visionare il progetto redatto dal Direttore, l’Archeo-Ambiente ed altre
Associazioni, hanno dovuto richiedere una copia al Capo di Gabinettodell’Assessorato regionale competente e successivamente essa è stata protocollata al Sindaco.
Non avendo avuto nessuna risposta né dal Sindaco e nè dal Direttore del P. a. di
Gela., l’Archeo-Ambiente, assieme ad alcune Associazioni, hanno avuto un
incontro a Palermo, il 19/Aprile/2023, con l’Assessore Scarpinato. E’ stato
consegnato lo stesso progetto per un nuovo ingresso sul lato est ed espresso la
pericolosità dell’attuale ingresso, la mancanza di un area di sosta e un fermo dissensoper un nuovo ingresso a sud.
Alcuni giorni dopo detto incontro, ha avuto la notizia che non esisteva la somma di 2
milioni di euro, tanto declarata dal Direttore, in pubblico durante una conferenza effettuata nella pinacoteca.
L’Archeo-Ambiente non ha mai mollato e il 6 Maggio 2023, ha promosso una tavola
rotonda invitando sia rappresentanti di altre Associazioni, sia il Sindaco, il Presidentedel Consiglio comunale e sia il Direttore del Parco di Gela.
Anche in questo frangente, nonostante sia passato abbondantemente tanto tempo da
quanto era stato informato, il Sindaco non si è voluto esprimere in merito a questo
eventuale nuovo ingresso nè nel lato sud e né nel lato est.
Soltanto recentemente, il Sindaco, a distanza di due anni, ha dato segni di vita. Ha preso una posizione per il nuovo ingresso ad est, prospiciente al Viale Indipendenza,bocciando quello sul lato sud proposto dal Direttore del parco . Gela con le stessemotivazioni formulate due anni prima dall’Archeo-Ambiente anche se di ciò non ha fatto alcuna menzione.
“Proclamare -come in genere fa il Sindaco- non basta, perché i cittadini vogliono
sapere quali iniziative Egli intende prendere concretamente affinché si realizzi questoprogetto molto importante per un rilancio e per una migliore fruizione di questa area archeologica ed anche per quanto riguarda il degrado cavalcante (vari crolli) a cui stanno andando incontro le Mura di fortificazione greche, segnalato da un esposto-denunzia dall’Archeo-Ambiente alla Procura della Repubblica il 7 Luglio scorso”- conclude il prof.Alessi

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità