Seguici su:

Attualità

Concerto di beneficenza di Guccione per i malati di Alzheimer

Pubblicato

il

Chiaramonte Gulfi- Un evento sold out, un pubblico partecipe e caloroso, una finalità importante: donare il ricavato al Cea (Centro Educativo Alzheimer) di Ragusa. “Ricordando i Pooh”, il personale concerto di beneficenza del cantante e tastierista Marco Guccione, è stato un successo con un pubblico che più volte, presso il teatro Sciascia di Chiaramonte Gulfi, lo ha applaudito!

Marco Guccione, ragazzo trentaduenne comisano, dopo essersi laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Catania e aver lavorato nel settore della Business Intelligence durante gli anni lavorativi svolti a Roma, lavora da sei anni in Banca ma non ha mai abbandonato la passione per la musica (cantare e suonare le tastiere) portandolo sia ad ottenere nel 2018 il “Premio Rai Cinema Channel” per aver composto, arrangiato e registrato i brani strumentali del docufilm vincitore scritto e diretto dall’attrice Virginia Barrett, sia a ricevere i personali complimenti da Roby Facchinetti dei Pooh per aver realizzato un concerto solista con le stesse sonorità tastieristiche, passione ed energia che hanno caratterizzato la leggendaria band.

“L’idea di questo concerto è nata a seguito della scomparsa di mio nonno Filippo, anni che mi hanno permesso di capire l’importanza di quanto la musica possa esser d’aiuto a questi malati in quanto, secondo me, è vero che la demenza fa dimenticare molte cose importanti ma le emozioni e i ricordi- sottolinea Marco Guccione – catturati tramite la musica sono ancorati fortemente e sta a noi animarle così da regalare a loro qualche sorriso ed emozione.

Inoltre, ho avuto modo di notare quanto sia importante, per loro e le rispettive famiglie, avere un centro educativo di riferimento e per questo ho scelto di donare i 1000 euro raccolti al Cea di Ragusa, un centro composto da giovani professionisti guidati dalla responsabile dott.ssa Stefania Carbonaro”.

All’evento, tra le autorità e collaboratori attivi, erano presenti il Sindaco Prof. Mario Cutello, il vice Sindaco Elga Alescio, il Presidente della Pro Loco Lucio Mole’, Carmelisa Paravizzini, il Cav. Uff. Roberto Guccione e molti amici marmisti del nonno di Marco. 

Giorni Infiniti, Dammi solo un minuto, Piccola Katy, L’ultima notte di caccia, “L’anno, il posto, l’ora”, Il cielo è blu sopra le nuvole, Cercando di te, Uomini soli, Tanta voglia di lei, Pensiero, Buona fortuna, Non siamo in pericolo, Parsifal: alcuni dei brani che hanno conquistato i presenti ed ovviamente il concerto si è concluso con lo storico brano dei Pooh, Chi fermerà la musica.

Durante la serata sono stati presenti due ospiti: il giovane Patrizio Cassibba che ha cantato “Supereroi” di Mr. Rain e il tenore Alessandro Cassibba che ha eseguito “Il mare calmo della sera” di A. Bocelli e “Miserere” di Pavarotti Zucchero insieme al nipote Marco Guccione. 

Marco sostiene che nella vita bisogna sempre inseguire le proprie passioni, mettere impegno in quello che si fa e credere che a far col cuore non si sbaglia mai!

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità