Seguici su:

Attualità

Concerto di beneficenza di Guccione per i malati di Alzheimer

Pubblicato

il

Chiaramonte Gulfi- Un evento sold out, un pubblico partecipe e caloroso, una finalità importante: donare il ricavato al Cea (Centro Educativo Alzheimer) di Ragusa. “Ricordando i Pooh”, il personale concerto di beneficenza del cantante e tastierista Marco Guccione, è stato un successo con un pubblico che più volte, presso il teatro Sciascia di Chiaramonte Gulfi, lo ha applaudito!

Marco Guccione, ragazzo trentaduenne comisano, dopo essersi laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Catania e aver lavorato nel settore della Business Intelligence durante gli anni lavorativi svolti a Roma, lavora da sei anni in Banca ma non ha mai abbandonato la passione per la musica (cantare e suonare le tastiere) portandolo sia ad ottenere nel 2018 il “Premio Rai Cinema Channel” per aver composto, arrangiato e registrato i brani strumentali del docufilm vincitore scritto e diretto dall’attrice Virginia Barrett, sia a ricevere i personali complimenti da Roby Facchinetti dei Pooh per aver realizzato un concerto solista con le stesse sonorità tastieristiche, passione ed energia che hanno caratterizzato la leggendaria band.

“L’idea di questo concerto è nata a seguito della scomparsa di mio nonno Filippo, anni che mi hanno permesso di capire l’importanza di quanto la musica possa esser d’aiuto a questi malati in quanto, secondo me, è vero che la demenza fa dimenticare molte cose importanti ma le emozioni e i ricordi- sottolinea Marco Guccione – catturati tramite la musica sono ancorati fortemente e sta a noi animarle così da regalare a loro qualche sorriso ed emozione.

Inoltre, ho avuto modo di notare quanto sia importante, per loro e le rispettive famiglie, avere un centro educativo di riferimento e per questo ho scelto di donare i 1000 euro raccolti al Cea di Ragusa, un centro composto da giovani professionisti guidati dalla responsabile dott.ssa Stefania Carbonaro”.

All’evento, tra le autorità e collaboratori attivi, erano presenti il Sindaco Prof. Mario Cutello, il vice Sindaco Elga Alescio, il Presidente della Pro Loco Lucio Mole’, Carmelisa Paravizzini, il Cav. Uff. Roberto Guccione e molti amici marmisti del nonno di Marco. 

Giorni Infiniti, Dammi solo un minuto, Piccola Katy, L’ultima notte di caccia, “L’anno, il posto, l’ora”, Il cielo è blu sopra le nuvole, Cercando di te, Uomini soli, Tanta voglia di lei, Pensiero, Buona fortuna, Non siamo in pericolo, Parsifal: alcuni dei brani che hanno conquistato i presenti ed ovviamente il concerto si è concluso con lo storico brano dei Pooh, Chi fermerà la musica.

Durante la serata sono stati presenti due ospiti: il giovane Patrizio Cassibba che ha cantato “Supereroi” di Mr. Rain e il tenore Alessandro Cassibba che ha eseguito “Il mare calmo della sera” di A. Bocelli e “Miserere” di Pavarotti Zucchero insieme al nipote Marco Guccione. 

Marco sostiene che nella vita bisogna sempre inseguire le proprie passioni, mettere impegno in quello che si fa e credere che a far col cuore non si sbaglia mai!

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Attualità

Tesauro:”7 mln per la viabilità provinciale”

Pubblicato

il

“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.

Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.

Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.

Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.

“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.

Continua a leggere

Attualità

Sintonia tra il deputato di FdI e i nuovi vertici nisseni di Confindustria

Pubblicato

il

Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.

“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità