Seguici su:

Attualità

Festa della Polizia: ecco i destinatari delle 28 onorificenze

Pubblicato

il

Una giornata per sugellare l’orgoglio ed il senso di appartenenza che accomunano le donne e gli uomini della Polizia di Stato il cui lavoro quotidiano si proietta tra la gente.

 Alle 9.30 il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e il Prefetto Chiara Armenia, alla presenza di un picchetto d’onore in armi, hanno deposto una corona presso il monumento ai caduti della Polizia di Stato nello slargo antistante alla Questura. Alla deposizione hanno assistito il cappellano della Polizia di Stato don Vincente Genova, i funzionari e il personale della questura, una rappresentanza dell’ANPS, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno e alcuni familiari dei caduti della Polizia di Stato.

Successivamente, alle 10.30, nell’Auditorium del Seminario Vescovile di Caltanissetta si è svolta la cerimonia del 172° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato, alla presenza di Autorità civili e dei vertici militari della provincia. Nella piazzetta Giovanni Paolo II è stato schierato un picchetto d’onore e automezzi delle Specialità della Polizia di Stato. In un’area della piazzetta sono stati collocati tre stand: della Polizia Scientifica, della Polizia Stradale e della Divisione Polizia Anticrimine della Questura con materiale divulgativo.

All’Auditorium del Seminario Vescovile, dopo che lo speaker ha letto i messaggi del Capo dello Stato, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, si sono esibiti 52 alunni delle classi 5^D e 5^C dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice”, i quali, accompagnati dal Maestro Angelo Palermo, Direttore dell’Orchestra della Cattedrale di Caltanissetta, hanno intonato l’Inno Nazionale.

Quindi ha preso la parola il Questore della provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello, la quale ha ringraziato gli ospiti intervenuti e ha enunciato il discorso celebrativo della ricorrenza.

Alla cerimonia hanno partecipato anche due classi di studenti dell’I.T.E.T. Rapisardi – Da Vinci di Caltanissetta e una classe del Circolo Didattico Statale “Leonardo Sciascia” di Caltanissetta che, nel corso dell’anno scolastico, hanno partecipato ai numerosi progetti di legalità della Polizia di Stato.

Una giornata, quella di oggi, volta a sugellare l’orgoglio ed il senso di appartenenza che accomunano le donne e gli uomini della Polizia di Stato il cui lavoro quotidiano si proietta tra la gente.

Un lungo percorso durante il quale la Polizia di Stato è cambiata, si è evoluta insieme alla società, è migliorata senza perdere mai di vista il suo obiettivo più profondo: essere al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini, obiettivo riassunto nel motto “Esserci Sempre”.

Ventotto ricompense conferite dal Ministro dell’Interno e dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e consegnate dal Prefetto Chiara Armenia, ai poliziotti distintisi nel corso dei servizi di polizia.

Nel corso della cerimonia del 172° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato sono stati premiati 28 poliziotti con ricompense consegnate dal Prefetto Chiara Armenia, conferite dal Ministro dell’Interno e dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Al Sovrintendente della Polizia di Stato Roberto Grieco è stata concessa, dal Ministro dell’Interno, una Medaglia di bronzo al merito civile poiché, libero dal servizio, si tuffava in mare e portava in salvo due bambine che non riuscivano a tornare in riva. Successivamente tornava in mare e soccorreva un uomo rimasto intrappolato in un infossamento marino e ormai allo stremo delle forze, conducendolo in salvo (26 giugno 2015).

Al Vice Questore della Polizia di Stato Giovanni Minardi è stato concesso, dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, l’encomio solenne per un’importante attività di polizia giudiziaria di rilievo transnazionale, che si concludeva con l’arresto di sette persone, operanti tra l’Italia e il Belgio, ritenuti responsabili dei reati di omicidio, traffico di stupefacenti e detenzione di armi (15 dicembre 2020).

All’Ispettore Michele Ernesto Faraci, all’Ispettore Salvatore D’anca, all’Ispettore Gabriele Spanò, al Vice Ispettore Giuseppe Antonio Bevilacqua, al Sovrintendente Capo Cosimo Provenzano e al Sovrintendente Capo Leandro Pastorello è stato concesso l’encomio solenne per un’importante attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di 35 persone, ritenute affiliate della stidda, nonché con il sequestro di beni ed attività commerciali per un ingente valore economico. Per la medesima operazione è stato concesso l’encomio al Vice Sovrintendente Salvatore Garzia, all’Assistente Capo Coordinatore Maurizio La Barbera, all’Assistente Capo Coordinatore Maurizio Giuseppe Sardo, all’Assistente Capo Coordinatore Dario Michele Buccoleri, all’Assistente Capo Coordinatore Jlenia Giudice e all’Assistente Capo Roberto Santangelo (26 settembre 2019).

Al Vice Questore Aggiunto Salvatore Avvento è stato concesso l’encomio solenne per aver diretto un importante attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di 28 persone facenti parte di un’organizzazione criminale collegata alla ndrangheta calabrese dedita al traffico di sostanze stupefacenti e con il sequestro di 35 kilogrammi, di cocaina, hashish e marijuana (12 dicembre 2022).

Al Sovrintendente Capo Carmelo D’Amico è stato concesso l’encomio per un intervento di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di un soggetto, responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia e detenzione illegale di armi da sparo (26 novembre 2018).

Al Vice Ispettore Salvatore Barrile, al Sovrintendente Umberto Messina, al Vice Sovrintendente Calogero Scancarello, all’Assistente Giovanni Riggi è stato concesso l’encomio per aver partecipato ad un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di 7 persone per associazione di tipo mafioso, dedita all’estorsione e al traffico di sostanze stupefacenti (29 giugno 2021).

All’Assistente Simone Cassinera è stato concesso l’encomio per aver espletato un’attività di soccorso pubblico conclusosi con la messa in sicurezza di tutti gli abitanti di un condominio dove era divampato un incendio (25 giugno 2019).

Al Commissario Capo Vincenzo Spinello, al Sostituto Commissario Emanuele Sirone, all’Ispettore Vincenzo Damanti, al Vice Ispettore Michele Turco, al Vice Ispettore Giovanni Romano, al Sovrintendente Salvatore Ferrante, all’Assistente Capo Coordinatore Giovanni Vona è stata concessa la lode per aver partecipato ad un’operazione di polizia giudiziaria che portava all’arresto di 3 soggetti e al deferimento all’autorità giudiziaria di altri 20, responsabili a vario titolo di danneggiamento, detenzione di armi da sparo clandestine e relativo munizionamento e spaccio di sostanza stupefacente del tipo cocaina (

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Buona la prima, oggi seconda serata del Disco Village

Pubblicato

il

Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.

Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.

Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.

Continua a leggere

Attualità

Vandalizzata la piazzetta Guccione

Pubblicato

il

Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.

“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”

Continua a leggere

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità