Nella settimana dal 21 al 26 Novembre tornano le “Giornate FAI per le scuole” una manifestazione interamente dedicata alle scuole, giunta alla sua undicesima edizione, che offre agli studenti un’esperienza di educazione e formazione tra pari unica ed indimenticabile. In occasione dell’evento saranno aperti in tutta Italia oltre cento luoghi speciali, visitabili dagli studenti iscritti al FAI con le loro classi. A guidarli tra i percorsi e raccontare loro la storia ci saranno altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni, opportunamente formati dai loro docenti ed esperti del territorio. La Delegazione di Caltanissetta partecipa all’evento con un programma che coinvolge quattro diversi comuni: Caltanissetta, Gela, Mazzarino e Riesi. A rendere possibile la manifestazione sarà il lavoro e l’entusiasmo di circa 250 Apprendisti Ciceroni, provenienti da 10 diversi istituti. Il 23 e il 25 novembre, a Caltanissetta sarà possibile accedere a Palazzo Moncada. Un palazzo nobiliare – costruito a partire dal 1650 – trasformato negli anni in carcere, tribunale e sala cinematografica, oggi proprietà del comune ed oggetto di un progetto di restauro. La visita del palazzo sarà a cura degli Apprendisti Ciceroni di: Liceo classico linguistico e coreutico “R.Settimo” – I.I.S.S. “A.Manzoni-F.Juvara”. Per tutta la settimana, dal 21 al 26 novembre, Gela accoglierà i suoi studenti al Lungomare Federico II in un percorso dal nome “Gela e il mare” per approfondire le rotte commerciali in antico, le particolarità naturalistiche del litorale e il nuovo concept del lungomare cittadino, in un’ottica di riappropriazione di un’area in chiave sociale dopo anni di abbandono dopo l’uso commerciale. Il percorso sarà guidato dagli Apprendisti Ciceroni di: I.I.S. “Eschilo” – Liceo Scientifico e Linguistico “E.Vittorini” – I.I.S.S. “E.Majorana” – I.T.T. “E.Morselli” – I.I.S. “L.Sturzo”. Il 23 e il 24 novembre, a Mazzarino, gli Apprendisti Ciceroni di I.I.S.S. C.M.Carafa, guideranno gli studenti alla scoperta della Chiesa di San Francesco d’Assisi. Un edificio risalente al 1120 che custodisce al suo interno opere d’arte di notevole pregio e che oggi è sede delle Suore Salesiane. Dal 22 al 25 novembre, il centro storico di Riesi vedrà le sue vie riempirsi di studenti, coinvolti nel percorso dal nome “Una passeggiata nella storia: Riesi dal 1647 al 1900”. Gli apprendisti Ciceroni di I.I.S.S. C.M. Carafa di Riesi e I.C. Carducci racconteranno la storia della cittadina attraverso importanti edifici pubblici e privati. Quattro luoghi diversi, con progetti che ne rispecchiano la storia e le peculiarità, uniti nell’obiettivo comune di educare le generazioni future e proteggere il patrimonio culturale del territorio. Tutte le informazioni sulle Giornate FAI per le scuole sono reperibili al link www.giornatefaiperlescuole.it
L’innata simpatia e la straordinaria capacità ironica di Uccio de Santis, hanno polarizzato ieri l’attenzione del numeroso pubblico accorso a Macchitella, in occasione della seconda serata del Disco Village. Il popolare cabarettista pugliese ha contagiato i presenti, con battute mozzafiato e scenette divertenti. Sul palco, si sono esibiti anche Cetty e Desirée Voddo. Il dj set è stato curato da Roby Battaglia, special guest Double You. Entusiasmante la performance di Vincenzo Callea, from Tipical. Molto apprezzato anche lo show delle ballerine dell’agenzia Tommy Celestino. La manifestazione è stata presentata da Ottavio Averna.
Come in occasione della prima serata di venerdì, anche ieri il servizio d’ordine, predisposto dal Commissariato di Polizia, diretto dal vice Questore Emanuele Giunta, è stato impeccabile. Tutto si è svolto nell’assoluta tranquillità, a dimostrazione del grande senso civico di chi ha assistito all’evento.Il Disco Village, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione, è anche l’occasione per festeggiare i 40 anni della fondazione di Radio Gela Express. Disco Village, ritorna Venerdì 8 agosto, con il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. Special guest, Provenzano dj.L’ultima serata, sabato 9 agosto, vedrà le esibizioni del percussionista Andrea Insulla, i balli di gruppo e musica caraibica di Alma de Cuba di Massimo Cavallaro, il dj set di Daniele Tignino from Tipical e Giuseppe Pagano. Special guest, Cristian Marchi. Entrambe le serate, che saranno presentate da Nyco, cominceranno alle 20.
Organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, gli eventi si svolgono in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella.
È entrato oggi in produzione il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, il primo dei tre impianti strategici realizzati dalla Regione per contrastare l’emergenza idrica in Sicilia. Da poco, sono stati immessi in rete 50 litri al secondo di acqua dissalata, convogliati nel nodo di Villaseta a servizio della città di Agrigento. Gradualmente – altri 25 litri l’11 agosto e gli ultimi 25 tre giorni dopo – l’impianto avrà un progressivo aumento della produzione di acqua fino a circa 100 litri al secondo.
«L’entrata in funzione del dissalatore di Porto Empedocle – dice soddisfatto il presidente della Regione Renato Schifani -rappresenta un risultato concreto nella lotta alla crisi idrica che colpisce da tempo il nostro territorio. È una risposta immediata e tangibile ai bisogni dei cittadini e delle imprese. Il mio governo continua con determinazione su questa strada per garantire alla Sicilia un futuro più sicuro e sostenibile sul piano delle risorse idriche».
Per la realizzazione dei tre impianti – oltre a quello di Porto Empedocle, sono in corso quelli di Gela che entrerà in produzione in poche settimane e Trapani – la Regione Siciliana ha messo a disposizione 110 milioni di euro: 90 milioni provenienti dal Fondo di sviluppo e coesione assegnato alla Sicilia grazie all’accordo firmato nel maggio 2024 dal presidente Schifani e dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ulteriori 20 milioni dal bilancio regionale, di cui 10 destinati alla gestione degli impianti.
Sacchetti sparsi nel sentiero che conduce alla baia Lindioi: inutili le giornate di pulizia dedicate dall’associazione Gela che cambia. Ma questo non succederebbe se ci fosse sul posto un secchio della spazzatura. La richiesta è stata fatta al comune già dall’inizio dell’estate ma ancora non è stata esaudita e questo è il risultato. “Abbiamo chiesto anche dei secchi all’ingresso del parco poiché la gente per lavarsi i piedi butta le bottiglie sotto gli alberi e anche questa richiesta non è stata esaudita”- dice il segretario dell’associazione Emanuele Sacco.
Anche nella Baia di Tucidide manca il secchio e i sacchi sono appesi anche nell’insegna, cosa indecente che nuoce all’immagine considerando che il posto è frequentato anche da gente straniera