Seguici su:

Flash news

Gnoffo e Cirignotta:”il consigliere Biundo è scollato dal partito”

Pubblicato

il

Farà bene il coordinatore provinciale di Forza Italia on Michele Mancuso a stabilire prestissimo la data del congresso cittadino per mettere ordine nel partito gelese, dare l un assetto interno e una guida e mettere fine agli scontri in atto tra due gruppi che parlano due linguaggi diversi: da una parte il consigliere Antonino Biundo dall’ altra i dirigenti provinciali Nadia Gnoffo e Vincenzo Cirignotta. L’ultimo scontro dopo recenti dichiarazioni di Biundo che ha sempre detto che Gnoffo e Cirignotta parlano a titolo personale e che la loro voce non è quella di Forza Italia. E ha avuto da ridire pure sulle elezioni provinciali. Immediata la replica dei due dirigenti che prendono le distanze dal consigliere.

“Le dichirazioni rese dal consigliere Biundo dimostrano, ancora un volta, la sua poca aderenza al partito che, a livello locale, non subisce alcuna spaccatura ne’ tanto meno risulta essere poco attrattivo come dallo stesso immotivatamente rappresentato.
Ci dispiace constatare – dicono Gnoffo e Cirignotta- che in piu` occasioni, il consigliere ha volutamente minimizzato gli inteventi del partito, nella persona dei sottoscritti dirigenti provinciali, precisando come gli stessi fossero frutto di considerazioni rese solo a titolo personale. Dichiarazioni, quelle di Biundo, che palesano un marcato scollamento dello stesso dalle dinamiche di quel partito che gli ha consentito di poter sedere, oggi, tra gli scranni del consiglio comunale.Forza Italia, partito liberale e moderato, oggi in città vanta il contributo di tanti amici, che mai hanno fatto mancare il proprio supporto in coerenza con gli ideali che lo caratterizzano.Il consigliere sa bene che nessuno si sveglia la mattina e decide di uscire sui giornali solo per aprire bocca.
Invero, ogni singolo intervento è il risultato di un lavoro di squadra, nel rispetto della nostra cultura politica e, soprattutto con senso di responsabilità verso il movimento politico e gli elettori”.


“Non possiamo fare a meno- aggiungono- di prendere oggi le distanze dalla sua visione politica che non risulta in linea con quella di una comunità, che in città, come in provincia, gode di ottima salute e apre le porte a chiunque voglia condividerne il progetto.Probabilmente il consigliere, ancorato a vecchie logiche di partiti di sinistra, ritiene di poter mettere a tacere le voci libere del partito cercando di imporre regole che mortificano il ruolo di ciascun tesserato e amico di Forza Italia.Infine, in merito all’esito delle elezioni provinciali, dispiace rilevare, come lo stesso commetta un grave errore di valutazione del risultato elettorale, probabilmente mosso da aspettative personali.Forza Italia, nella sua interezza, insieme ai partiti e movimenti che hanno sposato il progetto del Presidente Tesauro, ha vinto le elezioni, ha eletto nel sud della provincia due autorevoli consiglieri provinciali, e qualsiasi altra considerazione su presunti tradimenti o meri calcoli elettorali, non collima con lo spirito di squadra che caratterizza il partito azzurro.Forza Italia continuerà a dare ascolto e voce alle istanze e ai bisogni reali dei cittadini, e ad essere portatrice degli interessi generali diffusi della nostra comunità.In vista dell’imminente celebrazione del congresso cittadino, auspichiamo un confronto democratico e costruttivo all’interno del partito”

Attualità

Cerimonia di Premiazione “Gorgone d’oro” al club Vela f

Pubblicato

il

Grande appuntamento sabato 19 luglio, alle ore 20.30 nella terrazza del suggestivo Club Vela di Gela, con la cerimonia di premiazione della 25/a edizione del premio di poesia Gorgone d’oro promosso e organizzato dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, in collaborazione con Betania OdV, Cesvop e le associazioni “Gaudium et Spes” di Butera e “Futuramente”.

Riceveranno l’ambizioso premio i poeti Domenico Pisana di Modica, Denise Evelyne Parouty di Chatillon (Aosta), Floriana Raggi di Poggio Torriana (Rimini), Giovanni Zeverino di Santeramo in Colle (Bari), Margherita Neri Novi di Cefalù (Palermo), Donatella Bisutti di Genova e Luciana Salvucci di Colmurano (Macerata).

Saranno assegnati premi speciali a Marco Girardo, direttore del quotidiano Avvenire (Gorgone d’Oro per il giornalismo, in memoria di don Giulio Scuvera), al regista Paolo Licata, per il film “L’amore che ho”, omaggio a Rosa Balistreri; al Fondo Andrea Camilleri di Roma (premio per la Cultura in memoria di Salvatore Zuppardo) ad Alessandra Mortelliti, nipote dello scrittore Andrea Camilleri, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita e un premio speciale nel ventennale della sua fondazione all’Università degli Studi di Enna Kore alla presenza del Magnifico Rettore Paolo Scollo e della Pro-Rettrice alla Didattica Marinella Muscarà.Il premio nazionale “Gorgone d’Oro” di Gela taglia un traguardo importante che testimonia la longevità, la forza e il valore di un’iniziativa capace, da venticinque anni, di promuovere l’eccellenza culturale, artistica e poetica. Il successo dell’edizione 2025 conferma la vitalità del premio: 192 i poeti partecipanti complessivamente in tutte e tre le sezioni (poesia religiosa o a tema libera, poesia dialettale, silloge poetica e haiku)

Continua a leggere

Cronaca

Controlli dell’Ispettorato del lavoro, riscontrate diverse irregolarità

Pubblicato

il

Controlli sono stati avviati nel Nisseno, dal personale del Contingente dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro Sicilia: fari puntati ai settori dell’edilizia e del commercio.

Due i cantieri edili ispezionati, nei quali operavano 4 imprese. L’attività ispettiva, mirata alla verifica del rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, ha portato alla luce diverse irregolarità.

In particolare, due delle aziende sottoposte a verifica sono risultate priva della patente a crediti.

A seguito dell’accertamento, gli ispettori hanno disposto l’allontanamento immediato delle due ditte dai luoghi di lavoro, informando le stesse dell’impossibilità di operare nei cantieri in assenza del documento. 

Inoltre, nel corso dell’accesso ispettivo effettuato in un cantiere di edilizia privata, è stato accertato che l’impresa faceva lavorare un operaio non regolarmente assunto: è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale. La sanzione amministrativa da pagare per ottenere la revoca della sospensione ammonta a 2.500 euro.

Sono state impartite le prescrizioni in materia di salute e sicurezza per l’omessa sorveglianza sanitaria del lavoratore, oltre all’omessa formazione e informazione sui rischi specifici della mansione. Per qieste violazioni sono previste ammende per oltre 5.000 euro.

In un’attività commerciale è stato accertato l’utilizzo di manodopera senza contratto di lavoro – l’unica lavoratrice prestava la propria attività senza regolare contratto di lavoro – e la violazione delle norme di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Sono state impartite le prescrizioni per omessa sorveglianza sanitaria e omessa formazione e informazioni sui rischi della mansione svolta dalla stessa, con ammende per oltre 3.000 euro, cui si aggiunge la maxi-sanzione per un importo di 1.950 euro.

Continua a leggere

Attualità

I segretari di maggioranza inviano un chiarimento all’on Scuvera per distendere i toni

Pubblicato

il

I segretari della maggioranza hanno diffuso un documento in cui trattano degli incontri tenutisi nei giorni scorsi sul tema della sanità, affrontati in pubblica adunanza con le associazioni, con le parti sociali con tutti i rappresentanti politici ed in fine in consiglio comunale in sessione monotematica da cui il Sindaco ha avuto pieno mandato a rappresentare alla politica e alle istituzioni di livello regionale quanto emerso nei vari confronti.


“Con il mandato avuto, insieme ad una delegazione di rappresentanti istituzionali e politici ha portato le istanze delle associazioni, della maggioranza, della minoranza consiliare e dei cittadini gelesi al presidente della Commissione Regionale Sanità. Tutto ciò -,dicono i segretari della maggioranza – è stato fatto nello spirito di un processo rivendicativo e propositivo unitario della politica gelese per l’unico scopo comune che è la salvezza e il rilancio della struttura ospedaliera gelese e del suo territorio. I vari rappresentanti si sono spontaneamente aggregati tenendo conto dell’informativa anticipata da illustrare in Commissione Consiliare Sanità”.


“Nessuno deve sentirsi escluso e nessuno può escludere nessuno da questa battaglia che non è una battaglia partitica, ma una battaglia per il diritto alla salute e alla vita.
La discussione con la Commissione Regionale Sanità si inquadra nell’ottica del confronto preliminare della città con l’istituzione, l’onorevole Scuvera sa che la sua presenza sarebbe stata più che gradita alla discussione di cui tutti sapevano.
Siamo certi che l’onorevole Scuvera parteciperà a tutti gli incontri opportuni, il suo contributo è ben gradito e auspicato come quello di chiunque sia in grado di aiutare la città a risolvere i problemi che l’assillano.Pur tuttavia, se in alcuni casi dovesse essere necessario diramare specifici inviti, nell’interesse dei cittadini, lo faremo”- concludono

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità