Seguici su:

Attualità

‘Hikikomori’, cresce l’esercito di auto-segregati in casa. “Anche in Sicilia centinaia di casi”

Pubblicato

il

Palermo – Sono sempre più numerosi in Italia gli autosegregati in casa, che interrompono i rapporti con i propri coetanei, abbandonano le attività sportive e, a volte, perfino la scuola,  e tra le quattro mura delle propria stanzetta trascinano la propria esistenza. Sono gli hikikomori, termine importato dal  Giappone, dove il fenomeno è molto diffuso, per indicare letteralmente chi sta in disparte.

In italia sono oltre centomila. Tantissimi anche in Sicilia, “probabilmente nell’ordine di qualche migliaio – dice Carlo Gilistro il pediatra-deputato regionale M5S, promotore del convegno tenuto oggi all’Ars sul tema –  anche se è veramente difficile avere stime  corrette,  perché spesso abbiamo a che fare con soggetti ‘invisibili’ e con un comportamento non riconosciuto nemmeno dai genitori che gli vivono accanto”.

Sul fenomeno hikikomori si sono accesi oggi i riflettori all’Ars grazie ad un convegno tenuto  nella sala Mattarella alla presenza di psicologi, sociologi, insegnanti, medici, e politici e con centinaia di scuole in collegamento da tutta la Sicilia, grazie all’interessamento del direttore dell’ufficio scolastico regionale Giuseppe Pierro e a testimonianza di quanto il tema sia sentito nelle scuole.

“Bisogna stare attenti – ha detto Gilistro –  ai campanelli d’allarme per cercare di correre subito ai ripari. Per questo bisogna aiutare insegnanti e genitori a saperli riconoscere. E noi come istituzione abbiamo il dovere di dare loro una mano con adeguate e massicce campagne di informazione”.

Sono diversi i segnali-spia del problema da tenere in dovuta considerazione, tra questi i principali sono: le frequenti assenze da scuola, l’abbandono delle attività sportive, la ridotta o mancata frequentazione dei coetanei, l’autoreclusione nella propria stanzetta, l’inversione del ritmo sonno-veglia,  la preferenza per l’attività solitaria, spesso con l’uso delle tecnologie digitali.

“I genitori ha detto Gilistro, vanno aiutati e non colpevolizzati, non c’è ad oggi alcun riscontro scientifico che dica che un particolare stile genitoriale spiani la strada all’insorgere del fenomeno che si presenta soprattutto nella fascia che va dai 14 ai 30 anni.  Altro tabù da sfatare è quello che dipinge gli hikikomori come dei fannulloni che si isolano per evitare la fatica dello studio o del lavoro. Niente di più falso, perché questi soggetti spesso eccellono nello studio o nel lavoro. Gli hikikomori hanno semplicemente deciso di non tentare una carriera sociale perché demotivati o frenati dalla paura del confronto con gli altri”.

Hanno portato il loro saluto ai convegnisti a nome dell’ assemblea il presidente e il vicepresidente vicario dell’Ars, rispettivamente Gaetano Galvagno e Nuccio Di Paola.  

“L’auspicio – ha detto Galvagno – è che la giornata di oggi possa essere segnata da un documento, qualcosa di concreto che possa impegnare l’Assemblea regionale siciliana ad una soluzione che nel tempo possa contribuire a porre l’attenzione ad un fenomeno che è assolutamente dilagante”.

La traumatica esperienza del figlio ha raccontato Marcella Greco, coordinatrice regionale associazione hikikomori Italia genitori che ha anche sottolineato l’importanza del protocollo d intesa operante  in Sicilia tra le realtà  che ruotano attorno all’universo hikikomori e l’ufficio scolastico regionale.

“In questo senso – ha detto Marcella Greco  – la Sicilia è sicuramente pionieristica. Il protocollo sta infatti permettendo alle scuole di conoscere il fenomeno ancora largamente sconosciuto e di cercare gli strumenti alternativi per consentire ai soggetti hikikomori di studiare. In Sicilia abbiamo esempi virtuosi di scuole che hanno fatto affrontare in casa le prove Invalsi a ragazzi in ritiro e commissioni che si sono riunite in occasione degli esami di maturità  nel giorno in cui il ragazzo in ritiro volontario si è sentito di uscire da casa”.

Fondamentale nel contrato al fenomeno il ruolo della scuola, rappresentata al convegno, oltre che da tanti insegnanti, anche dal direttore dell’ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Giuseppe Pierro.

Dobbiamo dare ai docenti – ha detto Pierro –  gli strumenti che oggi sono fondamentali per intercettare il disagio, se non vogliamo che siano soldati senza armi. La Sicilia, con L’Ufficio Scolastico Regionale,  è l’unica regione d’Italia che si è dotata di 49 operatori psico-pedagocici che lavorano con impegno negli Osservatori che sono stati istituiti in ogni provincia e che solo l’anno scorso hanno affrontato 3500 casi di ragazze e ragazzi con diversi problemi. Naturalmente la scuola non può fare tutto da sola. Non bastano i progetti, sono necessarie leggi adeguate”.


“Come è stato detto da esperti e studiosi, è a scuola che si manifesta il primo sintomo del ritiro sociale. Gli insegnanti sono chiamati ancora una volta a svolgere un ruolo di grande responsabilità – ha detto il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Giuseppe Pierro intervenendo oggi al seminario sul fenomeno dell’Hikikomori all’Assemblea Regionale Siciliana -. Un mestiere meraviglioso quanto difficile quello dell’insegnante e per questo dobbiamo dare ai docenti gli strumenti che oggi sono fondamentali per intercettare il disagio se non vogliamo che in classe siano soldati senza armi. Deve cambiare la modalità di apprendimento perché è cambiata la relazione adulto-bambino – ha aggiunto Pierro -. È necessario riannodare simpatia ed empatia, condividere o stare dentro le emozioni. Gli insegnanti devono stare dentro le emozioni e i sentimenti degli alunni”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Quartieri a secco: il sindaco diffida Caltaqua a dare spiegazioni entro 3 giorni

Pubblicato

il

L’Amministrazione comunale di Gela ha trasmesso una nota ufficiale alla società Caltacqua S.p.A., gestore del servizio idrico integrato, per segnalare i gravi e persistenti disservizi nell’erogazione dell’acqua che da circa tre giorni interessano vaste aree della città, in particolare i quartieri Fondo Iozza, Macchitella, San Giacomo, e altre zone servite dalla rete Macchitella–CapoSoprano.

Nella comunicazione, inviata si evidenzia l’assenza totale o la bassissima pressione dell’erogazione idrica, che sta causando enormi disagi alla popolazione, senza che vi sia stata alcuna comunicazione ufficiale da parte del gestore dopo i comunicati del 29 e 30 luglio scorsi.

L’Amministrazione ha quindi diffidato formalmente Caltacqua a fornire, entro tre giorni, chiarimenti puntuali sulla situazione, nonché un cronoprogramma degli interventi di ripristino e le eventuali misure provvisorie da adottare per garantire i servizi essenziali.

Contestualmente, si è richiesto alla società di continuare con ogni sforzo e la massima urgenza le verifiche tecniche necessarie a individuare le cause dei disservizi, al fine di risolvere quanto prima l’interruzione del servizio nelle aree colpite.

“L’Amministrazione comunale manterrà alta l’attenzione sulla vicenda e continuerà a monitorare costantemente l’evolversi della situazione, in raccordo con le autorità competenti, informando tempestivamente la cittadinanza su ogni sviluppo”- fa sapere il sindaco.

Continua a leggere

Attualità

Il 12 agosto torna “Un mare di vele blu”

Pubblicato

il


Torna anche quest’anno come da tradizione il 12 agosto la quarta edizione dell’attesissima manifestazione “Un Mare di Vele Blu”, una giornata all’insegna dell’inclusione e della condivisione, che da anni colora di significato le acque di Gela e coinvolge l’intera comunità in un abbraccio collettivo verso i più fragili.Protagonisti assoluti saranno ancora una volta i ragazzi autistici, a cui verrà donata l’emozione di un giro in barca a vela o su un motoscafo, circondati da vele simbolicamente blu, il colore del mare e dell’autismo – una delle condizioni più complesse e delicate da comprendere e accompagnare. Un gesto semplice ma potentissimo, che vuole essere un messaggio per le nuove generazioni: l’inclusione non è un’opzione, è un valore fondamentale da coltivare.


L’appuntamento è fissato per le ore 9:30 presso i locali del Club Nautico di Gela, che come ogni anno mette a disposizione la logistica per accogliere associazioni, enti, cooperative e tutti coloro che hanno creduto e credono nella forza di questo progetto, sostenuto con passione dalla Comunità Lions della città.I club service Lions Gela Host, Lions del Golfo di Gela, Lions Club Gela ambiente territorio cultura, Lions Butera e Terre Federiciane, Lions Sicilia Champions saranno presenti in una grande testimonianza di unità nelle diversità. Il cuore pulsante dell’organizzazione in mare sarà, come sempre, il Circolo Velico di Gela con la collaborazione attiva e generosa dei giovani del Leo Club del Golfo di Gela.
Tutto il mondo nautico di Gela è ormai parte attiva dell’iniziativa e si mette a disposizione per garantire la sicurezza a terra ed in mare dell’iniziativa.
A terra, l’accoglienza dei ragazzi sarà animata dall’associazione Happy Place e dai Cuccioli del Cub Club Gela ATC in un clima di festa, giochi e sorrisi. Preziosissimo anche il supporto degli Scout Agesci, della Capitaneria di Porto di Gela e la Croce Rossa Italiana che garantiscono sicurezza e assistenza durante tutta la manifestazione.
Il Comune di Gela patrocina gratuitamente l’iniziativa riconoscendone l’alto valore.
L’edizione 2025 segna un ulteriore passo avanti per “Un Mare di Vele Blu”, che cresce di anno a testimonianza del riconoscimento civico e istituzionale di un evento che è diventato simbolo di solidarietà, cittadinanza attiva e amore per il prossimo.

Continua a leggere

Attualità

Giada Alessi trionfa alle selezioni di miss Mascotte

Pubblicato

il

La gelese Giada Alessi, 17 anni, studentessa del Liceo Classico “Eschilo” ha superato la selezione di miss Mascotte, una sezione di miss Italia dedicata a chi non compie 18 anni entro il 31 agosto, e si prepara alla finale regionale che si terrà a Rosolini. Miss mascotte Sicilia il prossimo anno approderà direttamente alla fase regionale di Miss Italia evitando la lunga trafila delle selezioni precedenti. Una bella occasione per la giovane Giada.

Bionda, determinata, desiderosa di nuove esperienze, Giada Alessi ha dichiarato sul palco:”Ho partecipato a questo concorso perché mi dà la possibilità di rapportarmi con gli altri e con me stessa”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità