Seguici su:

Attualità

“Immanis Gela”: i documenti storici della Gela antica

Pubblicato

il

Una città dalla storia antica e prestigiosa . Un deposito senza fine di testimonianze storiche che emergono dalle viscere della terra che riportano scritti e documenti storici. Qui si innesta il tema delle traduzioni strumento di indagine.

‘Immanis Gela’ è il tema dell’incontro che si terrà nella Pinacoteca del Comune di Gela di viale Mediterraneo martedì 31 ottobre alle 17, con il patrocinio del Comune. Dopo i saluti del sindaco Greco e della presidente del Soroptimist Ausilia Faraci si terrà il convegno di studi moderato dalle insegnanti Laura Cannilla e Lella Oresti.

Le relazioni “Gela nella storia e nella letteratura’ a cura del Cipolla docente di letteratura greca presso l’Università di Catania, ‘L’immagine di Gela nell’antichità’ della prof. Rosalba Panvini, archeologa già Soprintendente presso la Soprintenza ai Beni culturali di Caltanissetta.

Quando la traduzione diventa strumento di indagine. Immanis Gela: “immanis” la città o “immanis” il fiume? Gli illustri studiosi ci tratteggeranno le caratteristiche della Gela antica dal punto di vista topografico e orografico, nonché l’immagine di essa nel mondo classico.
Il progetto si inserisce nella cornice del progetto nazionale del Soroptimist International d’Italia “La città che vorrei”.


Da un questionario diffuso su tutto il territorio nazionale, è emerso che al primo posto nei desideri dei cittadini ci sono cultura e sostenibilità, in un binomio inscindibile.
Cultura è conoscenza, è consapevolezza della propria identità per rafforzare un sentimento di comunità che, ci piace pensare, alla lunga possa portare ad avvertire come proprio ogni angolo della città e magari non gettarvi più rifiuti a cielo aperto.


Il Soroptimist, già con la realizzazione del Baby pit stop presso le Mura Timoleontee nel Luglio 2022 e il convegno dello scorso 11 Marzo 2023 sull’archeologa soroptimista Jole Bovio, ha inteso contribuire a rafforzare la dimensione archeologica di Gela in un’ottica di sviluppo razionale e moderno dell’offerta turistica, capace di generare cultura ed economia.

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Attualità

A maggio la Campagna di Prevenzione delle malattie della tiroide

Pubblicato

il

Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.

I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.

I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.

Continua a leggere

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità