Seguici su:

Attualità

Istituita alla Regione la Commissione sblocca royalties

Pubblicato

il

Gestire e accelerare l’iter di finanziamento per i progetti infrastrutturali presentati dai Comuni interessati da concessioni di coltivazione di idrocarburi che, per questo, hanno accesso a misure compensative. È l’obiettivo della commissione “Sblocca royalties”, istituita su iniziativa dell’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni.

«Vogliamo rispondere – dice l’assessore – alle richieste degli enti locali e alla necessità di superare criticità organizzative e amministrative. Si tratta di un passo decisivo del governo Schifani per rendere pienamente operativi e tempestivi i meccanismi di utilizzo delle royalties e di un atto concreto a sostegno dei territori produttivi che, da oggi, potranno finalmente vedere realizzati interventi strategici e miglioramenti strutturali attesi da anni».

Del gruppo di lavoro, istituito con decreto del dirigente del dipartimento dell’Energia, Calogero Burgio, fanno parte i dirigenti Maurizio Pirillo e Salvatore Pignatone, e l’Energy manager della Regione Siciliana, Roberto Sannasardo. Le nomine sono a titolo gratuito.

La commissione farà in modo che vengano impegnate tutte le somme previste per il finanziamento dei progetti ammessi e presentati dai Comuni di Agira, Bronte, Cerami, Cesarò, Gagliano Castelferrato, Gela, Mazara del Vallo, Nicosia, Nissoria, Ragusa, Regalbuto, Scicli e Troina. Le richieste ammontano complessivamente a oltre 33 milioni di euro, dei quali 5,7 sono stati già finanziati recentemente. In quest’ambito, 16 milioni di euro saranno utilizzati per l’adeguamento dei progetti già trasmessi aggiornati al nuovo Codice degli appalti e al prezziario regionale. Al ricevimento degli altri progetti aggiornati, si procederà con ulteriori decreti di finanziamento e l’impegno delle relative somme.

Entro due mesi, intanto, l’ufficio regionale per gli Idrocarburi e la geotermia provvederà a liquidare le risorse già impegnate per 27 progetti esecutivi riferiti agli esercizi finanziari 2018 e successivi, per un valore complessivo superiore a 16 milioni di euro, a favore dei Comuni di Gagliano Castelferrato, Gela, Ragusa, Troina e del Libero Consorzio Comunale di Enna.

I finanziamenti previsti per i Comuni interessati da concessioni di idrocarburi sono destinati, in base alle norme regionali, a interventi strategici nei territori in cui insistono i giacimenti. I fondi saranno impiegati per monitoraggi ambientali, progettazione e realizzazione di infrastrutture, manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, investimenti sanitari, con particolare attenzione alle valutazioni di impatto sulla salute pubblica. Le risorse provenienti dalle royalties, ottenute a decorrere dal primo gennaio 2018, sono ripartite per un terzo alla Regione e per due terzi ai Comuni interessati.

Attualità

“Gela sia un punto d’arrivo”: ecco i giovani fondatori dell’associazione Néos

Pubblicato

il

Nasce l’associazione “Néos – La giovane Gela”: a fondarla un gruppo di ragazzi che sogna di essere parte attiva di un cambiamento positivo, promuovendo eventi ed iniziative di sana aggregazione. «Vogliamo abbracciare tutti coloro che nutrono la nostra stessa voglia di rivalsa, il nostro stesso desiderio di veder crescere la nostra città»: lo dichiara il presidente dell’associazione, Francesco Turco.

Fanno parte del direttivo, inoltre, Emanuele Di Dio (vicepresidente), Angelo Comandatore (tesoriere), Marco Moriconi (segretario), Marco De Lotto, Mario Parisi, Antonio Barone, Davide Barone, Antonio d’Aleo, Giuseppe Gagliano, Davide Licata, Giuseppe Liardo, Andrea Marotta. «Per noi Gela non è un punto di partenza ma un punto d’arrivo», sottolinea Turco. 

Continua a leggere

Attualità

Riprende da domani la distribuzione idrica

Pubblicato

il

I disagi sono stati tanti e tanta la rabbia dei cittadini gelesi per l’ennesima interruzione idrica.Da domani riprende la distribuzione nelle zone Caposoprano e Montelungo.

Di seguito il calendario aggiornato di tutte le zone reso noto da Caltaqua

Caposoprano e Montelungo
31/07/2025 Scavone, Marchitello e Manfria
01/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza
02/08/2025 Caposoprano alto, San Giacomo alto, san giacomo basso, Marchitello, Scavone
03/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza

Spinasanta
31/07/2025 Spinasanta Bassa
01/08/2025 Spinasanta Alta
02/08/2025 Spinasanta Bassa
03/08/2025 Spinasanta Alta

Continua a leggere

Attualità

Nel suo primo incontro con i sindaci il neo prefetto ha dedicato particolare attenzione alla crisi idrica

Pubblicato

il

Il neo prefetto di Caltanissetta in occasione del suo insediamento, ha incontrato i Sindaci della provincia.È stato un primo momento di conoscenza e per avviare un percorso di confronto costruttivo con gli Amministratori locali, utile per focalizzare e comprendere le principali criticità e peculiarità del territorio.
In apertura, il Prefetto, nel richiamare il ruolo centrale che riveste il costante dialogo con Sindaci, che rappresentano i “sensori” del territorio, ha sottolineato loro come l’efficace gestione e risoluzione delle problematiche richieda un confronto proattivo e un impegno concreto e sinergico tra tutte le Istituzioni, nell’esclusivo interesse delle comunità locali e del territorio.
Diverse le tematiche sottoposte all’attenzione del Prefetto e affrontate nel corso dell’incontro.Prioritariamente il tema dell’ordine e della sicurezza pubblica, in ordine al quale il Prefetto ha richiamato il ruolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che costituisce sede privilegiata per la strategica pianificazione delle attività di vigilanza e controllo del territorio e per indirizzare efficacemente l’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità.
Particolare attenzione è stata, poi, rivolta alle tematiche di protezione civile, dagli incendi, che negli ultimi giorni hanno interessato la provincia e colpito duramente l’area di grande pregio naturalistico della Sughereta, alla viabilità. In proposito, il Prefetto ha richiamato l’importante ruolo dei Sindaci e dei Comuni nel sistema di protezione civile e delle pianificazioni, evidenziando la necessità di promuovere una cultura della prevenzione.
Un focus specifico è stato dedicato alle criticità inerenti il sistema idrico, che continuano ad ingenerare forti disagi alla popolazione. Al riguardo, il Prefetto, nel ribadire la delicatezza della tematica, ha preannunciato un prossimo incontro con tutti i soggetti interessati finalizzato a stimolare la tempestiva attuazione di interventi concreti e idonei al definitivo superamento della problematica.
Al termine dei numerosi interventi, il Prefetto ha rinnovato la piena disponibilità della Prefettura, quale presidio territoriale del Governo, ad assicurare il massimo supporto ai Comuni e ai Sindaci per affrontare le criticità e le sfide future, al fine di approntare risposte condivise e innovative per il rilancio di una realtà territoriale complessa ma ricca di potenzialità.
I Sindaci, nell’esprimere profondo apprezzamento per l’importante occasione di confronto, hanno, infine, rivolto al nuovo Prefetto della provincia gli auguri di buon lavoro, assicurandole la prosecuzione di un dialogo interistituzionale in uno spirito di stretta e leale collaborazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità