Seguici su:

Attualità

Premio Pirandello 2023 sulla meravigliosa ‘Settima arte’

Pubblicato

il

Catania – Non solo letteratura. L’edizione 2023 del Premio Pirandello parla della ‘Settima arte.

“La più meravigliosa delle arti è stato definito il cinema. Un’arte in grado di dar corpo non soltanto alla realtà ma pure alla fantasia, all’immaginario, al sogno, senza limiti di spazio e di tempo, dalle magiche potenzialità creative (…)”.

Promosso dall’ ERSU Catania in collaborazione con l’Università, ritorna – venerdì 15 dicembre, ore 17, Refettorio Piccolo della Biblioteca Ursino Recupero, via Biblioteca 13 – il Premio Pirandello, rivolto agli studenti dell’ateneo catanese che hanno partecipato al bando indetto dall’Ente, cimentandosi con un elaborato sul tema che invita a sondare le meraviglie del cinema, con la sua capacità narrativa, introspettiva, immaginifica.

“Una opportunità che stimola alla riflessione, pone l’accento sul nostro patrimonio culturale e rafforza il ruolo formativo universitario”, è in sintesi il pensiero dei promotori, i vertici dell’Ente, con il presidente, arch. Salvo Sorbello, l’addetto stampa e ideatore del Premio, dott. Giampiero Panvini, il vice presidente, delegato alla Cultura, prof. Salvo Cannizzaro, motore dell’evento grazie anche al sostegno dei rappresentanti degli studenti in Cda, il direttore ing. Salvo Cantarella. Una giuria presieduta dalla prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà, ordinario di Letteratura italiana e consulente dell’Ersu per la Cultura, e composta dalle professoresse Rosaria Sardo e Gloriana Orlando, sceglierà i lavori dei tre candidati che si sono maggiormente distinti, e a cui toccherà una borsa di studio rispettivamente del valore di 1000, di 700 e di 500 euro. Il premio, giunto quest’anno alla IX edizione, fa registrare la presenza di tre ospiti d’onore, tre eccellenze del panorama culturale italiano, il regista e scrittore Roberto Andò, autore del film, campione d’incassi, “La Stranezza”  che “rinnova” la commedia pirandelliana “Sei personaggi in cerca d’autore”, ispirando in un certo senso il tema del bando e, con Salvatore Ferlita, “Il piacere di essere un altro” (La nave di Teseo); Aldo Maria Morace, professore ordinario dell’Università di Sassari, curatore  de “I vecchi e i giovani” (Mondadori), segretario e tesoriere del Comitato dell’Edizione Nazionale dell’”Opera omnia di Luigi Pirandello”, promossa dal Ministero dei Beni Culturali,  e il giornalista e scrittore Felice Cavallaro, autore di “Francesca” (Solferino), libro dedicato a Francesca Morvillo, moglie di Giovanni Falcone, nonché promotore della “Strada degli scrittori”, capofila Luigi Pirandello. A dare “voce” agli elaborati degli studenti, e a brani tratti dai volumi delle tre personalità presenti, l’attore e regista Agostino Zumbo, che, grazie alla spiccata capacità interpretativa, farà rivivere emozioni, ambientazioni, personaggi.

Ricchissimo è il background del Premio Pirandello, che può contare su un albo d’oro di cui fanno parte nomi quali Simonetta Agnello Hornby, Leo Gullotta, Paolo Di Stefano, Paolo Di Paolo, Silvana Grasso e numerosi altri.

Un importante evento culturale ormai consolidatosi come irrinunciabile appuntamento che rende onore alle nostre profonde radici storico-culturali.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Gela sia un punto d’arrivo”: ecco i giovani fondatori dell’associazione Néos

Pubblicato

il

Nasce l’associazione “Néos – La giovane Gela”: a fondarla un gruppo di ragazzi che sogna di essere parte attiva di un cambiamento positivo, promuovendo eventi ed iniziative di sana aggregazione. «Vogliamo abbracciare tutti coloro che nutrono la nostra stessa voglia di rivalsa, il nostro stesso desiderio di veder crescere la nostra città»: lo dichiara il presidente dell’associazione, Francesco Turco.

Fanno parte del direttivo, inoltre, Emanuele Di Dio (vicepresidente), Angelo Comandatore (tesoriere), Marco Moriconi (segretario), Marco De Lotto, Mario Parisi, Antonio Barone, Davide Barone, Antonio d’Aleo, Giuseppe Gagliano, Davide Licata, Giuseppe Liardo, Andrea Marotta. «Per noi Gela non è un punto di partenza ma un punto d’arrivo», sottolinea Turco. 

Continua a leggere

Attualità

Riprende da domani la distribuzione idrica

Pubblicato

il

I disagi sono stati tanti e tanta la rabbia dei cittadini gelesi per l’ennesima interruzione idrica.Da domani riprende la distribuzione nelle zone Caposoprano e Montelungo.

Di seguito il calendario aggiornato di tutte le zone reso noto da Caltaqua

Caposoprano e Montelungo
31/07/2025 Scavone, Marchitello e Manfria
01/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza
02/08/2025 Caposoprano alto, San Giacomo alto, san giacomo basso, Marchitello, Scavone
03/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza

Spinasanta
31/07/2025 Spinasanta Bassa
01/08/2025 Spinasanta Alta
02/08/2025 Spinasanta Bassa
03/08/2025 Spinasanta Alta

Continua a leggere

Attualità

Nel suo primo incontro con i sindaci il neo prefetto ha dedicato particolare attenzione alla crisi idrica

Pubblicato

il

Il neo prefetto di Caltanissetta in occasione del suo insediamento, ha incontrato i Sindaci della provincia.È stato un primo momento di conoscenza e per avviare un percorso di confronto costruttivo con gli Amministratori locali, utile per focalizzare e comprendere le principali criticità e peculiarità del territorio.
In apertura, il Prefetto, nel richiamare il ruolo centrale che riveste il costante dialogo con Sindaci, che rappresentano i “sensori” del territorio, ha sottolineato loro come l’efficace gestione e risoluzione delle problematiche richieda un confronto proattivo e un impegno concreto e sinergico tra tutte le Istituzioni, nell’esclusivo interesse delle comunità locali e del territorio.
Diverse le tematiche sottoposte all’attenzione del Prefetto e affrontate nel corso dell’incontro.Prioritariamente il tema dell’ordine e della sicurezza pubblica, in ordine al quale il Prefetto ha richiamato il ruolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che costituisce sede privilegiata per la strategica pianificazione delle attività di vigilanza e controllo del territorio e per indirizzare efficacemente l’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità.
Particolare attenzione è stata, poi, rivolta alle tematiche di protezione civile, dagli incendi, che negli ultimi giorni hanno interessato la provincia e colpito duramente l’area di grande pregio naturalistico della Sughereta, alla viabilità. In proposito, il Prefetto ha richiamato l’importante ruolo dei Sindaci e dei Comuni nel sistema di protezione civile e delle pianificazioni, evidenziando la necessità di promuovere una cultura della prevenzione.
Un focus specifico è stato dedicato alle criticità inerenti il sistema idrico, che continuano ad ingenerare forti disagi alla popolazione. Al riguardo, il Prefetto, nel ribadire la delicatezza della tematica, ha preannunciato un prossimo incontro con tutti i soggetti interessati finalizzato a stimolare la tempestiva attuazione di interventi concreti e idonei al definitivo superamento della problematica.
Al termine dei numerosi interventi, il Prefetto ha rinnovato la piena disponibilità della Prefettura, quale presidio territoriale del Governo, ad assicurare il massimo supporto ai Comuni e ai Sindaci per affrontare le criticità e le sfide future, al fine di approntare risposte condivise e innovative per il rilancio di una realtà territoriale complessa ma ricca di potenzialità.
I Sindaci, nell’esprimere profondo apprezzamento per l’importante occasione di confronto, hanno, infine, rivolto al nuovo Prefetto della provincia gli auguri di buon lavoro, assicurandole la prosecuzione di un dialogo interistituzionale in uno spirito di stretta e leale collaborazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità