Seguici su:

Attualità

Proposta la costituzione del distretto dello Sbarco Alleato

Pubblicato

il

La costituzione di un distretto culturale dello Sbarco Alleato è stata proposta e attuata stamane dai rappresentanti delle amministrazioni comunali presenti a un incontro svoltosi nella Pinacoteca di Gela. C’erano i sindaci e i rappresentanti dei comuni di Acate, Butera, Caltagirone, Gela, Licata, Mazzarino, Niscemi, Vittoria e Santa Croce Camerina.

Prima di formalizzare la manifestazione di intenti i sindaci – per acclamazione – hanno proposto di estendere l’unione di comuni alla città di Comiso. La sindaca, Maria Rita Annunziata Schembari, contattata telefonicamente dai presenti, ha aderito con entusiasmo. Poco dopo i sindaci hanno firmato un documento di intenti.

«Il progetto di distretto culturale – spiegano gli organizzatori – è fortemente connesso a ciò che realmente accadde in questa parte di Sicilia nell’estate del 1943. Le evidenze storiche sono ancora presenti, la memoria di ciò che allora avvenne è ancora viva. Chiunque abita o si trovi a visitare questi territori percepisce pure altro: nei secoli questi luoghi sono stati teatro di battaglie memorabili, assedi, distruzioni e ricostruzioni. Non solo nel 1943 ma da sempre. Testimonianze di questa incredibile storia sono i castelli, le torri, le fortificazioni, i bunker e i centri storici di questa parte importante della Sicilia».

Su proposta dei sindaci è stato deciso di arricchire le manifestazioni celebrative con elementi distintivi dei territori, al fine di valorizzarne le ricchezze, i tesori storici, artistici, turistici ed enogastronomici.

«La proposta – affermano – di istituire un distretto che valorizzi e promuova questo patrimonio materiale e immateriale coinvolge dunque tutti i territori dell’unione, che tanti elementi hanno in comune, e proprio per questo è giusto che oggi si dotino di una strategia di sviluppo condivisa».

In sintesi, fare rete.

Pensare a un distretto culturale sull’asse Sicilia – Normandia è anche un modo per creare una connessione stabile con altre realtà territoriali, altre culture e comunità, come quelle francesi, britanniche, canadesi e statunitensi.

A moderare il dibattito, stamane, c’era l’architetto Giuseppe Clementino.

Presenti all’incontro, in rappresentanza del comune di Gela, il sindaco, Lucio Greco, l’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo, Salvatore Incardona e alcuni componenti del comitato tecnico scientifico che ha elaborato la proposta di programa degli eventi per l’80° dello Sbarco.

«È un modo nuovo – afferma Greco – di concepire i nostri territori, come interconnessi e integrati. Può essere una grande ricchezza, ancor prima che una scelta strategica. Da tempo, come testimonia la creazione dell’Unione dei comuni per l’area urbana strategica “Fua”, siamo impegnati a compiere questi percorsi. Oggi è per me un vero onore potere ospitare tanti autorevoli sindaci, rappresentanti di importanti comunità siciliane, e progettare assieme a loro la nascita di un nuovo distretto culturale che ci vedrà protagonisti, tutti insieme, di un progetto entusiasmante».

L’obiettivo è quello di dotarsi di una visione di lungo periodo sulla quale i 10 comuni dell’unione (Comiso inclusa) dovranno lavorare insieme.

«Su queste meravigliose sfide – affermano i sindaci – lavoreremo con dedizione e costanza».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità